Ecco le ragioni della presenza degli allievi del Laboratorio avanzato di Regia di Cinematografia d’Impresa e Pubblicità del Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombardia al recente Festival di Palazzo Venezia Arte Musica di Roma.
Si è conclusa a Roma lo scorso 29 settembre, la terza edizione del "Festival di Palazzo Venezia Arte Musica", la Rassegna Internazionale di film e documentari d'arte, architettura, cinema, teatro, musica e danza promossa dalla associazione Doc Fest, presieduta da Carlo Fuscagni, sotto la direzione scientifica di Carlo Strinati e la direzione artistica di Rubino Rubini.
Per tre settimane, dall'8 settembre, la prestigiosa sede di Palazzo Venezia a Roma, ha ospitato le proiezioni di oltre 200 documentari provenienti da 26 Paesi, oltre ad accogliere importanti eventi di importanza internazionale, quali la presentazione di Gassmaniadi, una video-maratona di filmati dedicati alla vita e alla carriera di Vittorio Gassman, realizzati dal Maestro Rubino Rubini insieme allo stesso Gassman, nel corso della sua lunga carriera, e la proiezione, in anteprima per l'Italia, di 'Rize', il lungometraggio sulla danza e la cultura hip hop nelle periferie di Los Angeles, realizzato dal fotografo David LaChapelle.
In questo contesto di forte richiamo internazionale hanno iniziato a lavorare alcuni allievi del nuovo Laboratorio avanzato di Regia di Cinematografia d'Impresa e Pubblicità, Laboratorio che ha poi preso il via il 3 ottobre 2006 presso la Sede Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano. Grazie, infatti, alla collaborazione con il Maestro Rubino Rubini, coordinatore scientifico, insieme al Maestro Gavino Sanna, del nuovo Laboratorio della Sede Lombardia, alcuni allievi sono stati attivamente coinvolti nell'organizzazione della rassegna e, sotto la supervisione del regista Jacopo Gassman, hanno avuto la possibilità di realizzare un documentario interamente dedicato alla presentazione dei più importanti eventi di questa terza edizione del Festival.
Il Laboratorio avanzato di Regia di Cinematografia d'Impresa e Pubblicità che, in questa sua prima edizione accoglie 12 allievi, si pone l'obiettivo di formare professionisti specializzati nel campo della cinematografia d'impresa ed in particolare nella regia del Documentario e della Pubblicità, fornendo ai partecipanti un'elevata e qualificata formazione interdisciplinare che coniuga gli aspetti tecnico-scientifici con quelli artistico-umanistici, combinando tre elementi: impresa, cultura e tecnologia.
Il Laboratorio avanzato di Regia di Cinematografia d'Impresa e Pubblicità è il secondo corso attivato dalla Sede Lombardia del CSC dopo la nascita, nel 2005, del Laboratorio avanzato di creazione e produzione Fiction.
I due Laboratori sono un esempio di eccellenza nella formazione e sono il risultato concreto dell'accordo tra Regione Lombardia e Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.