Il dicembre della Tv non generalista

Pubblichiamo la sempre attenta e puntuale analisi del reparto ricerche di VivaKi sugli ascolti della Tv non generalista nel mese di dicembre 2013. A corredo, grafici e tabelle.

Secondo l’analisi mensile realizzata dal reparto ricerche di VivaKi Italia, a dicembre 2013 la Tv non generalista supera il 39% di share nel totale giorno, evidenziando una crescita negli ascolti pari al + 7% sull’omologo 2012. Mattina e pomeriggio sono le fasce orarie con una maggiore concentrazione di telespettatori. In crescita del + 9% rispetto a un anno fa gli ascolti della prima serata; bene anche l’access prime time con il + 10% di ascolti in confronto a dicembre 2012.

Del 39% di share complessivo registrato dalle Tv non generaliste, il 32.5% appartiene ai canali del gruppo Tv digitali (terrestri e satellitari, esclusi i canali Sky+Fox) che crescono complessivamente del + 9% rispetto a novembre 2012. Rientra in questo gruppo anche il canale Dtt del gruppo Sky Cielo che supera il punto di share nel totale giorno.

Il restante 6.5% di share appartiene al gruppo sat pay Sky+Fox che registra un incremento di ascolti pari al + 4% sul dicembre 2012. Ottimi risultati di audience sono registrati dal calcio di serie A (in particolare Sky Sport 1), dai contenuti di informazione (Sky Tg 24) e cinema di Sky Cinema 1. Sui canali sportivi la fascia oraria più vista è su Sky Sport 1 la 22-23 di domenica 22 dicembre con la partita di serie A Inter-Milan (oltre 1 milione di audience).

Sui canali non sportivi la fascia oraria più vista è su Sky Uno la 22-23 di giovedì 12 dicembre quando è andata in onda l’ultima puntata della settima edizione di ‘X Factor’ (in onda in contemporanea anche su Cielo): oltre 1,2 milioni di spettatori sintonizzati.

Passando al gruppo Tv digitali, nel mese di dicembre D Max (oltre 155 mila spettatori nel minuto medio) e Rai Yo Yo (155 mila spettatori nel minuto medio) risultano rispettivamente il primo e il secondo canale più visto.

Sul canale dedicato alle passioni maschili D Max la fascia/giorno più vista è la 21-22 di domenica 1 dicembre, all’interno della quale è stato trasmesso il documentario ‘Affare Fatto!’ (552 mila spettatori).
Su Rai Yo Yo la fascia oraria più vista è la 20-21 (438 mila spettatori mercoledì 4 dicembre) nella quale è andato il cartone animato ‘Peppa Pig’.

Infine, tra le migliori performance del gruppo Tv digitali segnaliamo su Cielo la fascia oraria 22-23 di giovedì 12 dicembre quando è andata in onda la finalissima di ‘X Factor’ (oltre 1 milione di audience), e su Rai 4 la fascia 22-23 di venerdì 20 dicembre quando è stato trasmesso il film d’azione ‘Solomon Kane’ (828 mila spettatori). Tra i nuovi programmi segnaliamo invece la fascia oraria 21-22 di venerdì 20 dicembre con la semifinale della prima edizione del talent di Real Time per pasticceri ‘Bake Off Italia’, che ha ottenuto ben 688 mila spettatori.

In allegato, ecco una quantità di tabelle e grafici inerenti questa analisi degli ascolti di dicembre. Li trovate cliccando su questo link.

Pubblica i tuoi commenti

Il dicembre della Tv non generalista

Ecco la consueta analisi del centro media Starcom sugli ascolti della Tv non generalista nell’ultimo mese del 2012, per la prima volta (per ciò che riguarda) corredato di tabelle e grafici.

«A dicembre la Tv non generalista supera il 35% di share nel totale giorno, con una crescita negli ascolti pari al + 21% sull’omologo 2011. In seguito al completamento del processo di switch off il pubblico si fa più numeroso in tutte le fasce orarie, soprattutto all’ora di pranzo tra le 12 e le 15, dove si registra un ottimo + 29% di ascolti sul 2011.

Circa il 5% di share appartiene al gruppo sat pay Sky+Fox: + 1% di ascolti nel totale giorno vs dicembre 2011. Anche qui la fascia oraria che registra il maggior incremento di telespettatori è quella meridiana con il + 10% di ascolti rispetto all’anno precedente.

Del 35% di share complessivo ottenuto dalla Tv non generalista, quasi il 30% appartiene ai canali del gruppo ‘Altre Tv digitali’ (terrestri + satellitari) che in un anno guadagnano il + 27% di ascolti. Fascia meridiana (+ 35%), pomeriggio (+ 25%), prima serata (+ 25%) mettono a segno le migliori performance nel confronto con l’anno precedente. Ricordiamo che rientra in questo gruppo Cielo (circa 0.7% di share nel totale giorno a dicembre 2012), canale del gruppo Sky on air su digitale terrestre free.

Passando ad analizzare i singoli canali del gruppo ‘Altre Tv digitali’, il canale dedicato all’intrattenimento Real Time si piazza in cima alle preferenze dei telespettatori, con ben 170 mila spettatori nel minuto medio. Una delle chiavi del successo del canale del gruppo Discovery è sicuramente la capacità di rispecchiare e interpretare le passioni femminili, come dimostra il successo di ‘Shopping Night’, programma più visto nel mese con quasi 620 mila telespettatori all’ascolto il 26 dicembre in fascia notturna tra le 23 e 24. Rientra nella top ten dell’ultimo mese dell’anno anche l’altra emittente Discovery DMax che si rivolge invece al pubblico maschile (121 mila spettatori nel minuto medio). I telespettatori di DMax hanno accolto calorosamente il nuovo format del venerdì sera ‘Dynamo’, con i trucchi ad effetto e le magie dell’omonimo prestigiatore britannico: 540 mila spettatori nella puntata del 14 dicembre (fascia 21-22).

Sempre nel gruppo Altre Tv digitali, si confermano tra i canali più visti Rai Premium con 167 mila spettatori minuto medio e Iris con 146 mila spettatori minuto medio. Su Iris segnaliamo in particolare l’ottima performance ottenuta nel day-time di sabato 8 dicembre dalla maratona dedicata a Renato Pozzetto. In particolare il film ‘La casa stregata’ ha totalizzato tra le 18 e le 19 del pomeriggio quasi 1 milione di audience, un risultato davvero eccezionale.

Nel gruppo sat pay Sky+Fox le migliori performance mensili sono ottenute da Sky Sport 1 (42 mila spettatori/audience minuto medio) e Sky Cinema 1 (39 mila spettatori/audience minuto medio). Le squadre più seguite a dicembre su Sky Sport 1 sono Inter e Napoli avversarie nel posticipo di domenica 9: 1,2 milioni di telespettatori in fascia 21-22. Tra i programmi non sportivi, segnaliamo l’ottima performance ottenuta dalla finalissima del talent show ‘X Factor’, seguita da oltre 1 milione di abbonati su Sky Uno».

Per un’analisi più dettagliata, le tabelle e i grafici è possibile scaricare il PDF a questo link.

Pubblica i tuoi commenti

New Business Media © 2023 New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati.
Sede legale Via Eritrea 21 - 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
css.php