Milano diventa capitale mondiale dell’innovazione tecnologica digitale applicata all’immagine in movimento. La cinematografia digitale sperimenta le riprese con un sistema a risoluzione 4K, ad oggi il livello di massima qualità possibile. Palcoscenico dell’evento, primo in Europa, è il Duomo di Milano che diviene protagonista di un video, parte di una sperimentazione unica nel suo genere, che segna un importante passo in avanti nello studio e nella ricerca di nuovi standard cinematografici. La m…
Milano diventa capitale mondiale dell'innovazione tecnologica digitale applicata all'immagine in movimento. La cinematografia digitale sperimenta le riprese con un sistema a risoluzione 4K, ad oggi il livello di massima qualità possibile. Palcoscenico dell'evento, primo in Europa, è il Duomo di Milano che diviene protagonista di un video, parte di una sperimentazione unica nel suo genere, che segna un importante passo in avanti nello studio e nella ricerca di nuovi standard cinematografici. La migrazione dalla pellicola in 35mm al digitale è sempre più una realtà.
"Il Duomo in 4K", questo il nome del progetto, nasce dalla collaborazione tra la Sede Lombardia della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) - la più antica Scuola di Cinema del mondo e sede della Cineteca Nazionale - e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano - istituzione che da più di seicento anni fa dell'innovazione un punto di forza e di qualità della sua gloriosa storia. La Veneranda Fabbrica del Duomo è la fabbriceria della Cattedrale di Milano ed è stata istituita il 16 ottobre 1387 da Gian Galeazzo Visconti con il compito di progettare e costruire il Duomo. Oggi la Veneranda Fabbrica del Duomo è l'ente autonomo che si occupa quotidianamente della conservazione, del restauro, della valorizzazione e della manutenzione e custodia del luogo-simbolo di Milano.
La Sede Lombardia della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, aperta a Milano due anni fa, grazie al contributo della Regione Lombardia, si occupa di Fiction televisiva, Cinematografia d'Impresa e Pubblicità e, fin dall'inizio, si è contraddistinta per la ricerca dell'eccellenza perseguita attraverso accordi con istituzioni internazionali. Il progetto "il Duomo in 4k" nasce, infatti, dalla collaborazione con un importante partner internazionale, il Digital Cinema Consortium of Japan (DCCJ); l'organizzazione ha messo a disposizione l'intero apparato di ripresa e registrazione in 4K, oltre al know-how tecnologico, umano e di studio indispensabile per l'ottenimento di risultati importanti per la filiera produttiva e distributiva del settore della cinematografia digitale.
Il progetto "il Duomo in 4K" prevede una settimana di lavorazione, dal 16 e fino al 21 luglio, durante la quale una troupe composta da una trentina di persone tra allievi e docenti della Sede Lombardia del CSC, professionisti e tecnici, realizza riprese digitali con definizione in 4K. A ciò seguiranno le diverse fasi di acquisizione e montaggio per realizzare un video finale destinato al circuito internazionale in fibra ottica "CineGrid". Il filmato verrà, inoltre, presentato in occasione di convegni e Festival in Italia - MiDoc a settembre a Milano - e all'estero. La fase di post-produzione sarà eseguita con il sistema Avid Nitris.
Il 4K è, con il 2k, il livello di risoluzione accettata dagli organismi internazionali (SMPTE, EDCF, DCI) per il Cinema digitale. Il 2k consiste in 2,2 milioni di pixels per fotogramma e il 4k in 8,8 milioni di pixels per fotogramma. Questa è la sfida che la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, la Veneranda Fabbrica del Duomo, il Digital Cinema Consortium of Japan e Airstar Lighting - Oscar 2003 per l'innovazione tecnologica nell'industria cinematografica - hanno deciso di intraprendere insieme per una ricerca sempre più attenta dell'eccellenza e della qualità dell'immagine in movimento.