Alla fine, come prevedibile, anche in rapporto alle forti pressioni del Governo, l’intesa per i diritti ‘in chiaro’ del calcio fra Rai e Lega è arrivata, dopo che il tema della fine di ‘Tutto il calcio’ o della ‘Domenica sportiva’ aveva tenuto banco nelle settimane di fine agosto.
La battaglia tra Lega Calcio e Tv (con la Rai in primo piano) per i diritti delle partire di campionato era prevedibile quest'anno, in rapporto al problema della Lega Calcio di cercare di racimolare almeno qualcosa del vantaggioso contratto precedente (Mediaset aveva pagato tre anni fa oltre 60 milioni) ma con una Rai molto restia a spendere per diritti 'crollati' di valore dopo l'avvento del calcio criptato di Sky, di Mediaset Premium ecc.
Questa volta si è arrivati all'intesa proprio agli sgoccioli, un giorno prima della partenza degli incontri (fine agosto), salvando così molti programmi calcistici sulle reti analogiche in chiaro e quelli di RadioRai.
Di fronte ad una richiesta della Lega (base d'asta) che tutti avevano ritenuto troppo elevata, era stata avviata una lunga trattativa privata con la Rai (Mediaset evidentemente pensa ormai solo al 'calcio pay') che riguardava i filmati per programmi come '90° minuto' e 'La domenica sportiva' (pomeriggio e sera, dunque in Tv), oltre alle dirette radiofoniche. L'accordo finale (faticosissimo) prevede che la Rai versi alla Lega 27.500.000 euro per il primo anno e 28.000.000 per il secondo anno. La Rai avrà così la disponibilità degli highlights pomeridiani e in forma non esclusiva in quella serale.
Qui infatti rientra in campo Mediaset, che voleva salvare almeno 'Controcampo' nella versione serale (sia pure ora su Rete 4) e si è accollata parte dei costi (circa 9 milioni).
Disponibili per la Rai pure gli highlights della serie B (stavolta assieme a Sportitalia, che li trasmetterà il sabato sera, mentre il '90° minuto serie B' sarà ancora della Rai) e i diritti radiofonici.
Per gli highlights della A la Rai ha l'esclusiva nella fascia oraria che va dalle 13 alle 22,30 nella quale viene trasmesso "Novantesimo minuto" condotto da Franco Lauro ma anche il redivivo 'Stadio sprint' con Enrico Variale e senza esclusiva, quindi condivisibili appunto con Mediaset, dalle 22,30 alle 24, con la 'Domenica sportiva' di Massimo De Luca (direttore di Rai Sport) da una parte e "Controcampo" con Alberto Brandi e Cristina Chiabotto dall'altra.
Complessivamente (compresa la quota di Sportitalia e alcuni diritti della 7) la Lega Calcio incasserà circa 40 milioni contro gli 80 circa precedenti. Per la Coppa Italia, invece (fuori dall'accordo) si vedrà e si conta su un'altra decina di milioni.
Ma ecco il comunicato ufficiale della Lega Calcio:
«La Lega Nazionale Professionisti, al termine delle trattative private per la commercializzazione in forma centralizzata, comunica di aver assegnato:
- a RAI la licenza dei seguenti diritti:Oa) in esclusiva, i diritti audiovisivi delle immagini salienti e correlate ( highlights) della Serie A TIM 2008/2009 e 2009/2010, da esercitarsi in chiaro, in ambito nazionale, dalle ore 13.30 alle ore 22.30;Ob) non in esclusiva, i diritti audiovisivi delle immagini salienti e correlate (highlights) della Serie A TIM 2008/2009 e 2009/2010, da esercitarsi in chiaro, in ambito nazionale, dopo le ore 22.30;Oc) in esclusiva, i diritti audiovisivi delle immagini salienti e correlate (highlights) della Serie B TIM 2008/2009 e 2009/2010, da esercitarsi in chiaro, in ambito nazionale, dalle ore 13.30 alle ore 20.30;Od) non in esclusiva, i diritti audiovisivi delle immagini salienti e correlate (highlights) della Serie B TIM 2008/2009 e 2009/2010, da esercitarsi in chiaro, in ambito nazionale, dopo le ore 22.30;Oe) in esclusiva, i diritti radiofonici della Serie A TIM e Serie B TIM 2008/2009 e 2009/2010, da esercitarsi in ambito nazionale.O
- a RTI la licenza dei seguenti diritti:Oa) non in esclusiva, i diritti audiovisivi delle immagini salienti e correlate (highlights) della Serie A TIM 2008/2009 e 2009/2010, da esercitarsi in chiaro, in ambito nazionale, dopo le ore 22.30.O
- a SPORTITALIA la licenza dei seguenti diritti:Oa) non in esclusiva, i diritti audiovisivi delle immagini salienti e correlate (highlights) della Serie A TIM 2008/2009 e 2009/2010, da esercitarsi in chiaro, in ambito nazionale, dopo le ore 22.30;Ob) in esclusiva, i diritti audiovisivi delle immagini salienti e correlate (highlights) della Serie B TIM 2008/2009 e 2009/2010, da esercitarsi in chiaro, in ambito nazionale, in esclusiva dalle ore 20.30 alle ore 22.30».
Ma c'è molto altro da dire sul calcio e la Tv e ci torneremo quindi presto sopra.