“Il Fatto” miglior trasmissione degli ultimi 50 anni

Il vino buono si conserva e, quando meno te lo aspetti, ricompare sulla tavola. Così il 15 dicembre da Baudo, durante l’ultima puntata di “Cinquanta”, ricomparirà, forse, il grande “scomparso”dalla Tv, Enzo Biagi, premiato, per il sicuro imbarazzo della Rai…

Una giuria di critici televisivi, di recente, dentro il programma di Pippo Baudo che celebra i cinquant'anni della tv, ha provato a scegliere i dieci programmi indimenticabili della storia della televisione italiana.

Alla fine è risultato che quello più votato, il migliore della nostra tv, dunque, è nientemeno che "Il Fatto" di Enzo Biagi, proprio quello ostinatamente censurato dalla Rai, dopo il proclama dall'estero di Berlusconi, seguito da «Mixer» e «Samarcanda».

Il verdetto che verrà ufficializzato il 15 dicembre su RaiTre nel corso della trasmissione di Pippo Baudo "Cinquanta", è l'ennesimo riconoscimento alla grande autorevolezza e professionalità di Enzo Biagi. Quella che la sola Rai di Saccà e poi di Ctaaneo si è rifiutata di riconoscere, in ossequio, evidentemente, a volontà "superiori".

I 25 votanti, secondo indiscrezioni, prima di sapere che il programma di Enzo Biagi era risultato vincitore hanno dovuto aspettare parecchio. I maligni hanno affermato che "i computer della Rai non sanno contare fino a 25", oppure "che qualcuno era in forte imbarazzo a comunicare che il migliore, guarda caso, era proprio un programma censurato".

Ma che succederà in Tv lunedìO Dopo Luttazzi, subito all'origine di un altro caso di "censura", Baudo dovrà dunque ospitare anche il vecchio Enzo e che gli diràO Con una mano lo premierà, anche a nome dell'azienda, e con l'altra gli confermerà, sempre a nome dell'azienda, che per lui continua a non esserci postoO Sarà divertente vedere come si svolgerà la cosa, anche se forse quel che dovrebbe accadere, sarebbe solo che la Rai si scusasse con Biagi e gli ritrovasse subito posto in palinsesto. Ma sicuramente non andrà così...

Perché nel frattempo a Viale Mazzini e Saxa Rubra hanno altro a cui pensare. Fra liti continue fra il presidente Annunziata e il direttore generale Cattaneo (su "Raiot" e su molto altro) e fra persistenti "birichinate" di Paolo Bonolis ("star" assoluta della Rai che sembra voler "punzecchiare" volentieri Berlusconi e l'intera Casa delle Libertà), si è trovato il tempo di italianizzare davvero i nomi di Rai News 24 (in Rai Notizie 24), Rai International (Rai Internazionale) e Rai Educational (Rai Educazione, ovviamente). Con tutto il rispetto per il Consigliere proponente (e vincente) Veneziani, la cosa ci pareva davvero poco urgente e, come ha subito notato, protestando, il Cdr di Rai News 24, non manca di aspetti dannosi e anche piuttosto ridicoli.

Pubblica i tuoi commenti