Il Fondo Archivistico “Lanterna Magica”

La Sopraintendenza ai Beni Culturali e l’Archivio di Stato hanno promosso un progetto “pilota” unico nel suo genere: il “Fondo Archivistico di una Casa di Produzione di Cinema di Animazione”.

La società di produzione in questione è Lanterna Magica e la finalità dell'iniziativa può essere così sintetizzata: viene deciso un intervento di Vincolo della Sopraintendenza su tutti i materiali realizzati dalla Società, con dichiarazione di "Notevole Valore Storico", onde impedirne la dispersione, con il deposito presso l'Archivio di Stato di Torino dei materiali prodotti, appartenenti, oltre che alla società stessa, a produttori diversi quali Cecchi Gori, Quipos, Rai e Medusa.

In tal modo vengono garantiti:

* la salvaguardia del "patrimonio" progettuale - editoriale e grafico;

* la conservazione della documentazione tecnica sull'acquisizione e manutenzione degli strumenti utilizzati;

* la documentazione del prodotto: progettazione, pre-produzione, produzione, post-produzione;

* la documentazione relativa all'attività di promozione: progettazione e produzione del materiale pubblicitario, materiali per festival e rassegne, attività con le scuole, ecc.;

* l'iter storico della casa di produzione nei suoi differenti mutamenti societari.

Per consentire una custodia, finalizzata altresì ad attività di ricerca e studio sui processi del cinema di animazione da parte di studiosi, critici, studenti, ecc., l'Archivio e la Sopraintendenza hanno assunto tre "operatori esperti" per procedere materialmente alla codifica e alla descrizione di quanto realizzato da Lanterna Magica.

L'Archivio "Lanterna Magica" è un'iniziativa voluta dallo Stato, che, oltre a dare "immagine" al settore dell'animazione, dà altresì rilievo all'industria "culturale" piemontese, di cui Lanterna Magica è da anni esponente di rilievo.

Partendo da queste premesse e precisate le finalità del progetto, tutti questi dati e le relative informazioni sono stati la base fondante di un filmato che illustra e documenta l'iniziativa ed il suo valore ("La memoria dei sogni").

Nel filmato, alle immagini delle attività della Lanterna e alle interviste di Mercedes Bresso (Presidente della Regione Piemonte), Fiorenzo Alfieri (Assessore alle Risorse e allo Sviluppo della Cultura), Alberto Barbera (Direttore del Museo del Cinema) e Marco Carassi (Direttore dell'Archivio di Stato di Torino), si alternano brevi scene tratte dai film e dalle serie realizzate dalle società, che ben si amalgamano con le riprese realizzate ad hoc e con le parti di backstage utilizzate, rendendo il documentario più dinamico e maggiormente accattivante e gradevole.

Per presentare il progetto sono state organizzati, presso i locali dell'Archivio di Stato di Torino, i seguenti incontri:

1) "Il salvataggio di un mondo di sogni. Perché archiviare l'animazione";

2) "Il recupero di un archivio inconsueto. Sceneggiatura, personaggi, ambienti, animazione";

3) "Il valore dell'animazione: un'eccellenza piemontese", con proiezione del video "La memoria dei sogni" e di sequenze dei film prodotti da Lanterna Magica.

Pubblica i tuoi commenti