Si svolge l’11 giugno a Lucca l’ormai ‘classico’ Forum Europeo sulla Tv digitale.Il programma aggiornato.
Si svolge l'11 giugno a Lucca il Forum Europeo sulla Tv digitale, un appuntamento ormai tradizionale di inizio estate.
Nell'ambito dei lavori, il Vice Ministro On. Paolo Romani saluterà i delegati che parteciperanno alla settima edizione del Forum e che provengono da diversi Paesi, a cominciare da Colombia, Spagna, Inghilterra, Francia, Repubblica Ceca, Australia e Cina. Ricordiamo che a Bruxelles, a margine di una riunione al Consiglio europeo, il viceministro italiano allo Sviluppo Economico ha confermato che rimarrà alle Comunicazioni.
Per ciò che riguarda il Panel Italia, sarà presente Andrea Ambrogetti. Il Presidente di DGTVi illustrerà i dati di costante avanzamento del processo di digitalizzazione in Italia, anche alla luce del switch over avviato il 18 maggio scorso nel Piemonte Orientale, in Lombardia e a Piacenza e Parma.
Per il Panel Europa, ci sarà Josè Quintela Goncalves: Il Direttore delle operazioni di passaggio al Digitale Terrestre in Spagna (switch off della Tdt) parteciperà al Forum Europeo di Lucca per illustrare come il primo Paese dei 'big4' della Tv ha realizzato tale processo, concluso il 3 aprile scorso. Quali risultati? Quali aspetti ancora da migliorare? Quali novità in Spagna?
Ma vediamo il programma del Forum Europeo.
11 Giugno 2010, ore 09.00, registrazione partecipanti e Welcome Coffe; ore 09.30, apertura dei lavori con Intervento del Sindaco di Lucca, Mauro Favilla. A seguire, 'Le evoluzioni del digitale', con Simone Bonannini, Interoute,Luigi Ardito, Qualcomm, Roberto Dini, Sisvel, Cristiano Benzi, Hd Forum Italia, Bruno Pellegrini, The Blog Tv, Marco Gaeta, Alcatel-Lucent, Corrado Rocca, Pirelli Broadband Solutions.
Ore 10.45, 'Speciale direttiva UE', con Ernesto Apa, Portolano Colella Cavallo, Deborah Bergamini, deputato; ore 11.10, 'Speciale', con Luca Balestrieri, Rai, David Bogi, Mediaset. Ore 11.30, Coffe Break.
Ore 11.50, 'Le esperienze digitali in Europa', contributi di Robert Madelin, General Director Information Society and Media UE, Brendan Slamin, Digital Tv Group - Uk, Paolo Vasile, Telecinco - Espana, Josè Antonio Quintela,, Oficina Nacional Tdt - Espana, Giorgio Sbampato, Endemol Latino America - Argentina, Ales Hudsky, Digital Tv Broadcasting - Czech Republic, Tanja Kersevan Smokvina, Apek - Slovenia.
Ore 13.00, 'Il modello italiano della Tv digitale', con: Andrea Ambrogetti, Dgtvi. Marco Pellegrinato, Hd Forum, Andrea Mattei, Class Editori, Enrico Manca, Fondazione Ugo Bordoni, Giampaolo Rossi, Rai Net. Ore 13.30, conclusioni, con Stefano Mannoni, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, e Paolo Romani, Vice Ministro Ministero Sviluppo Economico. Ore 14, Light Lunch.
Ed ecco un ulteriore comunicato pervenutoci a poche ore dalla manifestazione:
«La presentazione dei nuovi servizi OTT Broadband Addendum per l'evoluzione della Tv Digitale in Italia, la Nuova Normativa Ue, Lcn e Nuovi Entranti, l'evoluzione del 3D ed il Cinema Digitale sono tra i temi di maggiore interesse della manifestazione.
Il panel dei relatori stranieri è rappresentato da DTG Uk, Apek, Officina Nacional Tdt Espana, Abertis Telecom, Digital Tv Broadcasting a rappresentare Spagna, Slovenia, Regno Unito, e Repubblica Ceca ai quali si aggiungeranno contributi da Australia, Argentina e con le presenze di alti rappresentanti da Colombia e Cina, per allargare la rete di relazioni sulla Tv Digitale e porre l'Italia al centro della nuova sfida dell'industria dei media mondiali.
A Lucca, l'Italia ribadisce la qualità del proprio modello sulla Tv Digitale, sia sul versante dei contenuti, che del modello di business, soluzioni tecnologiche e progetti innovativi, anche in considerazione delle esperienze territoriali già realizzate e con l'avvio della fase di switch over nel Nord Italia.
A parlarne saranno Andrea Ambrogetti, Dgtvi, Andrea Mattei, Class Editore, Giampaolo Rossi, Rai Net e Marco Pellegrinato di Mediaset, anche per la esclusiva presentazione del servizio OTT Broadband Addendum che Rai, Mediaset e Telecom Italia Media faranno al Forum Europeo. Conclusioni affidate al Commissario Stefano Mannoni dell'Agcom e all'On. Paolo Romani, Vice Ministro allo Sviluppo Economico.
“Garantiamo un'edizione molto interessante, ricca di spunti e novità sul fronte dei contenuti - dichiara Andrea Michelozzi, Presidente di Comunicare Digitale - , ma quello di cui siamo certi è che i tantissimi partecipanti e delegati sapranno mettere al centro del Forum Europeo, nuovi progetti, collaborazioni ed attività, che muoveranno tutta l'industria ed il settore digitale”.
“L'Europa riconosce all'Italia di aver costituito un valore e tanti modelli interessanti sulla Tv digitale - aggiunge Michelozzi - . Dobbiamo consolidare questo “ponte” con Paesi come la Spagna, la Francia, il Regno Unito, i mercati emergenti, così come l'America Latina e l'Est Europeo, dove le nostre società possono essere protagoniste e raccogliere importanti risultati.
La Settima edizione del Forum vedrà anche la presentazione di Dati e Scenari relativi al mondo del Lavoro nel settore dei Media, grazie al contributo forte e concreto di Mediajobs.it, a nuove indicazioni sull'audience con H Farm ed a dati in anteprima forniti da It Media Consultino e da Politecnico di Milano
Sarà annunciata anche la costituzione dell'Osservatorio Digitale Europeo, che avrà base a Lucca che vuole fornire attività di formazione per i professionisti della televisione e creare interscambi con i vari progetti europei sul Dtt. Entro la fine dell'anno nasceranno poi i primi progetti europei che puntano alla produzione di contenuti comuni ai vari broadcaster, il cui format possa essere esportato in nuovi mercati, come il Sud America o i Paesi del Maghreb o l'India».