Ci siamo: da domani a Cagliari e in una bella fetta della Sardegna RaiDue e Rete 4 saranno visibili solo in digitale. Ecco qualche particolare gustoso…
Si è tenuto a Cagliari il 21 febbraio, a porte chiuse, un altro incontro sulla Dtt a cui a preso parte Marcello Fiori, Segretario generale del Ministero delle Comunicazioni. La sua venuta in città, nell'occasione, era stata dettata dal fatto che si stavano limando gli ultimi "spigoli" prima di passare il 1° marzo (domani) dall'analogico al digitale.
Durante la sua chiacchierata con la stampa sono state mostrate anche delle cartine (una delle quali riportava la dicitura "Comuni interessati allo switch-off") che riportavano la copertura dei comuni che vengono serviti dai 2 ripetitori che verranno spenti (da una prima occhiata però, onestamente, a noi è parso che i dati ivi riportati non fossero del tutto esatti).
Ma sentiamo cosa ha dichiarato Fiori: "I cittadini di Cagliari e degli altri 123 comuni interessati dallo switch-off hanno ricevuto a partire da lunedì una lettera in cui venivano informati che RaiDue, Rete 4 e Qoob (ma questa rete in Sardegna è già attiva in digitale da qualche mese; Ndr.) saranno visibili solo attraverso il decoder...".
Da quando sono stati riammessi i contributi nell'isola in 2 soli giorni sono stati consegnati circa 900 decoder, "moltissimi dei quali (però; Ndr.) inutilizzabili". Ma continuiamo a sentire Fiori in merito alla sintonizzazione: "Stiamo facendo 2 cose: innanzitutto rispetto ai decoder venduti stiamo vedendo attraverso il libretto d'istruzione riportato dalle case costruttrici quelli che sono in grado di fare la presintonizzazione in modo automatico... Per quelli che non lo fanno, abbiamo chiesto un incontro a Roma con le associazioni di Italia Digitale e le emittenti interessate, per arrivare ad un provvedimento che definisca esattamente quale posizione debbano avere sul telecomando".
Continuando la sua chiacchierata, il nostro interlocutore è arrivato a parlare dello switch-off: "Preferirei parlare di opportunità piuttosto che di spegnimento dell'analogico: dal 1° marzo i cagliaritani (e non solo) con il passaggio al digitale si ritroveranno ad avere non più 9 canali ma 31 e la copertura del segnale sarà più forte...".
Anche Fiori ha tenuto a ribadire che per ogni possibile informazione ai cittadini è stato istituito un call center che risponde al numero verde 800022000 ed il sito www.decoder.comunicazioni.it.
In ogni caso da domani parte la grande operazione di sperimentazione reale del digitale terrestre in Sardegna per due reti nazionali, con tutte le conseguenze del caso. Ecco di seguito l'elenco dei comuni sardi che dal primo marzo saranno interessati dal passaggio alla tecnologia digitale delle trasmissioni di RaiDue e Rete Quattro reso noto dal Ministero delle Comunicazioni.
I comuni interessati solo a RaiDue sono 12 e per la precisione:
Albagiara; Collinas; Curcuris; Gonnesa, Narbolia; Pau; Perdasdefogu; Perdaxius; Ruinas; Sadali; Sardarae; Sini. I 12 comuni interessati solo da Retequattro sono: Arbus; Desulo; Esterlizi; Fordongianus; Gonnoscodina; Gonnosfanadiga; La Coni; Nurallao; Simala; Tonara; Turri; Uras.
Infine i comuni interessati sia a RaiDue sia a Retequattro sono 99. Eccoli: Ales; Armungia; Assemini; Ballao; Badessa; Barrali; Barumini; Burchi; Cagliari; Capoterra; Decimomannu; Decimoputzu; Dolianova; Domus de Maria; Domusnovas; Donorì; Elmas; Escalaplano; Escolca; Furti; Genoni; Generi; Gerghi; Genico; Gestori; Goni; Gonnosnò; Guamaggiori; Guasila; Guspini; Iglesias; Isili; Lunamatrona; Las Plassas; Mandas; Maracalagonis; Masullas; Monastir; Monserrato; Morgongiori; Musei; Nuragus; Nuraminis; Nurri; Orroli; Ortacesus; Pabillonis; Pauli Arborei; Pimentel; Pompu; Pula; Quartu S.E; Quartucciu, samassi; samatzai; San basilio; San Gavino Monreale; San Nicolò Gerrei; San Sperate; Sanluri; sant'Andrea Frius; sarroch; Segariu; Selargius; Selegas; Senorbì; Perdiana; Serramanna; Serrenti; Serri; Sestu; Settimo San Pietro; Setzu; Seulo; Siddi; Siliqua; Silius; Ninnai; Siris; Siurgius Donigala; Soleminis; Suelli; Tuili; Usellus; Ussana; Ussaramanna; Uta; vallermosa; Villa San Pietro; Villaverde; Villacidro; Villamar; Villamarsargia; Villanova Tulo; Villanovaforru; Villanovafranca; Villasalto; Villasor; Villaspeciosa.
Pierpaolo Podda