Il marzo della Tv digitale

Nella consueta analisi di Starcom, l’andamento della Tv digitale nel mese da poco trascorso.

Ecco l'analisi di Starcom:

«Continua a crescere il consumo della tv digitale non generalista che a marzo 2012 supera il 29% di share nel totale giorno guadagnando oltre 5 punti percentuali rispetto a un anno fa. Mattina e pomeriggio sono le fasce più forti in termini di ascolti, con picchi rispettivamente del 35% e 33% di share.
Nel dettaglio, il gruppo Altre Tv digitali (terrestri + satellitari) ottiene il 23.5%, + 4 punti percentuali nel totale giorno in confronto a marzo 2011. Il pubblico delle Altre Tv Digitali si concentra soprattutto la mattina con oltre il 31% di share.
Il restante 5.6% di share appartiene al gruppo Sky+Fox (solo tv satellitare) che, rispetto a un anno fa, conquista il + 24% di ascolti e mostra un pubblico sempre più affezionato e interessato ai palinsesti di prime time e seconda serata.

Cielo, il canale di Sky gratuito su Dtt ottiene lo 0.5% di share grazie a una strategia editoriale che punta sempre più a investire su volti e produzioni italiane, pensiamo ai nuovi reality 'Voglio vivere così', con Giorgia Wurth, e I'l Principiante', con Emanuele Filiberto di Savoia, all'attualità di Michele Santoro e del suo 'Servizio Pubblico', ai contenitori di informazione 'Rapporto Carelli' e 'Buongiorno Cielo' con Paola Saluzzi.

Tra i canali del gruppo Altre Tv digitali, i più visti sono quelli dedicati al cinema e all'intrattenimento, ai programmi per bambini, allo sport. Rai 4 mantiene la leadership con oltre 113 mila spettatori nel minuto medio e la migliore performance mensile ottenuta grazie al film di guerra 'The Hurt Locker' (713 mila spettatori in fascia 22-23 mercoledì 7 marzo), seguono Rai Premium con 110 mila, Iris con 107 mila, Real Time con 104 mila.

In evidenza la performance di Rai Premium: l'emittente dedicata alla fiction televisiva di produzione italiana guadagna quattro posizioni in classifica rispetto al mese scorso e conta sulle repliche di serie poliziesche di successo, proposte in prime time, come 'Il Commissario Manara' (migliore performance mensile: 589 mila spettatori domenica 18 marzo, fascia 22-23), 'Il Maresciallo Rocca', 'La stagione dei delitti 2', 'Ho sposato uno sbirro'.

Marzo brillante anche per il canale pay di Mediaset Premium Calcio HD (79 mila spettatori nel minuto medio), i cui ascolti beneficiano delle partite di Champions League con protagoniste Milan, Napoli, Inter oltre che del Campionato di serie A (la partita più vista del mese su questo canale è Juventus-Inter con 1 milione e mezzo di spettatori sintonizzati domenica 25 marzo in fascia 21-22).
Tre posizioni in top ten sono occupate dai canali per bambini: Boing risulta il più seguito (96 mila spettatori nel minuto medio), anche se deve affrontare la concorrenza di Rai Yo Yo (76 mila) e Cartoonito (72 mila).

Passando al gruppo Sky+Fox, sono i canali sportivi ad avere la meglio. Sport 1 si piazza ancora una volta sul gradino più alto del podio con oltre 54 mila spettatori nel minuto medio. Sul primo canale del pacchetto 'Sport' di Sky la partita più vista è stata Milan-Barcellona, Champions League (1,5 milioni di audience mercoledì 28 marzo in fascia 21-22); lo stesso incontro è stato trasmesso anche su Sky Calcio 1, dove nella stessa fascia oraria ha coinvolto altri 244 mila spettatori. Subito dietro, Calcio 1 con 41 mila spettatori nel minuto medio (partita più vista: Milan-Roma di sabato 24 marzo, fascia 19-20: 1,3 milioni di audience)».

Pubblica i tuoi commenti