È il primo Master Universitario dedicato a questo settore nel Nord Italia. Parliamo del Master ‘Fare Radio’ dell’ALMED - Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (via S. Agnese 2, tel. 02 72345208 - FB Master Fare Radio, master.fareradio@unicatt.it, almed.unicatt.it/fare radio) alla sua prima edizione e previsto dal novembre 2017 all’ottobre 2018.
Questo Master Universitario di primo livello, dedicato all’ideazione, produzione e gestione dei prodotti radiofonici, si pone l’obiettivo di costruire professionisti in grado di gestire e coordinare il “prodotto radiofonico” su tutti i suoi livelli. I corsi sono impostati in funzione dell’evoluzione del medium, del suo approccio alle nuove tecnologie tenendo conto della trasformazione della vita culturale, con le sue implicazioni organizzative.
La specificità del Master è quella di puntare alla costruzione di diverse figure professionali della radio, offrendo agli allievi l’opportunità di partecipare, fin dalle prime fasi progettuali, alla realizzazione artistica di un programma, sperimentandone i risvolti manageriale e di promozione.
Le sue caratteristiche distintive sono le seguenti:
- approccio integrato: alternanza di lezioni teoriche, seminari, workshop per un percorso di learning by doing;
- faculty con docenti ed esponenti di rilievo nel settore radiofonico;
- stage curriculare presso emittenti radiofoniche e aziende operanti nel settore della produzione e diffusione di contenuti audio;
- supporto di un tutor nello svolgimento delle attività didattiche.
I destinatari sono dei laureati (triennale, specialistica, magistrale, vecchio ordinamento) che dimostrino predisposizione personale e conoscenza del settore radiofonico. La scadenza per l’invio delle candidature (online) è quella del 23 ottobre 2017, mentre è previsto un numero massimo partecipanti di 20 persone.
La modalità è quella del part time (con frequenza pomeridiana) e la quota di partecipazione è di 6.500 euro (pagabili a rate).
Direttore del master è Giorgio Simonelli (nella foto), Professore associato di Giornalismo radiofonico e televisivo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Questo il Consiglio direttivo: Claudio Bernardi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica; Carla Bino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica; Mariagrazia Fanchi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica; Massimo Locatelli, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica; Paola Abbiezzi, Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo, Università Cattolica; Renzo Arbore; Tiziano Bonini, ricercatore, esperto di radio, social media, cultura digitale, autore per Radio 24; Raffaele R. Farina, attore di prosa e radiofonico, doppiatore, direttore di doppiaggio, dialoghista; Sergio Ferrentino, regista, conduttore radiofonico, autore teatrale, radiofonico e televisivo; Filippo Solibello, conduttore radiofonico, Rai Radio 2.
Coordinatore didattico è Matteo Di Palma, speaker radiofonico e associato RadUni (Associazione degli Operatori Radiofonici Universitari); Tutor d’aula e di stage è Sara Franceschini, cultore della materia di Storia della radio e della televisione.
Il Comitato Scientifico e Didattico si avvale invece della collaborazione di professionisti del settore radiofonico che partecipano in qualità di esperti del panorama radiofonico e della diffusione dei contenuti audio attraverso le nuove tecnologie.
Lo scopo del Master è quello di sviluppare competenze sia in ambito manageriale che in ambito artistico nelle molteplici attività della comunicazione radiofonica.
I diplomati al Master saranno indirizzati verso numerose professioni: speaker; autore; regista; producer; web manager; social media manager per la radio; responsabile marketing e comunicazione per la radio.
Il Master ha la durata di un anno accademico, pari a 1500 ore e 60 CFU complessivi. L’ordinamento didattico si articola in: Lezioni frontali, Laboratori, Workshop, Incontri con professionisti del settore, stage.
I corsi teorici sono strutturati in 3 aree tematiche: Percorso storico; Area manageriale; Tecniche di produzione. Al termine del Master, gli studenti saranno chiamati a presentare un Project Work finale, sotto la supervisione di un tutor.
Ci piace chiudere con le parole di Paolo Aleotti, autore e giornalista Rai:
“Mentre tenevo una lezione nel laboratorio di formazione per la Web radio universitaria all’Università Cattolica mi è parso di essere proiettato indietro nel tempo quando, giovane come gli studenti che avevo di fronte, ho iniziato a fare radio. Era il 1968, la trasmissione Rai di grande successo era “Per voi giovani”, il mio mentore, allora, era Renzo Arbore. L’idea che 50 anni dopo ci si possa avvicinare a questo strumento meraviglioso e sempre vivo tra i banchi dell’Università mi sembra un regalo e quasi un miracolo, in questi tempi avari di bellezza”.