Dalla società ligure Marinastudios abbiano ricevuto un simpatico comunicato stampa, che di seguito riportiamo integralmente, dato l’interesse della materia trattata:
"Nessuno è mai riuscito a vederlo ma tutti sono purtroppo in grado di sentirlo. Si tratta di una creatura generata ed alimentata dall'uomo e che gli si rivolta contro causandogli non pochi problemi. Il Mostro di Loudness non vive in Scozia, ma si nasconde nell'audio di ogni film, pronto a manifestarsi ogni volta che la pellicola lascia i cinema verso la Tv, il DVD ed i supporti multimediali. Tutti ne sono quotidianamente vittime senza speranza quando, ad esempio, passano tutta la serata con il telecomando in mano per rincorrere la variazioni di volume che sistematicamente si presentano durante la visione di un film. Parti di dialogo e dettagli audio fondamentali ai fini narrativi finiscono inevitabilmente nelle fauci del mostro di Loudness. Lo conoscono bene anche i Broadcasters, che attraverso l'uso di compressori di dinamica cercano invano di limitarne l'azione.
Questa creatura si può combattere e sconfiggere restituendo ai film la completezza del loro audio originale e, soprattutto, un livello di ascolto ottimale e costante grazie ad un'arma ad alta tecnologia messa a punto da Marinastudios, unica società italiana di post-produzione audio certificata THX-M3 dalla Lucasfilm di George Lucas.
Alla 69° Edizione del Mifed, la mostra mercato dei Film e della Tv che si svolgerà a Milano dal 3 al 7 novembre, Marinastudios presenterà ai distributori cinematografici la conformazione audio CSCM che, basandosi sulla combinazione di varie tecnologie digitali, permette finalmente di rendere giustizia all'audio dei film in Tv e su DVD. Si tratta in sostanza di una sorta di mastering audio paragonabile a quello impiegato per la musica ma progettato espressamente per l'audio dei film.
La conformazione CSCM fissa su un semplice Digital Betacam sia audio in Dolby Surround che i 6 canali discreti della versione 5.1. La dinamica, il loudness, l'equalizzazione, la sincronizzazione con le immagini e la compatibilità con stereo e mono, sono ottimizzate per il loro utilizzo in Tv e su DVD.
Questo tipo di conformazione costituisce un aiuto concreto per i Broadcasters a tenere sotto controllo le variazioni di loudness dell'emissione, è immediatamente utilizzabile ed è già pronta per utilizzare il medesimo master anche per la Tv Digitale, grazie all'impiego del sistema Dolby E. Un altro vantaggio della conformazione CSCM è l'eliminazione di tutti i diversi supporti fisici e formati finora utilizzati per le versioni di film destinati ad usi non cinematografici, impiegando un unico master audio/video cross-format. Un risparmio per i distributori che possono inoltre contare sull'uniformità dell'audio dei propri prodotti, a prescindere dal medium su cui saranno diffusi".