Il ruolo dominante per questo tipo di informazione, in genere carente sulle reti nazionali, pubbliche e non, spetta ai media locali, ma c’è ancora molta strada da fare. I premi del Cospe.
Nell'informazione delle minoranze straniere in Italia il ruolo dominante spetta a Radio e Tv locali (anche se il medium più diffuso tra gli immigrati di casa nostra è la stampa) rispetto a quelle nazionali. Geoconsulting sta studiando questi fenomeno da tre anni: ha censito 27 Radio, 13 programmi Tv e 5 sul satellite, mentre il Cospe, dopo la mappatura del 2002 pubblicherà la seconda con Carrocci Editore nel febbraio 2007.
Il Cospe ha recensito a sua volta 150 iniziative: 60 radiofoniche, 30 televisive e le restanti della carta stampata. Gli spazi dedicati alle comunità straniere sono prevalentemente su media locali del Centro-Nord, mentre a livello nazionale, a parte le eccezioni di "Permesso di soggiorno" su RadioUno (alle 5,50 del mattino!), "Un mondo a colori" su Rai Educational e "Shukran", il lunedì su RaiTre, questo tipo di informazione è in genere trascurata.
I format dedicati alle comunità straniere sono diversi e la permanenza dei programmi nel palinsesto di Radio e Tv locali dipende molto dalle capacità del programma stesso di "smuovere" gli investitori pubblicitari o le associazioni di immigrati.
Ciò non toglie che ci siano programmi ormai storici dedicati agli immigrati su diverse Radio e Tv locali, come "Melting Pot" di Radio Sherwood di Padova (dal 2003 anche su Radio 103 in Emilia). Altro programma cult per molti immigrati (liguri) è "El Noticiero", programma d'informazione nato su TeleGenova nel 2002 e dedicato agli immigrati sudamericani in Liguria (oggi è su Telecittà).
Ma veniamo all'edizione 2006 del Premio 'Mustafà Sohuir' per la multiculturalità dei media (a cura del Cospe) svoltosi a Firenze di recente, con la partecipazione di 22 format tv e 31 video.
Il premio di 5.000 euro al miglior format televisivo è stato assegnato al citato "El Noticiero" di Telecittà di Genova, prodotto da Videoproff.
Il premio per il miglior video è andato a "G2", realizzato da Maria Rosa Jion insieme alla rete dei ragazzi "G2: generazioni seconde" per "l'originalità dello spunto, la spontaneità e la freschezza e per essere espressione riuscita del protagonismo nel mondo della comunicazione da parte delle giovani generazioni di immigrati".
Menzioni speciali sono state assegnate a: "Colors", un ciclo di trasmissioni in onda sulla Rai - Friuli Venezia Giulia, a "Black Emotion", in onda su RTB International di Brescia, e a "La neve", video di inchiesta sociale realizzato dall'associazione "Le giraffe" di Parma sul problema della casa per i migranti e i rifugiati.
Infine il premio alla carriera è stato assegnato a Genevieve Makaaping, giornalista, scrittrice e docente di origine camerunese, direttrice del quotidiano "La provincia cosentina".