Il nuovo libro di Giovanni Gangemi

Gangemi, già direttore di IsICult, è l’autore di “L’Anello Debole. Storia dell’altra Tv da Marinho a Murdoch”, un inedito tentativo di raccontare la storia del ‘terzo polo televisivo’ in Italia, da Marinho a Murdoch.

Da molti anni Millecanali ospita ogni mese la rubrica 'L'Osservatorio IsICult/Millecanali', affidato alla pungente penna di Angelo Zaccone Teodosi. Questa volta però vogliamo segnalare un libro da poco uscito che è stato scritto da Giovanni Gangemi, altra persona 'a noi vicina', che è stato per anni, fino al 2010, direttore di IsICult, ed ancora è nel novero dei consulenti di eccellenza dell'Istituto di ricerca romano.

Ci piace segnalare anche ai lettori del nostro sito la gentilissima lettera che Gangemi ci ha inviato, assieme al volume di cui sopra, edito da Bulzoni, indirizzata al nostro responsabile di redazione Mauro Roffi:

“Gentile dottor Roffi,
con grandissimo piacere, le invio la mia "opera prima" come autore in solitaria (dopo il testo firmato con Angelo Zaccone e Bruno Zambardino uscito per la collana di 'Zone' tre anni fa, “L'occhio del pubblico - Dieci anni di Osservatorio Rai IsICult sulla Televisione europea”).
Si chiama “L'Anello Debole. Storia dell'altra Tv da Marinho a Murdoch”, ed è l'inedito tentativo di raccontare la storia del terzo polo televisivo in Italia, da Marinho a Murdoch, appunto, ma anche da Tanzi a Gardini, da Cecchi Gori a Giovalli e Pelliccioli... Insomma, è la storia della Tv raccontata dalla parte dei perdenti, ma è anche la storia di un mercato dove il condizionamento del duopolio asimmetrico Rai-Mediaset ha soffocato la concorrenza.

Senza “Millecanali” e la sua preziosa quasi quarantennale opera di racconto del mercato della Televisione e dei suoi cambiamenti, questo libro non sarebbe stato possibile. Gli articoli, le interviste, i dati e i commenti che ho letto consultando tutti i numeri di “Millecanali” dal 1980 (nessuno escluso) hanno rappresentato la più grande e importante base documentale del mio lavoro.
So che la tematica è da sempre nelle vostre corde, essendo più volte tornati sull'argomento e quindi sono certo che questo testo incontrerà il suo interesse.

E del resto non poteva capitare momento migliore per far uscire un libro che, parlando di storie, alcune delle quali ormai remote, affronta temi di strettissima attualità, si direbbe quasi di cronaca (Mentana, Santoro, La7 e tutto il resto...)”.

Giovanni Gangemi

Pubblica i tuoi commenti