Non è un volume scritto per compiacere i lettori ma è un ‘compendio’ di opinioni sulla situazione della Televisione, affrontata da molti punti di vista dal direttore di ‘Video Age’. Il nuovo libro di Dom Serafini “vale pochi cent”.

Spesso gli autori scrivono libri per compiacere i lettori. Il nuovo libro di Dom Serafini, 'My 2¢ of Television Biz Wisdom' (o 'Opinioni da due soldi sulla televisione') invece sembra voler irritare i lettori, cogliendo lo spunto da alcuni inserzionisti della sua rivista che rifiutano di far pubblicare la loro pubblicitá a fianco dei suoi 'My 2¢' editoriali, per non presentare l'annuncio ai clienti con uno stato d'animo maldisposto.
Questo libro, una raccolta di editoriali 'My 2¢', rappresenta il settimo libro di Serafini - ed il secondo scritto in inglese - e tratta di Televisione in modo tale che sia gli esperti che il pubblico generalista possano trovarci qualcosa di interessante.
Gli argomenti del libro coprono: politica, regolamentazione, finanza, economia, pubblicitá, attori, critici, dirigenti, produttori, distributori, fiere, tecnologie vecchie e nuove, religione, creativitá, cultura, panoramiche internazionali, relazioni pubbliche, stampa cartacea e buon senso.
Solo 2¢ di buon senso, ma quanto basta per stimolare i lettori a sfatare il mito che la Televisione rappresenti un argomento arido, da collocarsi in fondo al totem intellettuale. Come precauzione é consigliabile leggerlo prima dei pasti, per evitare indigestioni.
Serafini é direttore di 'VideoAge', rivista americana con sede a New York City, definita come 'Business Journal of Television'. Pubblica un mensile internazionale settoriale per la Tv professionale (VideoAge.org) e quotidiani fieristici (VideoAgeDaily.com).
Serafini collabora inoltre con giornali negli Usa, Canada e Italia (fra cui 'Millecanali'). Prima di lanciare 'VideoAge', era direttore di Tv/Radio Age International.
Il libro raccoglie oltre 180 editoriali dei 615 che Serafini ha scritto da quando ha fondato VideoAge nel 1981.
Il libro, per ora reperibile su Amazon, costa $4,99 (www.amazon.com/dp/B00AYRM8BS). In copertina si avverte che, trattandosi di soli 180 editoriali da due centesimi l'uno, per un totale di $3,60, il costo non offre un buon ritorno sull'investimento.