Il nuovo numero di ‘Link’ in libreria

La tempesta, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare il nuovo mondo. Ecco il tema dell’ultimo numero di ‘Link – Idee per la televisione’.

Il digitale, il web, la crisi economica: forze che in questi anni hanno travolto il mondo (dei media, e non solo) così come lo conoscevamo. E, con esso, anche i modelli di business che reggevano l'industria culturale e le nostre abitudini di consumo. Il nuovo numero di 'Link' parte da qui.
Da un oggi in cui, dopo la tempesta, alcune terre cominciano ad affiorare: nuove specie, nuove offerte, nuove forme di fruizione vi si affacciano, in quella che è a tutti gli effetti una nuova alba. Ecco allora i colossi del web all'assalto della Tv, le nuove frontiere del copyright, e alcune storie di successo che hanno molto da insegnarci.
Ecco di seguito alcuni contenuti della rivista.

'Il tradimento dei chierici e dei chierichetti' di Aldo Grasso: perché, dopo decenni, gli intellettuali italiani continuano a diffidare della Tv? Quali sono le ragioni di questa reciproca disistima? Disfarsi del perbenismo culturale aiuterebbe a sgomberare il piatto dalle risposte più facili e sbagliate.

'Lotta di classe reloaded - Ma sarà vero che la rete ci rende più liberi?' di Carlo Formenti.
Viva la rete delle opportunità per tutti. Ma se, lì dietro, si nascondesse uno sfruttamento? A ben vedere, c'è sempre qualcuno che dà, gratis o a prezzi fuori mercato, e qualcuno che prende, per guadagnarci. Nel più grande mercato della storia.

'La dipendenza necessaria - L'amicizia maschile e l'altro da sé nella narrazione contemporanea' di Violetta Bellocchio. Basta con la complicità tutta femminile, dove basta uno sguardo di straforo per capirsi con le amiche. Da qualche tempo a dominare la scena, sugli schermi, è il bromance, il “romanticismo tran fratelli”. Una donna ci aiuta a capire di più.

'L'anima degli occhi - Format delle nuove narrazioni' di Gianluigi Ricuperati.
Il digitale, tecnologia distributiva e di consumo, ha cambiato il nostro modo di leggere, ascoltare, vedere. Ma non solo: come cambia il modo in cui raccontiamo le nostre storie? E quali sono le possibilità - e responsabilità - per l'artista?

'Il valore delle storie - Serie Tv ed esperienza contemporanea' di Federico Di Chio.
Gli archetipi della narrazione, per definizione, sono gli stessi da sempre. Ma le loro manifestazioni cambiano, eccome. Le serie Tv e il cinema contemporanei, con le loro forme inedite, ci dicono chi siamo e cosa non siamo più.

E ancora: Dr. Pira, Giovanni Robertini, Federico Sarica, Michele Bisceglia, Alessio Signorini, Francesco Spampinato...

Complessivamente, 140 pagine, € 15.

'Link. Idee per la televisione' è la collana dedicata al piccolo schermo e ai media, che racconta i meccanismi dell'industria televisiva al di là dei luoghi comuni. E cerca di intrattenersi con cultura pesante. 'Link' è distribuita esclusivamente in libreria.

Pubblica i tuoi commenti