Grande ritmo e meccanismo avvincente per “The money drop”, il nuovo programma pre-serale di Canale 5 con Gerry Scotti (che avvicenda Bonolis in questo periodo).
Un montepremi di partenza di un milione. Quattro risposte possibili che vengono annunciate prima della domanda, per otto domande complessive e un minuto di tempo.
“The money drop” è un programma avvincente che porta il pubblico a tifare per i concorrenti, dal ritmo più concitato e veloce dei quiz-show visti fino ad oggi, una novità che “mette in scena” il denaro, che questa volta si può toccare concretamente, manipolando le mazzette da 25mila euro.
I concorrenti, una coppia, iniziano il gioco avendo già un milione di euro. Un bottino che dovranno difendere nelle otto domande, posizionando la posta in corrispondenza della domanda che si suppone esatta. Altrimenti, “the money drop” cioè i soldi cadono nella botola. Ogni domanda può avere fino a quattro risposte possibili e la coppia concorrente deve puntare l'intera somma su una - o più - di queste opzioni, spostando le banconote sulle risposte che pensa corrette.
In caso di risposta sbagliata, i concorrenti vedono sparire le banconote che cadono in una botola; in caso di risposta esatta, invece, conserveranno intatto il montepremi.
Fino ad ora, ma è solo dal 12 dicembre che il programma è entrato nelle case degli spettatori, nessuno è ancora riuscito a conservare il milione. 'The Money Drop' è nato da un'idea di David Flynn (Endemol UK) ed ha debuttato in Gran Bretagna nel 2010. In un anno è stato trasmesso in circa 30 Paesi, in tutti e cinque i continenti, dagli Stati Uniti all'Australia. Il game show ha già conquistato anche Francia, Spagna, Germania, Olanda, Israele, India, Russia e Turchia e presto debutterà in Egitto, Malesia e Taiwan.
In Italia e in altri Paesi c'è la possibilità di giocare sul web, contestualmente alla messa in onda del programma tramite il sito Mediaset creato apposta per "The money drop".
Gli ascolti sono partiti su ottimi livelli, sconfiggendo “L'Eredità” di RaiUno (forse per la curiosità), per poi andare calando progressivamente.