Ecco un approfondimento e alcune interessanti notizie sul nuovo sistema telematico del ROC – Registro Operatori di Comunicazione.
Con la Delibera 393/12/CONS l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha introdotto una netta semplificazione burocratica per 20 mila imprese, oltre ad una maggiore tutela per l'utente.
A partire dal 16 ottobre 2012, infatti, il sistema di gestione del Registro degli Operatori di Comunicazione (R.O.C.) verrà integrato nel portale impresainungiorno.gov.it, realizzato da Infocamere per conto di Unioncamere.
Il Registro, istituito in forma cartacea con la legge Mammì del 1990, è stato inizialmente di pertinenza del Garante per la Radiodiffusione e l'Editoria con lo scopo di assoggettare all'iscrizione le imprese operanti nel settore dei media, nonché le imprese di produzione e distribuzione di programmi e le concessionarie di pubblicità.
L'intento della novità telematica appena introdotta è quello di rendere più fluide ed efficienti le relazioni ed i procedimenti tra soggetti ed enti, nonché di facilitare le comunicazioni tra impresa e P.A.
Si ricorda che il portale impresainungiorno.gov.it svolge, inoltre, la funzione di Punto singolo nazionale di contatto previsto dalla Direttiva servizi 123/2006/EC per la circolarizzazione delle informazioni tra le P.A. affiliate ed il Registro delle Imprese.
L'obiettivo dell'innovazione è quello di instaurare un interscambio informativo tra il Registro Imprese - REA - gestito dalle Camere di Commercio - ed il ROC - che raccoglie le informazioni relative ad autorizzazioni, marchi, diritti d'uso e testate, ovvero tutte quelle utili per l'avvio e l'esercizio delle attività economiche di settori di pertinenza dell'Autorità.
L'accesso al portale, a partire da alcuni giorni fa, deve essere effettuato a mezzo della Carta Nazionale dei Servizi, ai fini dell'autenticazione del soggetto che effettua le comunicazioni.
In una seconda fase di perfezionamento del sistema informatico, sarà disponibile un ulteriore servizio che consentirà la generazione (ai fini delle informazioni proprie del ROC) di comunicazioni automatiche di variazione degli assetti proprietari degli operatori iscritti sulla base delle modifiche intervenute presso il Registro delle Imprese.
(*) Marzia Amiconi, Avvocato, Studio Legale Amiconi, Member of Carnelutti Group