È un investimento complessivo di 120 milioni di euro, che inciderà significativamente sullo sviluppo economico del comparto industriale audiovisivo della Provincia di Roma e della Regione Lazio.
Vediamo quanto è comparsi su www.key4biz.it:
«È stato presentato a Roma, alla Casa del Cinema, il Parco Telematico dell'Audiovisivo, che sorgerà a Formello, con un investimento complessivo di oltre 120 milioni di euro, e sarà attivo dall'autunno 2012.
Previsto su una superficie di 12 ettari, con strutture per 47.000 mq e 23 teatri di posa, il Parco è promosso da Tecnoconsult International di Rufo Guerreschi, imprenditore con studi e anni di esperienze manageriali all'estero, oggi impegnato nel trasformare Formello nella Hollywood capitolina, intravedendo nella sua zona produttiva, non a caso già ricca di aziende leader del settore, “...il progetto visionario di riportare Roma e il Lazio ai fasti del cinema degli anni Sessanta, passando oggi per la produzione digitale di cinema e Tv…”.
Una riedizione tecnologicamente avanzata di quella golden age?
“Assolutamente no, - precisa Rufo Guerreschi - perché oggi il nuovo è dato da tutta una serie di competenze su cui intendiamo puntare: l'interattività, il gaming, le soluzioni avanzate e la ricerca nel trattamento audio e video, lo sviluppo di software sofisticati di realtà virtuale e realtà aumentata, il tutto a favore delle filiere produttive dell'industria cross-mediale…”.
Alla presentazione hanno preso parte i numerosi partner della nuova infrastruttura: da Tomas Petru di Kit Digital (società ceca e quotata al Nasdaq, specializzata nella gestione di video su protocollo IP) a Linda Drabik di Kaltura (con le sue piattaforme open source adottate da oltre 60.000 editori nel mondo), da Luigia Aiello, direttrice del Dipartimento Informatica e Sistemistica dell'Università La Sapienza a Domenico Zungri, di Immersive-Labs, che ha spiegato come nel progetto del Parco Telematico dell'Audiovisivo entrerà a far parte anche Idc Consortium, il primo consorzio globale dei provider di software e hardware per il mercato interattivo del 3D, e che la sua azienda intende realizzare una struttura per la condivisione di esperienze sulla programmazione, a livello internazionale; e ancora da Davide Medici di Euroscena, da Iacopo Tacchi di Sae Institute a Guido Tattoni di Qantm e Studio 301, infine Edoardo Marinelli di Bic Lazio.
È poi seguita una tavola rotonda sui mercati emergenti di produzione mediale, moderata da Flavia Barca (direttrice dell'Istituto di Economia dei Media), cui hanno preso parte Giuliano Berretta, Presidente di Eutelsat società leader in Europa nella distribuzione satellitare, assieme a Stefano Rebechi, AD di DBW, la società specializzata nella produzione 3D, e Benito Manlio Mari di Sony Italia.
In conclusione di evento, la presentazione del progetto Formello Wi-Fi, cui hanno partecipato Mario Pasquino e Silvia Pozzani di LAIS, insieme ad Alessio Murroni di Motorola, che hanno descritto il nuovo modello di accesso alla banda ultralarga per zone produttive e residenziali a densità medio-bassa, che sarà applicato per la prima volta proprio a Formello, rappresentando il primo caso in Italia di una comunità interamente dotata di accesso alla rete ultralarga».