Il piano triennale della Regione Lazio

È stato presentato a Roma, in un affollato convegno, il piano triennale degli obiettivi strategici per la semplificazione e l’innovazione amministrativa. Firmato un protocollo d’intesa tra Regione Lazio, Comune di Roma e Provincia di Roma per lo sviluppo dei servizi attraverso il digitale terrestre.

È stato presentato a Roma, in un apposito convegno, il piano triennale degli obiettivi strategici per la semplificazione e l'innovazione amministrativa. È stato firmato un protocollo d'intesa tra Regione Lazio, Comune di Roma e Provincia di Roma per lo sviluppo dei servizi di e-government attraverso il digitale terrestre.

Al convegno non è mancato il saluto del presidente della Confindustria Giancarlo Elia Valori. Introducendo i lavori, l'Assessore alla Tutela dei Consumatori e alla Semplificazione Amministrativa della Regione Lazio, Mario Michelangeli, ha precisato che "le scelte della Giunta Marrazzo, e del nostro Assessorato, riguardo all'innovazione e alla semplificazione sono finalizzate a contrastare una sorta di analfabetismo tecnologico e sono orientate a cementare un rapporto diretto tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione valorizzando l'informazione e i servizi utili".

"Intendiamo elaborare - ha aggiunto Michelangeli - un piano strategico che muovendosi da quanto realizzato nel passato si dia nuovi obiettivi per un futuro in armonia con quanto avanza in altre Regioni e a livello europeo. Una programmazione omogenea e una qualificata struttura strategica di coordinamento erano assenti ma ora, finalmente, possiamo predisporre un progetto per la formazione del personale regionale, per interagire tra Enti collegati ed Enti Locali, possiamo avviare Centri di Servizi Territoriali organizzati in Rete per garantire pari livelli di servizi, possiamo creare le condizioni per tutelare i consumatori, monitorare e valutare l'effettivo vantaggio per gli utenti riguardo ai progetti intrapresi, eliminare il più possibile l'enormità di documenti cartacei nei procedimenti amministrativi".

Marco Noccioli, Direttore Regionale Tutela Consumatori e Semplificazione Amministrativa della Regione Lazio, ha poi precisato nel dettaglio il piano triennale, mentre l'Amministratore Unico di Laziomatica ha spiegato i successi e le novità di questa importante struttura, affidata appunto alle nuove tecnologie.

Ma veniamo al protocollo per lo sviluppo di servizi e-government attraverso il digitale terrestre. Si tratta del progetto Prodigit, forte di un contributo del CNIPA, Ministero dell'Innovazione.

Comune, Provincia e Regione concordano su un punto: "L'iniziativa Prodigit, per noi, è un'opportunità, in controtendenza, per lanciare un canale Tv digitale interattivo, con servizi informativi e comunicativi diretti ai cittadini, in particolare non dotati di strumenti telematici. Di qui la realizzazione di supporti comunicativi finalizzati alla qualità della vita e per servizi efficienti. Un esempio, dunque, che rafforza il concetto di diritto a comunicare.

L'interattività nel settore sanitario, con la possibilità di accedere alle strutture sanitarie e prenotare visite mediche domiciliari, l'ottenere informazioni sulle attività istituzionali o sulle diverse iniziative degli Enti Locali, il sapere le offerte nel campo della formazione e del lavoro. Tutto questo sarà, dunque, presto, una positiva e nuova realtà a Roma e nel Lazio".

Pubblica i tuoi commenti