Il ritorno di Fiorello in Rai è l’evento televisivo dell’anno, per un programma che stasera promette un record di ascolti.
Lo spettacolo, in un certo senso, è già iniziato qualche settimana fa con i numerosi “short” che ha lanciato sul web e con i messaggi su twitter. Ma il bello deve ancora venire e inizierà questa sera. È un grande ritorno quello di Fiorello, questa sera su RaiUno, con il suo nuovo show “Il più grande spettacolo dopo il week end”, l'evento televisivo dell'autunno se non dell'anno.
Un evento anticipato, dicevamo da piccoli spot postati su twitter (in due mesi ha raccolto oltre 86.000 contatti e 100 delle persone che hanno “twittato” con lui saranno anche in Televisione) ma visibili anche su youtube che confermano, se ancora ce ne fosse bisogno, la bravura dello showman e del pool di autori che riescono ogni volta a trovare formule nuove.
Questa volta Fiorello ha coinvolto il suo edicolante, Cesare (la trovata ricorda un po' il portiere della Rai lanciato da Chiambretti, che poi divenne un volto televisivo), con il quale in brevi video commenta le notizie del giorno in una curiosa rassegna stampa.
Ma veniamo allo spettacolo che verrà trasmesso in quattro serate. La location è quella dello studio del Teatro 5 di Cinecittà, in grado di contenere 1500 spettatori. Tra gli ospiti fissi Giorgia, Baldini (quest'anno anche tra gli autori) e l'immancabile Enrico Cremonesi. Le scenografie sono di Gaetano Castelli, i balletti e le coreografie saranno firmate da Daniel Ezralow.
Ci saranno anche Riccardo Rossi e l'imitatore Mimmo Foresta. Lo stile è quello di Fiorello: gag, momenti di musica, ironia, spettacolo. Tutto rimanendo sulle tracce del varietà.
Nella seconda puntata era prevista la presenza di Benigni ma dovrebbe slittare alla quarta a causa di un infortunio al piede del comico toscano. Ci saranno comunque il numero 1 del tennis mondiale e amico di Fiorello Novak Djokovic, i Negramaro, Michael Bublè, Elisa e, nella puntata finale, Jovanotti e i Coldplay.
Tra gli altri nomi ci sono quelli di Tony Bennett, Roberto Bolle, Caparezza, e il fratello più piccolo, Beppe, onnipresente nelle fiction di RaiUno.