Il Consiglio di Amministrazione di Mediaset, riunitosi oggi sotto la Presidenza di Fedele Confalonieri, ha approvato la relazione sul primo trimestre 2004. I risultati conseguiti dal Gruppo nei primi tre mesi dell’esercizio in corso riflettono il buon avvio delle stagione televisiva nelle due aree geografiche di attività (Italia e Spagna), sia sotto il profilo dell’andamento della raccolta pubblicitaria sia per i risultati d’ascolto. In particolare, in Italia, i ricavi pubblicitari televisivi di…
Il Consiglio di Amministrazione di Mediaset, riunitosi oggi sotto la Presidenza di Fedele Confalonieri, ha approvato la relazione sul primo trimestre 2004.
I risultati conseguiti dal Gruppo nei primi tre mesi dell'esercizio in corso riflettono il buon avvio delle stagione televisiva nelle due aree geografiche di attività (Italia e Spagna), sia sotto il profilo dell'andamento della raccolta pubblicitaria sia per i risultati d'ascolto.
In particolare, in Italia, i ricavi pubblicitari televisivi di Publitalia 80 sulle tre reti sono cresciuti nei primi tre mesi del 2004 dell'8,1% raggiungendo i 748,5 milioni di euro rispetto ai 692,6 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente.
Positivi anche i risultati d'ascolto delle reti Mediaset.
In prime time (dal 4 gennaio al 3 aprile) le tre reti hanno ottenuto una share del 45,1% e confermano la leadership Mediaset in Italia.
Il primato si rafforza sul pubblico 15-64 anni, il cosiddetto target commerciale: in questo caso il totale Mediaset in prima serata raggiunge il 46,5%.
In Spagna, anche il Gruppo Telecinco ha ottenuto nei primi tre mesi del 2004 apprezzabili risultati. La raccolta pubblicitaria è cresciuta ad un ritmo sostenuto, registrando un incremento del 21,2% rispetto al primo trimestre 2003. In salita anche gli ascolti.
Ma veniamo al bilancio consolidato del Gruppo Mediaset.
L'andamento dei primi tre mesi del 2004 è sintetizzato nei seguenti risultati: i ricavi netti consolidati ammontano a 850,7 milioni di euro rispetto ai 777,1 milioni di euro del primo trimestre 2003 (+ 9.5%); il risultato operativo (Ebit) è pari a 274,2 milioni di euro, in aumento del 31,4%, al netto di ammortamenti e svalutazioni pari a 220,6 milioni di euro; l'incidenza percentuale del risultato operativo sui ricavi netti consolidati (redditività operativa) cresce significativamente, raggiungendo il 32,2%, rispetto al 26.8% del primo trimestre 2003.
Il risultato pre-imposte è pari a 274,1 milioni di euro e registra un incremento del 43,4 % rispetto ai 191,1 milioni di euro dello stesso periodo del 2003, anche grazie al miglioramento del risultato partecipazioni e della gestione finanziaria. Al netto della quota di competenza degli azionisti terzi, tale risultato è pari a 246,1 milioni di euro e rappresenta il miglior risultato conseguito dal gruppo nei primi trimestri d'esercizio.
La posizione finanziaria netta di Gruppo passa da - 199,3 milioni di euro del 31 dicembre 2003 a + 215,9 milioni di euro al 31 marzo 2004. Nei primi tre mesi la generazione di cassa caratteristica del gruppo evidenzia una decisa crescita ed è pari in Italia a 356,3 milioni di euro (201,5 milioni di euro nel primo trimestre 2003) e in Spagna a 58,9 milioni di euro (43,5 milioni di euro nel primo trimestre 2003).
In Italia, in specifico, questi i dati: i ricavi netti consolidati delle attività hanno registrato nel primo trimestre 2004 un incremento del 6,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente passando da 634,8 milioni di euro a 677,6 milioni di euro. I costi televisivi complessivi (costo del lavoro + costi operativi televisivi + ammortamenti diritti tv), evidenziano una riduzione dell'1,2% rispetto al primo trimestre 2003.
I costi totali, comprensivi anche delle altre aree di attività domestiche, segnano una crescita estremamente contenuta, pari all'1,3%.
Il risultato operativo (Ebit) registra un incremento del 19,1% e raggiunge i 228,1 milioni di euro rispetto ai 191,5 milioni di euro del primo trimestre 2003.
Il risultato pre-imposte segna un incremento pari al 30,6% e passa dai 173,6 milioni di euro del primo trimestre 2003 ai 226,7 milioni dei primi tre mesi 2004.