Il resoconto di due conferenze stampa romane: la prima riguardava una piccola serie autoprodotta da Diva Universal in difesa delle donne, la seconda il consueto Prix Italia, che si terrà ancora a Torino.

Riferiamo in questo spazio di due recenti conferenze stampa a Roma, una di seguito all'altra. Prima a Nbc Universal Global Networks Italia per il lancio della serie di taglio pragmatico 'Polizia: femminile, singolare, in difesa delle donne' per il canale Diva. Poi, di corsa alla Rai dall'altra parte del Tevere per la presentazione dell'artistico 64mo Prix Italia.
Diva Universal, parte dell'abbonamento base di Sky ricevuto sul canale 128, a partire dal 22 luglio inizierá a trasmettere una serie di 'pillole' atte a sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi di violenza sessuale, pedofolia, bullismo ed altri reati simili, per un totale di 7 puntate di circa 5-7 minuti ciascuna. Vi saranno episodi sul tema di maltrattamenti, stalking (pedinamenti minacciosi), sfruttamento della prostituzione e ció che viene chiamato 'femminicidio' (omicidio delle donne).
Gli episodi, prodotti dallo stesso studio, sono presentati da Francesca Monaldi, Primo Dirigente della Polizia di Stato a Roma, da 15 anni con la squadra mobile in prima linea nella lotta (e prevenzione) contro questi crimini.
Luca Cadura, presidente del gruppo, ha definito la serie piú da servizio pubblico che da Tv commerciale e la qualitá del prodotto é tale da poterlo esportare all'estero.
Anche se verrà presentato un solo nuovo episodio al mese, quelli vecchi verranno ripetuti in diverse fasce orarie durante il corso dell'anno.
Dalla Rai, la presentazione dell'evento Prix Italia - il festival internazionale della Radio, Tv ed ora Web - ha avuto invece un tono artistico, con la partecipazione di due importanti personaggi dell'arte visiva: il pittore e scultore piemontese Michelangelo Pistoletto, che ha disegnato il simbolo della 64ma edizione del Prix ed il videografo e regista teatrale americano Robert Wilson, che alla manifestazione mostrerá una serie dei suoi video.
Anche quest'anno il Prix si terrá a Torino e si svolgerá dal 16 al 21 settembre. Presente alla conferenza stampa era Claudio Cappon, ex direttore generale Rai ed ora AD di Rai World, la divisione responsabile per il marketing e promozione all'estero dei vari componenti internazionali della Rai. Cappon ha introdotto un elemento se non 'business', almeno pragmatico, affermando che “la Rai deve confrontarsi con sfide di mercato”. A questo proposito Giovanna Milella, Segretario Generale del Prix Italia, ha annunciato che quest'anno ci sará un incontro internazionale per esplorare coproduzioni con la Turchia.
Per l'occasione dalla Gran Bretagna é arrivato Jim Graham, storico broadcaster e presidente di Prix Italia, per ricordare che anche se il Prix appartiene al mondo, la sua base é solidamente in Europa.
Per quanto riguarda la Radio, sono in programma diverse linee tematiche (tra queste 'La Radio incontra la pittura'), ma nessuna che tocchi un argomento importante quale, ad esempio, come far avvicinare i giovani a questo mezzo di comunicazione.
Nella foto, a Diva Universal: Francesca Monaldi della Polizia di Stato e Luca Cadura di Nbc Universal.