Il Premio Marco Rossi per i servizi radiofonici

Entro il 1° maggio la consegna dei materiali per partecipare al Premio Marco Rossi per servizi, programmi e documentari radiofonici dedicati al tema del lavoro. La giuria è presieduta da Marino Sinibaldi (Rai RadioTre).

Per ricordare il giornalista Marco Rossi, RadioArticolo1 e l'associazione Audiodoc indicono un premio per servizi, programmi e documentari radiofonici dedicati al tema del lavoro.
Marco Rossi, che ha attivamente partecipato alla nascita di RadioArticolo1, ha dedicato gran parte della sua esperienza professionale al mondo del lavoro. Nel gruppo fondatore di Italia Radio, ha collaborato a lungo con 'LiberEtà' e 'Rassegna Sindacale' e ha pubblicato libri e saggi che testimoniano la sua partecipazione attenta e sensibile alla realtà sociale dell'Italia di ieri e di oggi.

Ed eccoci al Bando:

1) È indetto il Premio Marco Rossi per servizi, programmi e documentari radiofonici dedicati al tema del lavoro, ai suoi molteplici significati e in tutte le sue possibili declinazioni.
Il Premio vuole essere un riconoscimento al tentativo di raccontare, senza semplificazioni, un tema tanto vasto e complesso e spesso oscurato dai grandi media: il lavoro come fatica, identità, realizzazione, dignità; il lavoro a tempo indeterminato, in nero, in affitto, la precarietà e il non lavoro; il lavoro di cura, nelle sue molteplici implicazioni sulla vita individuale e sociale delle donne e degli uomini.

2) La partecipazione al Premio è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età o nazionalità. I servizi, gli approfondimenti e i documentari, in lingua italiana, possono essere prodotti e trasmessi da emittenti italiane o estere, purché messi in onda a partire dal 1° gennaio 2009. Il concorso è aperto anche ai servizi inediti.

3) Il Premio è suddiviso in tre categorie:
a. Servizi d'informazione (giornali radio, corrispondenze, della durata massima di 5 minuti);

b. Approfondimenti (rubriche, speciali, trasmissioni in studio della durata massima di 20 minuti);

c. Documentari, inchieste e reportage (senza limiti di durata).

Ogni concorrente può partecipare, in proprio o in collaborazione con altri, con un solo lavoro per ogni singola categoria.

4) Per partecipare al Premio gli autori dovranno inviare per plico raccomandato entro il 1° maggio 2010 (fa fede il timbro postale) tre copie su CD di ogni singolo lavoro al seguente indirizzo:

Premio Marco Rossi c/o RadioArticolo1, Via dei Frentani 4/a, 00185 Roma. Le opere dovranno essere accompagnate dai credits (data e luogo di realizzazione o messa in onda, titolo, autore/i, produzione, durata, abstract).

Ciascun autore e coautore dovrà inoltre allegare una domanda scritta di partecipazione al Premio in cui saranno indicati i dati anagrafici completi (luogo e data di nascita, residenza, recapiti telefonici, indirizzi di posta elettronica), la/e categoria/e cui si intende partecipare e la seguente dicitura datata e firmata: “Autorizzo l'uso dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. n.196/2003”.

5) La giuria del Premio, presieduta da Marino Sinibaldi, direttore di Rai RadioTre, è composta da Daniele Biacchessi (Radio24), Altero Frigerio (RadioArticolo1), Anna Maria Giordano (RadioRai), Andrea Giuseppini (Audiodoc), Antonio Longo (Mdc), Giorgio Nardinocchi (LiberEtà), Roberto Secci (Articolo21).

Compito della giuria è quello di valutare i materiali inviati in base al loro contenuto, alla realizzazione tecnica, alla ricerca formale e alla specificità del linguaggio radiofonico e sonoro.

6) Il Premio Marco Rossi mette in palio i seguenti riconoscimenti:

1. Primo premio di 500 euro per il miglior servizio, approfondimento o documentario.

2. Secondo classificato 300 euro.

3. Terzo classificato 200 euro.

La giuria si riserva la possibilità di assegnare un massimo di sei menzioni speciali (due per ogni categoria come specificata al punto 3).
La premiazione è prevista a Roma nel mese di giugno 2010. I vincitori dei premi e delle menzioni autorizzano la messa in onda dei lavori premiati sui siti web degli organizzatori e su RadioArticolo1.

7) La partecipazione al premio comporta l'accettazione e l'osservanza di tutte le norme del presente bando.

Pubblica i tuoi commenti