È stata registrata ieri sera all’Ariston di Sanremo l’ennesima edizione degli ‘Oscar Tv’ di Daniele Piombi, condotti per RaiUno da Fabrizio Frizzi, ma saranno trasmessi, causa elezione Papa, solo mercoledì prossimo. Tutti i vincitori, tranne quelli del Televoto.
È stato il 63esimo Festival di Sanremo, con i suoi conduttori Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, il trionfatore del Premio Regia Televisiva 2013. In una serata che avrebbe dovuto essere trasmessa in diretta da RaiUno e che invece non è andata in onda per l'elezione di papa Francesco I (sarà dunque trasmessa mercoledì 20 marzo), l'Ariston è tornato a celebrare se stesso, riconoscendo all'ultima edizione del Festival della Canzone Italiana il premio 'simbolo' del 2013 per quanto concerne la regia Tv. Luciana Littizzetto ha avuto il riconoscimento di Personaggio Femminile dell'anno (“lo dedico a mia zia, che mi dice che a Sanremo non ci sarei andata mai”), e Fabio Fazio quello di Personaggio Maschile.
Sono stati loro i più applauditi della serata insieme a Beppe Fiorello protagonista della fiction 'Volare' dedicata a Domenico Modugno. Un riconoscimento speciale è andato a Roberto Benigni per lo speciale sulla Costituzione Italiana mandato in onda da RaiUno con il titolo 'La piu' bella del mondò. Intervistato in collegamento da Vincenzo Mollica, Benigni nel ringraziare ha detto che “dopo l'inno di Mameli e dopo la Costituzione, non mi restano ora che i Dieci Comandamenti”. E “data la situazione” si è proposto come successore del presidente Napolitano: “Siccome non vuole proseguire…. Anche se - ha detto - non so se un comico che si butta in politica possa avere successo”.
Gli altri vincitori nelle diverse categorie del Premio Regia Televisiva 2013 sono: 'Avanti un altro' (Canale 5); 'Domenica In… L'Arena' (Rai1); 'Italia's got talent' (Canale 5); 'Le Iene show' (Italia 1); 'L'Eredità' (Rai 1); 'Tale e quale show' (Rai 1); 'Tv Talk' (Rai Educational); 'X Factor' (Sky Uno); 'Striscia la notizia' (Canale 5).
Per il programma satirico di Antonio Ricci si tratta del 25esimo riconoscimento in 25 anni di trasmissioni. Anche per questo sul palco dell'Ariston si sono presentati in tanti: il duo Greggio-Iacchetti, il duo Ficarra-Picone, il duo Bonolis-Laurenti. E un finto Beppe Grillo in forma di uomo mascherato al quale Enzo Iacchetti ha voluto togliere la maschera: “Su questo palco - ha detto Iacchetti - Beppe ha preso e dato molto”.
La giuria ha riconosciuto poi il premio come Personaggio Rivelazione dell'anno all'imitatrice Virginia Raffaele, mentre il premio per la Miglior Fiction è andato al citato 'Volare', lo sceneggiato in due puntate andato in onda su RaiUno. Fabrizio Frizzi, conduttore della serata di RaiUno, ha accolto sul palco dell'Ariston Beppe Fiorello definendolo “il De Niro italiano'.
Il premio Miglior Tg, infine, è andato per la terza volta consecutiva al Tg di La7 di Enrico Mentana. Un oscar Speciale al Concerto per l'Emilia organizzato in settembre a favore delle popolazioni terremotate dell'Emilia.
Resta l'interrogativo su come si farà concretamente mercoledì prossimo (messa in onda della registrazione del Premio Regia) per il Televoto, che richiede necessariamente una diretta.
I premi sono stati assegnati dall'apposita Accademia, presieduta dal Presidente di Garanzia Gigi Vesigna e composta da Umberto Brindani, Silvana Giacobini, Piera Detassis, Giorgio Forattini, Maria Volpe, Renzo Arbore, Carlo Verdone, Marco Baldini ed Edoardo Vianello. Come di consueto le operazioni di voto sono state certificate dal legale di garanzia degli Oscar Tv, l'Avvocato Anna Schiavano.
Il Premio Regia dall'Ariston di Sanremo è un programma prodotto da Nibbio Eventi per RaiUno. La regia è di Roberto Croce. Gli autori sono: Daniele Piombi (creatore del Premio Regia, tanti anni fa), Nello Marti, Patrizia Bulgari, Stefano Santucci, Claudio Fasulo, Ivano Balduini, con la collaborazione di Gigi Vesigna.