Il primo anno del circuito Rds 100% Special Radio

 

Manca poco al primo anno di attività del circuito Rds 100% Special Radio, ideato per la gestione della raccolta pubblicitaria nazionale di 18 emittenti radiofoniche locali. È una realtà con numeri importanti, in grado di abbracciare un bacino di utenza di 2.347.0000 ascoltatori nel Giorno Medio e quasi 11 milioni nella settimana, per cui rappresenta uno strumento di pianificazione e comunicazione di grande forza e di respiro locale, con una propensione, nella dinamica di circuito, al nazionale.

Paolo Bonardi è l’anima di questo circuito, che ha in previsione nuove adesioni nel 2018 e al momento raggruppa 18 storiche e diffuse emittenti locali. Eccole: Radio Canelli e Monferrato; Radio Vallebelbo National e Monferrato; Discoradio; Stereocittà; Radio Cafè; Radio Pico; Radio Sound 95 Piacenza; Radio International; Radio Nettuno; Lady Radio-Radio Viola; R.D.F. 102 e 7; Dimensione Suono Roma; Dimensione Suono Due Soft; Ram Power 102 e 7; Radio Selene; Radio Margherita solo musica italiana; Radio Margherita Giovane; Radio Arcobaleno.

Come si vede, ci sono emittenti da sempre legate al gruppo Rds, molto ben radicate nel Lazio, c’è naturalmente Discoradio, ci sono le emittenti del forte gruppo siciliano Margherita e ci sono altre antenne di rilievo in varie zone d’Italia.

 

La concessionaria Rds Advertising, sotto la direzione di Monica Gallerini, si arricchisce pertanto del Circuito Rds 100% Special Radio, che, come viene spiegato in un comunicato stampa, è “un progetto di visione imprenditoriale che il Gruppo RDS ha inteso sviluppare per rafforzare il legame con i singoli territori, supportare e valorizzare il lavoro di storiche emittenti locali e far beneficiare loro di progetti editoriali di successo, che hanno conquistato gli ascoltatori di Rds e che rappresentano dei punti qualità nella programmazione e nell’interesse degli investitori”. Si tratta di “I 100 secondi di Mentana” e della rubrica “Life style”. Inoltre le Radio collegate al circuito possono essere rese protagoniste nelle loro aree di diffusione di eventi speciali come una tappa del “Rds Play On Tour 2018”.

Torniamo al comunicato stampa.

Quello cui parliamo è “un circuito di emittenti locali che oltre a permettere un’efficace comunicazione nazionale, consente di geo-localizzare la comunicazione di quelle aziende che hanno interesse a raggiungere gli ascoltatori di determinate aree con uno strumento ad alta efficacia e di forte riconoscimento territoriale.

Le emittenti locali possono beneficiare di campagne nazionali pianificate sul Circuito Rds 100% Special Radio e trasmesse su ogni emittente in punti orari appositamente dedicati e riservati alle campagne nazionali, in modo da produrre una comunicazione omogenea e di massima qualità. I comunicati vengono caricati in cluster nazionali dedicati della durata massima di 3 spot che garantiscono il massimo tenore di ascolto e di attenzione all’annuncio.

‘La forza della crescita del gruppo RDS sia in termini di ascolti che di fatturato è nella dinamica strategica di saper valorizzare la dimensione Locale e Areale per darle una prospettiva nazionale - dichiara Massimiliano Montefusco, General Manager RDS (nella foto) - e allo stesso tempo anche mediante la piattaforma web e social, consentire ai partner di geo-localizzare e individuare correttamente i propri pubblici di riferimento. Il Circuito 100% Special Radio è un progetto di qualità che assicura un futuro anche alle Radio locali e si pone come opportunità per raggiungere più direttamente specifiche aree territoriali’.

‘Eduardo Montefusco, Presidente di RDS, si definisce a ragione un pioniere della Radio in Italia - dichiara Monica Gallerini direttore commerciale Rds - e questo progetto è ispirato alla sua volontà di dare forza e riconoscimento ai tanti pionieri locali che in questo momento di aggregazioni del mercato hanno bisogno di trovare un riferimento per continuare a mantenere la loro quota di leadership locale. Nello stesso tempo il Circuito Rds 100% Special Radio rappresenta un’opportunità per gli investitori per valorizzare le loro campagne geo-localizzate e per incentivare pianificazioni nazionali attraverso le 18 emittenti locali così da distinguersi dall’affollamento sui grandi network e beneficiare di una tabellare posizionata nei punti qualità della programmazione’”.

Pubblica i tuoi commenti