“After Earth” è il primo film a essere stato girato con la telecamera F65 di Sony. L’epopea fantascientifica di prossima uscita di Sony Pictures Entertainment sarà prodotta in 4K nativo con una nuova e rivoluzionaria telecamera.

L'ultimo film della società di produzione Overbrook Entertainment e del famoso regista M. Night Shyamalan, “After Earth”, la cui uscita è prevista per l'anno prossimo a cura della Columbia Pictures della Sony Pictures Entertainment, è il primo film a essere girato con la rivoluzionaria telecamera cinematografica digitale F65 CineAlta di Sony.
Shyamalan ha commentato: “Sono entusiasta della F65 e ciò è davvero notevole, perché mi considero da sempre un estimatore della pellicola. Ma la F65 è uno strumento digitale che offre calore e umanità, che per me sono le cose più importanti”.
“La F65 rappresenta un grande passo in avanti - ha dichiarato il direttore della fotografia, Peter Suschitzky - . Non appena ho provato la F65, sono rimasto molto colpito dal numero di dettagli che è in grado di catturare, dalla sua incredibile flessibilità, dal passaggio dalle luci basse alle luci alte e dalla sua ottima gamma di contrasti. È veramente una telecamera avveniristica e ho intenzione di utilizzarla anche per altri film”.
Nel gennaio 2012, Sony ha iniziato a consegnare in tutto il mondo la telecamera F65, per soddisfare la domanda incredibilmente elevata da parte dei produttori professionali. Sono state pre-ordinate circa 400 unità e numerose produzioni di alto profilo hanno in programma di
utilizzare la F65.
“Questo film è un primo progetto, perfetto per la F65 - ha affermato Alec Shapiro, Senior Vice President di Sony Electronics - . La combinazione di un regista innovativo e un copione con valori di produzione incredibilmente elevati metterà alla prova questa telecamera e la sua fantastica gamma di funzionalità. Il risultato sarà sicuramente unico e costituirà un'esperienza di intrattenimento visivamente coinvolgente per gli appassionati di cinema”.
L'innovativo sensore con risoluzione 8K della F65, con circa 20 megapixel in totale, assicura immagini di gran lunga più fedeli rispetto a qualsiasi altra telecamera cinematografica digitale. Grazie alla modalità di uscita RAW lineare a 16 bit, la F65 apre la via verso un workflow end-to-end di mastering 4K basato su file.
Per soddisfare il forte interesse manifestato nei confronti della nuova telecamera F65 CineAlta di Sony da parte della comunità cinematografica, Sony Pictures Studios prevede di organizzare una serie di workshop sui workflow digitali che supportano la F65. I workshop, che inizieranno a marzo, sono studiati per formare registi qualificati, cineasti e altri professionisti del settore cinematografico.