Il ritorno di Catalan Tv

Si tratta di un’emittente comunitaria (Ch 25, Lcn 12) facente capo all’imprenditore Riccardo Giorico. A parlarci della “nuova vita della Tv” è stato il suo giovane direttore Stefano Soro (nella foto). Ecco vi di seguito la sua intervista.

 

 

Allora Stefano quando avete ripreso a trasmettere effettivamente?

Abbiamo ripreso le trasmissioni il 3 novembre scorso con un programma di intrattenimento chiamato “Finalmente”, da me condotto assieme a Giuseppe Iurato e Federica Caboni.

 

Quando hai preso “possesso”, se così vogliamo dire, della tua carica?

 

Ad ottobre mi ha chiamato l’editore (Riccardo Giorico N.d.R.) per chiedermi se fossi interessato ad assumere la carica di Direttore della Tv e delle news,visto che la carica era vacante dopo l’abbandono del mio predecessore Stefano Idili.

 

Come è cambiato il palinsesto di Catalan dopo il tuo avvento? Hai modificato tutto oppure hai integrato qualcosa all’esistente?

 

Diciamo che non ho stravolto il palinsesto ma qualcosa di nuovo ho cercato di portarlo, tenendo conto che siamo ripartiti da poco tempo, dopo essere stati spenti per un guasto tecnico, quindi stiamo ancora cercando di “carburare”. Noi siamo una piccola realtà e non abbiamo a disposizione grossi budget da sfruttare. Però le idee non mancano.

 

Oltre a te ed alla tua collega su quanti altri dipendenti conta la Tv in questo momento?

 

C’è un Direttore Tecnico, Roberto Lampis, che si occupa anche di montaggio, regia e messa in onda, e un cameraman…

 

Quando hai ripreso a mandare il tg? Hai modificato qualcosa rispetto al passato? I telespettatori hanno gradito il suo ritorno in onda?

 

Abbiamo ripreso il 15 gennaio di quest’anno e da allora ho dovuto lasciare il mio programma “Finalmente” nelle mani di Giuseppe Iurato e Paolo Calaresu, visto che anche Federica Caboni aveva lasciato per altri impegni.

Le edizioni sono le stesse del passato. Possiamo solo dire che il nostro punto di forza sono le news da me dirette,assieme alla collega Dolores Serra, con la quale ci alterniamo alla conduzione del Tg che ha tre blocchi principali, dalle 13.30 alle 15.30, dalle 19.00 alle 21 e infine dalle 22.30 alle 24.00 L’edizione più seguita è quella delle 13.30, quella in diretta,(le altre vanno a loop; N.d.R.), non abbiamo dati in merito ma lo sappiamo grazie alla gente…

 

Puoi segnalarci altri programmi che in questo momento vanno per la maggiore?

 

Senz’altro. Abbiamo degli speciali realizzati dallo stesso Paolo Calaresu assieme a Rosario Paolino. Oltre a quelli prodotti da Pino Linizzo. Poi da segnalare anche le canzoni in algherese con video storici della città di Alghero che occupano due fasce orarie ben definite: la mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 16 alle 18.

 

Da una persona amante dello sport come te, immagino che ci si debba aspettare qualche programma ad esso dedicato…

 

In effetti non ti sbagli. In questa stagione ho condotto “L’osservatore sportivo”, che andava il lunedì in prima serata, un programma sulla scia di quello che era il ‘Catalan Sport’ condotto dall’ex direttore Nicola Nieddu, però con ospiti in studio e collegamenti in esterno. Quest’anno dovrebbe ripartire con qualche modifica.

 

Come possiamo suddividere,se è possibile farlo, ciò che è il palinsesto di Catalan tra autoproduzioni e programmi esterni?

 

È facile: abbiamo un 50% di programmi fatti da noi e l’altro 50% prodotti da società esterne.

Bisogna però aggiungere che la Tv è presente su you tube con un canale sempre aggiornato,mentre il sito in questo momento è fermo, in quanto stiamo allestendo il nuovo.

Pubblica i tuoi commenti