‘Il Sole 24 Ore’ si fa in tre

Questa volta parliamo un po’ del quotidiano leader del gruppo cui appartiene anche ‘Millecanali’. Nasce “Impresa & Territori”, il terzo dorso del ‘Sole 24 Ore’ dedicato all’economia reale: le aziende, le persone e i luoghi dell’Italia che batte lo spread.

Da martedì a venerdì c'è una nuova sezione del 'Sole 24 Ore' dedicata all'economia reale. Il 14 febbraio è nato infatti «Impresa & Territori»: le sfide, i mercati, i protagonisti e i luoghi dell'Italia che tutti i giorni può battere lo spread e spingere il Paese fuori dalle secche della crisi. Il terzo dorso si affianca nel quotidiano alla prima sezione (attualità, politica economica e “Norme e tributi”) e alla seconda di «Finanza & Mercati».

«Impresa & Territori» proporrà ai lettori il racconto delle aziende che si impegnano per l'affermazione del made in Italy. Con una visione del “territorio” che è al tempo stesso locale e globale, punto di partenza di chi oggi produce e orizzonte aperto della competizione internazionale.

Il nuovo dorso del 'Sole 24 Ore', che sarà affidato al caporedattore Lello Naso, proporrà su tutti gli argomenti una chiave di lettura comparativa e competitiva: le schede e le sintesi grafiche “Noi e gli altri” aiuteranno a cogliere, di volta in volta, come l'Italia o i singoli territori si posizionano rispetto ai competitor internazionali. Il criterio di valutazione “Rating Italia” misurerà l'efficacia dei provvedimenti adottati o delle azioni intraprese.

La copertina e le prime pagine di «Impresa & Territori» saranno dedicate all'attualità: notizie, analisi e inchieste sui fatti delle aziende e dei territori. Dall'accesso al credito ai rapporti con l'amministrazione pubblica, dalla logistica alle reti di vendita.
All'interno della sezione, poi, ci saranno tutti i giorni le pagine tematiche dedicate al mondo del lavoro, a stili e tendenze del made in Italy e ai mercati esteri. La pagina «Mondo & Mercati» metterà sotto la lente ogni giorno un Paese diverso e fornirà, in particolare, le informazioni di servizio indispensabili a un imprenditore che intenda esportare o ampliare i suoi stabilimenti: dagli indici di sviluppo agli incentivi, fino alle coperture assicurative. Con il rating di attrattività del Paese.

Infine, le pagine sui diversi comparti strategici dell'economia italiana. Una grande tradizione del 'Sole 24 Ore' che sarà proposta con questa cadenza durante la settimana:

- martedì «Mare», dedicata all'attività marittima;

- mercoledì «Edilizia e territorio»;

- giovedì «Media e telecomunicazioni» (questa ci interessa particolarmente, ovviamente);

- venerdì «Turismo»;

- sabato «Agricoltura» (nella prima sezione del giornale).

Sempre a partire dal 14 febbraio, ad arricchire ed integrare l'offerta di informazione per le imprese raddoppierà l'appuntamento con i 'Rapporti del Sole 24 Ore', curati da Laura La Posta, che diventano bisettimanali.
Ogni martedì “Rapporti24/Impresa” approfondirà un diverso comparto economico con analisi mirate, inchieste giornalistiche e osservatori economici. Ogni mercoledì “Rapporti 24/Territori” analizzerà una regione o un distretto italiano evidenziandone lo sviluppo economico, i collegamenti con altri territori e indagando i fattori chiave del successo delle imprese o gli elementi frenanti per un ulteriore sviluppo.

Risponde alla logica di valorizzazione dell'economia reale anche il nuovo inserto settimanale del Sole 24 Ore "Moda24", che debutterà venerdì 17 febbraio sotto la responsabilità di Paola Bottelli. 'Moda24' si occuperà infatti dell'industria della moda, della cosmetica e degli accessori, concentrandosi sulla filiera industriale e rivolgendosi alle imprese. È uno dei settori trainanti dell'economia italiana, il secondo per esportazioni dopo la meccanica. Dallo stesso giorno on line il nuovo canale www.ilsole24ore.com/moda24: articoli, infografiche, gallery fotografiche, video esclusivi. In primo piano industria, finanza, retail, web, beauty.

Pubblica i tuoi commenti