Il sorpasso del Tg5

Si scatena la polemica sul calo degli ascolti del Tg1. Ma è veramente tutta colpa della risintonizzazione di RaiUnoO

Ancora una volta si parla del Tg1 di Augusto Minzolini. Questa volta è per gli ascolti, in calo, che nei giorni scorsi hanno lasciato il primato al Tg5. Un evento rilevante se si considera che il Tg dell'ammiraglia Rai è sempre stato il più seguito dal pubblico che lo ha considerato un punto di riferimento dell'informazione nazionale. Differenti, da maggioranza e opposizione, i criteri d'interpretazione sul calo di ascolti del Tg diretto da Minzolini.

Ma vediamo qualche dato, non solo quelli del "sorpasso". Nello scorso mese di giugno il Tg1 ha visto progressivamente calare lo share dal 28,30% al 26,67% mentre il Tg5 ha aumentato lo share dello 0,8% arrivando al 26,08%.

L'ultima settimana di giugno-prima di luglio il sorpasso: il Tg5 ha battuto il Tg1 sia lunedì 29 giugno (con 5.456.000 spettatori contro 5.226.000), che martedì 30 (5.270.000 spettatori contro 5.140.000), e ancora giovedì 2 (4.289.000 spettatori contro 4.115.000 spettatori). Il principale notiziario Rai ha toccato il minimo al 25,9% di share, con quello Mediaset al 26,29%.

Per la maggioranza si tratta degli effetti della risintonizzazione di RaiUno, per l'opposizione si tratta invece di un calo legato all'informazione "incompleta" del Tg1. Di fatto, analizzando i dati di ascolto del Tg1 delle 20 in base ai primi giorni del mese dell'anno corrente si registra una lenta ma costante erosione degli ascolti del Tg1 a favore del Tg5 (anche prima di Minzolini, quindi), come di seguito: 1 gennaio: Tg1 share 29,85%, Tg5 25,00%; 1 febbraio: Tg1 share 29,40%, Tg5 25,20%; 1 marzo: Tg1 share 28,80%, Tg5 25,20%; 1 aprile: Tg1 share 28,30%, Tg5 25,30%; 1 maggio: Tg1 share 28,20%, Tg5 25,70%; 1 giugno: Tg1 share 28,30%, Tg5 26,00%.; 1 luglio Tg1 share 26,67, Tg5 26,08.

Nella stessa serata del 1° luglio quasi pareggio, con 3 milioni e mezzo di spettatori a testa, per la fiction in prima visione su Canale 5 "La scelta di Laura", che ha fatto il 18,89% di share, e il film drammatico di RaiUno "Il vento del perdono", con il 17,8%.

Questi dati sono segno di una "sofferenza" del Tg1 (quella che ha portato al sorpasso) che hanno ragioni probabilmente non attribuibili esclusivamente alla risintonizzazione.

Infatti la maggioranza ha definito solo "tecnico" il "sorpasso", ovvero causato dalla risintonizzazione dei canali Rai che avrebbe fatto perdere ascolti alla rete. E di fatto, analizzando gli ascolti di questo periodo è effettivamente spesso la rete Mediaset ad aggiudicarsi la vittoria dello share (come accade il 29 e 30 giugno e il 1° luglio in prima serata). Nella prima settimana di luglio però gli ascolti sono oscillati da una rete all'altra; nel caso ci fossero costanti problemi di risintonizzazione sembrebbe possibile uno sbilanciamento abbastanza costante di audience verso i programmi Mediaset.

Se prendiamo il 30 giugno, uno dei giorni del sorpasso, comunque, il primo episodio della nuova serie 'Alice Nevers' intitolato "I diamanti del palazzo" ottiene 3.212.000 telespettatori e il 14,38% di share su RaiUno, mentre il secondo "Un fallimento totale", cala a 2.363.000, 12,11%. Su Canale 5 cresce la serie francese 'Mystere' che vince la prima serata e nel primo episodio, dal titolo "Chi è ManonO" totalizza il 19,40% con 4.331.000 telespettatori, mentre nel secondo, "Il programma star" va al 21,40% con 4.082.000.

Un altro aspetto da valutare è il traino tra il Tg e la prima serata; la Rai sceglie un programma di scorso impatto sul pubblico (per quanto assai interessante) come "Gran varietà", mentre Canale 5 punta sul grande successo di "Paperissima Sprint" che raggiunge sempre buoni ascolti.

Pubblica i tuoi commenti