Venerdì 27 novembre all’Università IULM di Milano le micro Web Tv italiane torneranno a riunirsi. Ci sarà anche la premiazione “Teletopi 2009” e la presentazione del Rapporto “Netizen 2009”.
Le micro Web Tv italiane tornano a riunirsi. Tutti i cittadini video maker per caso e per passione si ritroveranno venerdì 27 novembre all'Università IULM di Milano. È il terzo meeting per i creatori di micro canali digitali dal basso, accesi con pochi spiccioli per raccontare il proprio paese o quartiere. “Duemilanove, la tv altrove”, lontano dai luoghi deputati dove va in onda la blasonata Tv generalista.
Altrove, tra le pieghe di una rete che - mettendo in onda microcosmi territoriali - fa letteralmente il giro del mondo, raggiungendo anche gli italiani all'estero. Altrove, in una narrazione partecipata e dialogica - una fiaba divenuta realtà - che mette in luce le storie dal basso. Quelle storie di un'Italia raccontata attraverso le sue mille Televisioni online. Tutte rigorosamente fatte in casa.
L'incontro pone sotto lo stesso tetto le micro Web Tv recensite sin dal 2004 su www.altratv.tv e raccontate settimanalmente da Giampaolo Colletti su 'Nòva24', allegato al Sole 24 Ore del giovedì. Durante la giornata avverrà la premiazione dei "Teletopi - best micro Web Tv 2009". Nel corso dei lavori verrà presentato inoltre il rapporto “Netizen 2009", dedicato ai produttori di media digitali dal basso.
La mattinata vedrà la presenza di una sessione dedicata alle micro Web Tv aquilane, micro canali che hanno documentato i mesi di vita nelle tendopoli dopo la tragedia del terremoto. Nel pomeriggio avverranno l'insediamento e la prima seduta della “FeMi”, neonata associazione federativa delle micro Web Tv italiane.
La chiusura dei lavori della mattinata è affidata a Carlo Freccero (Rai 4). Ideazione e direzione artistica della manifestazione sono a cura di Giampaolo Colletti. I lavori della mattina sono aperti al pubblico previa registrazione su www.paesechevai.tv.