Mondadori ha chiuso la trattativa con Banzai per acquisire Banzai Media Holding, la divisione del gruppo dedicata ai vertical content. La cessione si è conclusa per 45 milioni di euro. Secondo l’accordo, inoltre, Banzai potrà godere degli spazi pubblicitari correlati alle attività cedute per i prossimi tre anni.
Il perimetro acquisito dalla Mondadori esclude il segmento delle news (con ‘Il Post’) ma comprende siti e attività importanti, con ben 17,1 mln di utenti unici, grazie a siti come Giallo Zafferano, Pianeta Donna o Studenti.it.
Torna il Premio Carlo Bixio, concorso rivolto a giovani autori “under 40” che si cimentano nella scrittura di una sceneggiatura inedita. Il Premio, promosso da Rai, APT - Associazione Produttori Televisivi, e RTI - Reti Televisive Italiane, cerca giovani talenti che sappiano distinguersi per la capacità di creare prodotti audiovisivi sperimentali e innovativi, come fece Carlo Andrea Bixio nella sua brillante carriera.
È la Rai - in questa quinta edizione - a offrire al vincitore quindicimila euro a fronte di un contratto di licenza di dodici mesi. Alla Rai anche il compito di decidere il tema con il quale i giovani autori dovranno confrontarsi: un progetto di serialità a sfruttamento multimediale (Tv, Web e Cinema) senza limiti di genere.
I lavori dovranno essere inviati entro e non oltre le ore 18.00 del 1° agosto 2016 alla Segreteria del Premio Carlo Bixio (APT- Associazione Produttori Televisivi, Via Giunio Bazzoni 3, 00195 Roma.
Dopo il successo di ascolti della fiction dedicata a Felicia Impastato, parte da lunedì 23 maggio su RaiUno, per due puntate, la miniserie sul poliziotto Boris Giuliano.
Legalità, giustizia, lotta alla mafia. Sono questi i valori che la Televisione pubblica vuole trasmettere nell’occasione ai telespettatori. ‘Boris Giuliano’ narra la vicenda del capo della Squadra Mobile di Palermo che morì assassinato negli anni Settanta per mano del mafioso Leoluca Bagarella che gli sparò sette colpi di pistola alla schiena.
Al Festival del cinema di Cannes è stato ufficialmente sancito l’accordo tra Roma Lazio Film Commission, Ile de France e Berlin-Brandenburg teso a favorire e ampliare le possibilità di coproduzioni europee e internazionali.
Per i produttori di cinema e Tv si prospetta ora un’importante opportunità, poiché l’intesa fra le tre regioni permetterà di armonizzare l’offerta dei vari tipi di incentivi e delle normative, velocizzando anche la partecipazioni ai bandi.
Con un plafond di 23 milioni di euro il Lazio è la seconda regione europea dopo quella del Berlino-Brandeburgo ad investire nell’audiovisivo attraverso un ampio sistema di finanziamenti.
Cordoglio in Sardegna per la scomparsa, a soli 53 anni, di Maurizio Carta, direttore di Cinquestelle Sardegna, emittente che era un po’ la sua ‘casa’, visto che ci lavorava da qualcosa come 30 anni, fin da quando si chiamava ancora solo Teleregione. Gli ultimi anni erano stati di grande amarezza per Carta, visto che la Tv di Olbia era entrata in una forte crisi, fino ad arrivare allo ‘schermo nero’, e la sua speranza fin all’ultimo è stata che quella che era stata la sua vita - la Tv, i programmi, le inchieste, i montaggi, le dirette elettorali - riprendesse e continuasse poi dopo di lui.
Nella ‘sua’ Teleregione hanno lavorato numerosi giornalisti e tecnici di valore: Augusto Ditel, Pierfranco Zanchetta, Alfonso De Roberto, Piero Bardanzellu, Stefania Puorro, Martine Frey, Marella Giovannelli, Luigi Folino, Mauro Orrù e molti altri.
Giglio Group, network televisivo e multimediale globale, ha siglato un accordo annuale dal valore di 599 mila euro con la sanmarinese Kalai, per spazi commerciali sui canali Acqua e Play.Me. In Italia, Kalai collabora già, fra l’altro, con Media Shopping e Mediaset.
Con la morte di Marco Pannella si aprono molti interrogativi sul futuro di Radio Radicale, che è stata per tanti anni la ‘casa’ di Pannella. Lui l’aveva difesa con le unghie e con i denti e aveva ottenuto e mantenuto per l’emittente addirittura un doppio regime di finanziamento pubblico, che sembra, nei due casi, andare persino in senso esattamente ‘opposto’. In sostanza Radio Radicale (col suo immenso straordinario archivio) è sia organo di partito che ‘servizio pubblico’, finanziato con apposita ‘convenzione’, per la ritrasmissione dei lavori parlamentari. Tutto ciò potrà continuare ora, senza Pannella?
In tema di lutti, non vogliamo dimenticare la morte anche di Lino Toffolo, noto comico veneziano che in Tv aveva fatto parecchio, consolidando la sua ampia popolarità. Una presenza ‘gentile’ e allegra, quella di Toffolo, che si era imposto anche con alcune simpatiche canzoncine per bambini legate al mondo della Tv.
Si è svolta presso gli studi Rai di via Mecenate a Milano la premiazione della XX edizione de “I Giovani Leoni”, il premio dedicato ai creativi italiani under 30 promosso da Rai Pubblicità, Art Directors’ Club Italiano, PR Hub e Assocom. Nel corso della serata sono stati premiati i lavori vincitori delle coppie creative, dei giovani PR e dei Media Planner che in un weekend hanno ideato le proprie campagne partendo dai brief pubblicati sul sito www.giovanileoni.it.
Le coppie vincitrici rappresenteranno l’Italia alla Young Lions Competition del Festival Internazionale della Creatività di Cannes (18-25 giugno 2016).
Diego Della Valle, Mediobanca, Unipol Sai e Pirelli si sono alleati con Investindustrial di Andrea Bonomi e hanno deciso di lanciare un'opa a 0,70 euro su Rcs, contrapposta a quella di Urbano Cairo.
I soci di Rcs, Della Valle, Mediobanca, UnipolSai e Pirelli conferiranno a una newco creata con Investindustrial (International Acquisitions Holdin) il 22,6% di Rcs già nei loro portafogli. Il veicolo farà capo per il 45% alla società di Andrea Bonomi e per il 55% in misura paritetica agli attuali azionisti di Rcs.
Lunedì 16 maggio, in prima serata su Canale 5, ha debuttato “Romanzo Siciliano”, nuova fiction di Pietro Valsecchi, prodotta da TaodueFilm e diretta dal regista Lucio Pellegrini. Sono otto puntate con protagonisti Fabrizio Bentivoglio (per la prima volta nella sua carriera nel ruolo di detective), Claudia Pandolfi (magistrato inquirente) e Ninni Bruschetta (boss latitante da vent’anni).
“Romanzo Siciliano” affronta in modo innovativo e asciutto il tema dei rapporti tra il bene e il male in una Sicilia inedita per luoghi, luce e inquadrature.
Retecapri in una nota inviata a www.newslinet.it ha fatto alcune precisazioni in merito alla situazione del gruppo, cui abbiamo accennato anche noi la settimana scorsa:
“È vero che era stata presentata istanza (per Retecapri) di concordato preventivo, ma esso è stato poi ritirato dalla società, che ha scelto una diversa procedura. Il Tribunale quindi non ha fatto altro che prendere atto del ritiro dell’istanza di concordato preventivo, dichiarando ovviamente e conseguentemente la inammissibilità del ricorso in atti. La società quindi è in piena e totale regolarità e ha deciso di risolvere la propria esposizione debitoria, in pratica verso Equitalia, liquidando alcuni asset.
Per la vendita degli asset individuata per scelta aziendale, la figura del liquidatore non è quella del Commissario, nominato quindi dal Tribunale, ma è semplicemente l’amministratore in carica della società.
(Retecapri) quindi è in piena e totale regolarità gestionale e si appresta a continuare e ampliare la propria attività, una volta effettuata la cessione di quegli asset sufficienti a coprire le attuali esposizioni debitorie”.