Gli operatori che devono lavorare in un evento possono utilizzare qualsiasi tipo di frequenza da 174 a 223 MHz e da 470 a 790 MHz, pagando una tassa di 50 euro da 1 a 5 microfoni, poco più cara per un numero superiore di microfoni e senza una preventiva pianificazione. Rai Way annuncia di essere all'opera su un portale in cui sarà possibile inserire la richiesta con il numero di canali RF necessari per un determinato evento in Italia e in automatico l'utente potrà avere le risposte di pianificazione che cerca
Per chi fa uso di radiomicrofoni e similari, il Ministero delle Telecomunicazioni, concede una autorizzazione temporanea per i grandi eventi, o annuale per i broadcaster, e senza assegnazione di frequenza. Si tratta di una licenza di operare agli apparati in radiofrequenza a debole o bassa potenza minori o uguali a 50 mW. Gli operatori che devono lavorare in un evento possono utilizzare qualsiasi tipo di frequenza da 174 a 223 MHz e da 470 a 790 MHz, pagando una tassa di 50 euro da 1 a 5 microfoni, poco più cara per un numero superiore di microfoni e senza una preventiva pianificazione. Quindi spetta direttamente agli utenti interessati mettersi d'accordo sulle frequenze da impiegare in una piccola produzione, oppure fare entrare in gioco un elemento terzo che decida di offrire questo importante servizio, ossia che esamini quali sono le frequenze possibili da utilizzare così da non creare interferenze e che poi le proponga agli interessati.
In anteprima vi informiamo che Rai Way annuncia di essere all'opera su un portale in cui sarà possibile inserire la richiesta con il numero di canali RF necessari per un determinato evento in Italia e in automatico l'utente potrà avere le risposte di pianificazione che cerca (un servizio simile esiste già ed è quello approntato per l'estero dalla Tv Svizzera di lingua tedesca SRG SSR www.pmse-db.ch).
Dino Larry Tedesco di Rai Way ci dice: «Data la nostra grande conoscenza dell’orografia italiana e nell’occupazione dei canali radio, broadcast e telco, noi di Rai Way stiamo preparando un portale sullo stile della Tv Svizzera».
Attualmente Rai Way realizza e fornisce supporto e coordinamento frequenze alle produzioni Rai (Formula 1, Nazionale, Mondiali etc. Grandi Eventi) e alla società Dorna che si occupa della Moto GP. Rai Way si rende disponibile a fornire su richiesta questo servizio anche enti terzi o organizzatori di eventi.