Telecom Italia ha siglato un accordo con Twentieth Century Fox per offrire su TIMvision film e serie televisive di successo. Approdano sulla Tv on demand di TIM i titoli di maggior richiamo prodotte dalla major di Hollywood che andranno ad arricchire la library digitale di oltre 6.000 titoli. La qualità e la varietà dei contenuti, che caratterizzano da sempre la Twentieth Century Fox, grazie alle piattaforme IP di TIM, potranno raggiungere in modo ancora più efficace gli spettatori contribuendo così alla diffusione di servizi on demand legali.
TIMvision offre - grazie al decoder incluso - migliaia di contenuti sempre disponibili, con una ricca proposta di titoli anche in prima visione mai passati sulla Tv free e grandi classici, film d’azione a partire da 5 euro al mese in abbonamento, da 1,99 euro a titolo per il noleggio e da 4,90 per l'acquisto.
Nuovo arrivo in Sardegna alla corte di Mario Tasca & C. Dopo Giuliano Marongiu ed il compianto Gianni Medda ora è la volta di Ottavio Nieddu, storico conduttore e da ultimo produttore di ‘Sardegna Canta’ a Videolina. Ottavio approda a Sardegna 1 portando con sé la sua nuova creatura “Sardegna in festa”. 10 speciali sulla cultura, la musica, il canto ed il ballo in giro per l’isola. Il programma è in onda ogni sabato alle 21 a partire dal 27 giugno.
Sabato 27 giugno su Radio 24, all’interno della rubrica “L’altra Europa”, condotta da Federico Taddia, è intervenuto Fabrizio Carlo Muscia, ideatore della serie televisiva “Erasmus Generation”, prossima produzione di Cinecittà 3. La conoscenza come superamento di ogni barriera:è questa l’idea sulla quale si sviluppa la serie. Un campus universitario e, in particolare, un appartamento studentesco sono le location principali; sei studenti Erasmus i protagonisti. Attraverso le loro vicende personali, si racconta la storia di un’intera generazione.
Il progetto è sostenuto dalle più prestigiose università europee, da organizzazioni non governative, istituzioni e dai padri fondatori del programma Erasmus, che hanno, da subito, sposato questa iniziativa con grande entusiasmo.
Da venerdì 3 luglio sarà on air su Radionorba e Radionorba Tv nientemeno che Federico l’Olandese Volante. Radio Norba gli ha affidato il ‘driving time’ nei week-end, momento clou dell’estate; da settembre l’appuntamento potrebbe estendersi anche ai giorni feriali. L’accordo è per un anno ma c’è già un’opzione per il secondo.
Secondo Federico l’Olandese Volante, “Radionorba è in grande crescita in termini di ascolti, gradimento, qualità e contenuti e quindi sono felicissimo di entrare a far parte di questa squadra. Per di più sono da sempre innamorato del Sud Italia e della Puglia in particolare, una regione in cui ho sempre pensato di vivere”.
Funwood Media, società di distribuzione di programmi Tv fondata e guidata da Aldo Spagnoli, operante nel mercato italiano e spagnolo, apre la nuova divisione Funwood Media Licensing e affida a Massimiliano Baroglio la sua direzione.
Già Direttore di The Licensing Factory dal 2005, Baroglio ricoprirà la stessa carica in Funwood Media coordinando le attività di licensing e sviluppo new business, seguendo direttamente le fasi di acquisizione e vendita delle nuove licenze sul mercato italiano.
“Funwood Media ha sviluppato in questi ultimi anni una vera specializzazione nell’attività di scouting e distribuzione di programmi televisivi in target prescolare, kids e teen, un’area di mercato in cui il licensing diventa strategico non solo in termini economici ma anche di gestione qualitativa della forza e del valore di un programma Tv - dichiara Aldo Spagnoli - . Massimiliano Baroglio con la sua consolidata esperienza contribuirà in maniera significativa allo sviluppo di Funwood Media”.
Massimiliano (Max) Gusberti, storico dirigente Rai, é la nuova personalitá della “Hall of Fame” della rivista americana ‘VideoAge’. La rassegna celebra i pionieri della distribuzione di programmi televisivi alle reti di tutto il mondo.
Gusberti é il terzo dirigente ad essere onorato, dopo lo storico ex presidente della 20th Century Fox International Tv Distribution, Alan Silverbach ed il vice presidente della rete messicana TvAzteca, Marcel Vinay Sr.
Il tributo a Gusberti, che nonostante sia andato in pensione come dirigente Rai collabora ancora a varie produzioni, é pubblicato nell'edizione di giugno di ‘VideoAge’. Il prossimo dirigente che verrá ritratto nella “Hall of Fame” di ‘VideoAge’, nell'edizione di Mipcom ad ottobre, sarà Bruce Gordon, l’attuale proprietario della grande rete Tv australiana WIN ed ex presidente della Paramount Tv International Distribution.
Accordo tra il gruppo Cairo e Google per la vendita degli spazi pubblicitari di La7. A partire da giugno 2015 Cairo Pubblicità, società controllata da Cairo Communication, ha iniziato l'attività di vendita degli spazi pubblicitari relativi ai contenuti televisivi di La7 pubblicati sui canali YouTube. L'attività, che viene effettuata in accordo con Google, si affianca a quelle già svolte fino ad oggi dalla stessa Google/YouTube.
Cairo Pubblicità può così offrire sul web ai propri clienti, per i contenuti La7, una comunicazione multicanale, aggiungendo all'attuale offerta di spazi pubblicitari (video, display, sponsorizzazioni e progetti speciali) sui siti La7 (40 milioni di contatti pubblicitari al mese, dei quali 8 milioni relativi a formati video) la pianificazione nei canali ufficiali La7 sulla piattaforma YouTube (La7, La7d, Tg La7, La7 attualità, La7 intrattenimento, Food Maniac).
Sky Italia annuncia la nomina di Paolo Lorenzoni a nuovo Head of OTT & New Media, responsabile della struttura e delle attività di Sky Online, a diretto riporto dell’Executive Vice President Programming Andrea Scrosati. Nell’ultimo anno, Lorenzoni ha lavorato con il team di Sky Online con responsabilità sul lancio di Sky Online Tv Box, un’innovazione importante per una media company come Sky che opera su diverse piattaforme e con modelli di business differenti.
Paolo Lorenzoni ha maturato una significativa esperienza nell’ambito della comunicazione integrata, a livello nazionale e internazionale.
Il 20 giugno Rainbow, la content company nota in tutto il mondo per le sue produzioni animate e multimediali, ha presentato al Taormina Film Fest in anteprima nazionale i primi tre episodi della nuova produzione “Winx Club Serie 7” prodotta da Rainbow in co-produzione con Rai Fiction, che andrà in onda su Rai Gulp da settembre.
La Serie 7 è focalizzata su un importante messaggio ambientale: le sei fatine più amate di sempre Bloom, Stella, Tecna, Flora, Musa e Aisha, infatti, si impegneranno nella missione di sensibilizzare sia gli abitanti della Terra che della Dimensione Magica sull’importanza della salvaguardia delle specie animali in via di estinzione e del rispetto di tutti gli animali.
L’associazione Rea presenterà una denuncia penale a carico del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il 25 giugno, a margine del Seminario della REA sul decreto ‘Rottamazione Tv Locali’, è stato illustrato e consegnato alla stampa il ‘Dossier Emittenza Televisiva Locale’ in cui si spiegano le ragioni per le quali il Ministero dello Sviluppo Economico, per il modo con cui ha gestito l’assegnazione delle frequenze, è sospettato da parte della Rea di illeciti, com’era già accaduto nella prima assegnazione delle concessioni radiotelevisive del 1993.
‘La Nazione’ informa che “a metà giugno la società che gestisce Radio Cuore, storica emittente (di Ponsacco), ha presentato al Tribunale di Pisa una richiesta di concordato. La società, nata a metà anni ’90, si sarebbe imbattuta (nel) ciclone della congiuntura, pur avendo continuato a fare Radio, seguitissima e apprezzatissima. E infatti anche questo passaggio - sicuramente doloroso per la società - non ha spento la voce di Radio Cuore. A confermare questo delicato momento aziendale sono gli stessi vertici della società che parlano attraverso il suo legale, avvocato Simone Giugni: «È stata presentata lo scorso 10 giugno, al Tribunale di Pisa, la domanda di concordato in bianco per la società Publiaudio Srl, proprietaria delle frequenze sulle quali viene attualmente veicolata la nota Radio Cuore, storica emittente della Valdera. La misura si è resa necessaria per affrontare con serenità un momento di crisi di liquidità dovuta al calo generalizzato degli introiti pubblicitari, situazione comune ad altre piů blasonate società sparse sul territorio nazionale»”.