Arriva in Italia su La7 un programma che sembra essere risultato gradito in 36 Paesi nel Mondo: dal 23 maggio e fino al 15 luglio approda infatti su La7 ‘A Cena da Me’, in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle 19.00. ‘A cena da me’ è la versione italiana del grande successo della Tv inglese ‘Come Dine With Me’, che nel corso delle sue 33 edizioni si è posizionato tra i dieci programmi più visti di sempre in Gran Bretagna ed è diventato un fenomeno di costume anche in Sud Africa, nel Nord e Sud America, Spagna, Germania, Belgio, Nord Europa, Turchia, Grecia, Croazia, Israele, India.
Protagonisti ogni settimana sono cinque concorrenti - persone che non si conoscono e molto diverse tra loro - che si sfidano a colpi di menù. Ciascuno di loro avrà la possibilità per una sera di invitare a casa propria gli altri quattro e preparare una cena completa, dall’antipasto al dolce.
L’Assemblea dei soci di ADS - Accertamenti Diffusione Stampa, la società che certifica, fin dal 1975, i dati di diffusione, tiratura e distribuzione della stampa quotidiana e periodica pubblicata in Italia, ha eletto Carlo Mandelli, Direttore Generale Periodici Italia del Gruppo Mondadori, nuovo Presidente.
L’Assemblea di ADS ha anche ratificato l’ingresso nel Consiglio di Amministrazione di tre nuovi consiglieri: Pierluigi Masini (Poligrafici Editoriale Srl), Anna Matteo (Il Sole 24 Ore Spa) e Maurizio Scanavino (Itedi Spa).
Edison rimborserà il canone Rai ai nuovi clienti che sottoscriveranno un contratto entro l’autunno 2016. Grazie a una formidabile idea di marketing, la società sconterà l’imposta sull’utilizzo della Tv di Stato dalla bolletta elettrica per tutto il primo anno attraverso 10 rate mensili da 10 euro ciascuna, con il prezzo dell’energia bloccato per due anni.
Lo “sconto” del canone per Edison vale per il primo anno e il rimborso è previsto anche nel caso di clienti che sottoscriveranno un contratto “Edison luce leggera” dopo aver pagato l’abbonamento alla Tv con un altro operatore.
Un importante accordo di collaborazione è stato siglato tra Gruppo Finelco e Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A. L’accordo permette a tutti coloro che viaggiano sui treni Italo di ascoltare la musica selezionata da Radio 105, Radio Monte Carlo e Virgin Radio.
Italolive, il portale di bordo Italo, è sinonimo di intrattenimento: offre la possibilità di godersi la visione di un buon film, sfogliare un quotidiano elettronico, leggere un libro in formato digitale ed essere sempre informati. Da oggi si arricchisce nei contenuti, con l’introduzione di una sezione dedicata agli amanti della musica.
Attraverso la sezione Musica è oggi possibile accedere a 7 canali musicali selezionati e aggiornati periodicamente, in esclusiva per i clienti di Italo, dai migliori dj di Radio 105, Radio Monte Carlo e Virgin Radio e scegliere quindi il genere che si preferisce.
Trascurati per molti anni, i libri invaderanno i palinsesti televisivi per conquistare soprattutto i non lettori. Fortemente voluto dal ministro di beni culturali e turismo Dario Franceschini, è stato firmato un ‘Patto per la Lettura' tra i big della Tv e il Ministero. Il direttore generale Rai, Antonio Campo Dall’Orto, il presidente Mediaset Fedele Confalonieri, l'ad de La7 Marco Ghigliani, l'executive vice president di Sky Italia Frederic Michel e l'amministratore delegato di Discovery Italia Marinella Soldi hanno siglato un accordo per «creare occasioni di promozione della lettura e dei libri all'interno di ogni genere di programma, non esclusivamente nei contenitori culturali».
«Questo punto è il più importante. Abbiamo belle trasmissioni per lettori forti, ma l'esigenza principale è arrivare a chi non legge» - ha spiegato Franceschini. E nel testo del Patto viene ricordato che «in Italia il 95% della popolazione dichiara di guardare programmi in Tv. È evidente il contributo straordinario che le Tv possono dare per incentivare alla lettura e in particolare per avvicinare alla lettura le famiglie che non leggono».
Marco Sacchi, giornalista e operatore della Rai siciliana, è scomparso tragicamente in un incidente stradale a Palermo. Professionista scrupoloso e attento, per oltre trent’anni le sue immagini hanno raccontato gli eventi più significativi della storia siciliana. Un impegno che lo ha portato, tra l’altro, ad essere tra i primi cine-giornalisti a raggiungere Capaci il 23 maggio 1992, pochi minuti dopo la strage.
“La tragica fine di Marco Sacchi priva in modo crudele la nostra comunità di un uomo perbene - ha detto Andrea Tuttoilmondo, presidente regionale dell’Unci - . Persona di poche parole, e dalla straordinaria sensibilità, con lui abbiamo condiviso tanti momenti. Impossibile dimenticare le interminabili nottate insieme, sul molo di Lampedusa, in attesa degli sbarchi di migranti”.
Non è molto noto che è fallita nei mesi scorsi la società Media 90, con sede a Cadoneghe, agenzia che vendeva spazi pubblicitari per conto di diverse emittenti radiofoniche (soprattutto quelle del ‘gruppo Zanella’, primatiste d’ascolto nel Triveneto) e che stava per festeggiare i 25 anni di attività. Alle dipendenza dell'agenzia lavoravano 9 dipendenti e 11 agenti. Pare che i creditori attendessero da mesi il pagamento di centinaia di migliaia di euro.
Ora la pubblicità di Birikina e Bella&Monella, per esempio, è affidata per il Veneto e il Friuli alla società Klasse Uno Pubblicità.
Il consiglio di amministrazione della Rai ha approvato il ‘Piano per la Trasparenza e la Comunicazione aziendale’ illustrato dal direttore generale Antonio Campo Dall’Orto, nel rispetto della legge 220/2015 e ha fatto il punto sull’implementazione del piano industriale approvato all’unanimità nello scorso mese di aprile.
Il Piano per la Trasparenza prevede la pubblicazione, entro 60 giorni, di dati e informazioni concernenti la composizione e il funzionamento dell’azienda. Gli atti saranno pubblicati in un’apposita sezione del sito internet aziendale e riguarderanno, fra le altre cose, le attività del consiglio di amministrazione, i dati relativi agli investimenti destinati ai prodotti audiovisivi nazionali e ai progetti di coproduzione internazionale, i dati risultanti dalla verifica del gradimento della programmazione (Qualitel). Inoltre, i criteri per il reclutamento del personale, i curricula, i compensi dei dipendenti con trattamento economico annuo pari o superiore a 200.000 euro.
Due nuovi canali in HD salgono a bordo di tivùsat: Rai Movie HD e Rai Premium HD, rispettivamente al numero 114 e 115 del telecomando tivùsat.
Salgono così a 11 i canali HD trasmessi da tivùsat: Rai Movie e Rai Premium si aggiungono a Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai Sport 1, Rai 4, SuperTennis, Paramount Channel, KBS World e Arte.
E non finisce qui. Entro la fine del 2016 la Rai ha annunciato il passaggio all’alta definizione di tutti gli 11 canali televisivi dell’Azienda Pubblica su tivùsat. Nel 2016 tivùsat renderà disponibili agli spettatori italiani circa 20 canali tra HD e Ultra HD.
Nel nuovo libro di Paolo Crespi e Mark Perna, ‘Professione Youtuber’, edito da Maggioli Editore - Apogeo Education, gli autori approfondiscono tutte le ragioni del successo di questo fenomeno planetario che coinvolge oltre un miliardo di spettatori e milioni di youtuber.
I dieci capitoli di “Professione Youtuber” analizzano per la prima volta tutti gli aspetti che bisogna conoscere per intraprendere con successo questa nuova carriera: dalle nozioni base per aprire un canale alle tecniche fondamentali per realizzare i video, fino agli strumenti e alle strategie per promuovere, distribuire e monetizzare subito i contenuti. È un vademecum pratico pensato per tutti, non solo per i nativi digitali.
Riparte lunedì 30 maggio ‘Techetechetè’, l'appuntamento estivo quotidiano di RaiUno con i personaggi dello spettacolo di ieri e di oggi che prende il posto nell’access prime-time di ‘Affari tuoi’. Quest'anno si confronteranno cantanti, attori, comici e soubrette della Tv del passato e di quella più vicina a noi. Causa Europei di calcio, in giugno sarà in onda più che altro un'anteprima della nuova stagione di ‘TecheTechetè’, utilizzando contributi originali e inediti che sono stati appositamente realizzati, in cui personaggi famosi del mondo dello spettacolo e del giornalismo richiedono di rivedere qualcosa a cui sono legati.
‘Techetechetè’ però vuole anche coinvolgere i suoi telespettatori che potranno mandare un video da loro realizzato - trasmesso alla fine di ogni puntata - in cui esprimono il loro desiderio su cosa vorrebbero rivedere. La grande novità sarà infatti quella che dà la possibilità ad ogni spettatore di prendere parte al programma e di inserire il brano da lui richiesto.