Fiorello torna su Radio Deejay
Non si era fatto in tempo a valutare l’opportunità della scelta di Fiorello di tornare sì alla Radio ma in diretta solo su Facebook (‘snobbando’ dunque le emittenti e i mezzi più ‘tradizionali’ in favore dei social) che arriva una specie di ‘contrordine’. Lo stesso Fiorello ha infatti annunciato: “Tornerò in onda su Radio Deejay, a partire da lunedì 30 ottobre, dalle 7 del mattino, con una porzione del ‘Il socialista’ (appunto il suo programma su Facebook, divertente fin dal titolo; N.d.R.), grazie al Trio Medusa, che ci cederà ogni giorno un quarto d’ora”. Fiorello così svela il suo ritorno nell’emittente in cui mosse alcuni dei suoi primi passi.
Nella sua diretta social Fiorello è affiancato dal direttore d’orchestra Enrico Cremonesi e dal quartetto di autori Ciccio Bozzi, Pigi Montebelli, Giovanni Benincasa e Federico Taddia, con l’amichevole partecipazione di Marco Lolli, già regista della trasmissione cult ‘Viva Radio2’.
‘X Factor’: ascolti record su Sky
Formidabile risultato d’ascolto del primo live di ‘X Factor 2017’: la prima puntata in diretta della nuova edizione del talent show prodotto da FremantleMedia Italia, in onda d’ora in poi solo sulla pay-tv, è stata seguita su Sky Uno/ + 1 HD da ben 1.455.476 spettatori medi (+ 15% rispetto allo stesso dato del 2016). Si tratta della puntata live più vista di sempre e Sky Uno si è attestato come terzo canale nazionale sul totale individui, con una share del 6,1%. Sky Uno è stato, inoltre, il terzo canale tra il pubblico 15-54 anni, con il 9,3% di share, e il canale più visto della piattaforma.
Una delle novità di questa edizione di ‘X Factor’ è poi che tutte le puntate dei Live sono trasmesse in diretta radiofonica su Rtl 102.5.
Sky Tg24 in onda da Milano
Da sempre Sky Tg24 ha fatto dell’innovazione uno dei suoi pilastri, per essere al passo con i mutamenti dell’Italia e del mondo. Oggi la testata giornalistica guidata da Sarah Varetto si trasforma ancora: da lunedì 30 ottobre alle 6 del mattino prenderanno il via, come preannunciato (non senza tensioni sindacali), le trasmissioni dai nuovi studi, all’avanguardia, di Milano.
“Non si tratta solo di un Tg in una nuova sede, né soltanto di un upgrade tecnologico, ma del passo più evidente verso un rinnovamento profondo anche del punto di vista dei format e dei linguaggi - precisa un comunicato di Sky - . La sfida che Sky Tg24 ha deciso di intraprendere è quella di andare oltre il classico modello all news che ha portato al successo in Italia. In un’epoca di costante flusso informativo su tutti i device, Sky Tg24 crede nella necessità di una maggiore profondità del racconto, sia per le breaking news che negli approfondimenti, con ulteriore multimedialità, flessibilità e interazione con il pubblico”.
Il nuovo studio rappresenterà fisicamente questa nuova filosofia, divenendo un potente strumento editoriale a supporto dei giornalisti. Si tratta di uno spazio di 300 metri quadri, flessibile e immersivo, dove oltre 100 metri quadrati di schermi (con un grande digiwall da 140 pollici) renderanno possibile la creazione di vere e proprie scenografie dinamiche in grado di accompagnare le notizie e variare per ciascun format al variare della giornata.
Svizzera: verso il referendum sul canone Tv
Come abbiamo già scritto, in Svizzera sta facendo molto discutere il referendum proposto dall’associazione “No Billag” per l’abolizione del canone radiotelevisivo. Sostenuto da una petizione che ha raccolto 112mila adesioni, il referendum si dovrebbe svolgere il prossimo 4 marzo e ha l’obiettivo di vietare la riscossione del canone e la sovvenzione pubblica di emittenti radiofoniche e televisive, allo scopo di aprire maggiormente il mercato radiotelevisivo elvetico ad operatori privati.
“Il Consiglio federale - si legge nel messaggio diffuso il 18 ottobre dal governo elvetico - è dell’avviso che nell’ambito dei media la Svizzera necessita di un servizio pubblico completo, che non può essere finanziato esclusivamente attraverso introiti commerciali. Pertanto, respinge l’iniziativa”. Contro il referendum è nato anche un comitato apartitico che si dice pronto a impiegare tutte le forze per non far passare l’iniziativa.
Intanto il governo ha deciso che, in caso di bocciatura del referendum, a partire dal 2019 il canone Tv in Svizzera sarà ridotto del 20%, arrivando a costare 365 franchi (un franco al giorno), al posto degli attuali 451; allo stesso tempo, è stato previsto che aumenti il sostegno alle Tv private, a cui andranno (sempre in caso di bocciatura) maggiori fondi, passando dal 5% al 6% delle somme raccolte con il canone.
Il basket di A2 su Sportitalia
Le partite della Serie A2 di basket maschile andranno in onda su Sportitalia, grazie all’accordo dell’emittente con la Lega Nazionale Pallacanestro. La Tv sportiva - in chiaro sul canale 60 del digitale terrestre, al 225 di Sky e in streaming sul sito sportitalia.com - manderà in onda in esclusiva 26 match del campionato, con protagoniste piazze storiche come Virtus Roma, Fortitudo Bologna, Treviso, Siena e Trieste, affiancando peraltro la A2 maschile alla Serie A femminile di basket.
L’emittente diretta da Michele Criscitiello - socio alla pari con Tarak Ben Ammar in Sportitalia - nel 2017 sta registrando una media di 1,5 milioni di spettatori quotidiani, mentre il bilancio sembra essere in utile.
Riccardo Bocca lascia ‘Tv Talk’ e L’Espresso
Il 14 ottobre è ripartito ‘Tv Talk’, il famoso e apprezzato programma di RaiTre sulla Televisione condotto da Massimo Bernardini. Quest’anno non è presente un giornalista acuto e anche piuttosto ‘feroce’ nei confronti delle ‘proposte’ del nostro piccolo schermo, ovvero la ‘firma’ di ‘L’Espresso’ Riccardo Bocca, che aveva molto caratterizzato le ultime edizioni con le sue frequenti ‘stroncature’.
Nessuna ‘censura’ però, come ha spiegato lo stesso Bocca, dicendo che si trattava di una sua scelta, che preludeva ad altre. E sull’ultimo numero de ‘L’Espresso’ ecco una prima spiegazione: Bocca lascia la rubrica ‘Gli antennati’ sulla Tv (con relativo blog) e abbandona anzi proprio il settimanale. Il preannuncio è invece quello di non meglio precisate ‘nuove avventure professionali’.
AwesomenessTV in onda su Vodafone Tv
De Agostini Editore e Vodafone annunciano che AwesomenessTV, la ‘destinazione di riferimento’ di contenuti originali e volti più amati dalla ‘Generazione Z’ (i giovani), sarà presto disponibile in Italia in esclusiva sulla Vodafone Tv. AwesomenessTV fa parte della statunitense Awesomeness, la multi-platform Media Company sostenuta da importanti investitori, come Comcast, NBCUniversal, Verizon e Hearst.
Su Vodafone Tv ci sarà così una ricca selezione di reality show e serie di AwesomenessTV curati da De Agostini Editore. Le principali serie di successo annoverano, tra le altre, “You’ve Been t@gged”, “Third Wheel”, “LA Story”, “Guidance” e “Life Hacks with Lele Pons”.
AwesomenessTV Italia proporrà anche un’ampia offerta di produzioni locali originali, disponibili in esclusiva sulla Vodafone Tv. La prima sarà la versione italiana localizzata del dating show di AwesomenessTV “Third Wheel”. Il format vedrà per la prima volta nei panni di presentatori due famosi Youtube creators, performer e amici: Michele Bravi e Alice Venturi.
Nova Tv in serie difficoltà
Come ci comunicano dalla Sardegna Pierpaolo e Giuseppe Podda, la crisi della prima emittente oristanese, Nova Tv, diretta da Giorgio Mastino, sembra giunta al culmine. I 3 giornalisti e i tre tecnici si sono autodimessi per giusta causa, visto il perdurare della mancanza degli stipendi.
Si avvicina così mestamente, forse, la fine di un'altra emittente regionale, che per lungo tempo ha garantito un prezioso servizio alla città giudicale ed alla Sardegna tutta.
TeleStella in Lombardia con Vuemme, Canale 11 regionale
Interessanti novità nelle Tv lombarde. Nel mux di Solregina Po (quella di Lodi Crema Tv, Lombardia Tv ecc., con sede a Soresina, Cremona) è stato inserito di recente alla LCN 813 un nuovo canale. Si tratta della locale TeleStella di Bariano (Bergamo), che però ritrasmette la programmazione dell’emittente musicale toscana Vuemme (che ‘rimanderebbe’ alla mitica Videomusic, ne abbiamo parlato qualche mese fa). Dal sito di TeleStella (Tv cattolica finora tutt’altro che di fatto ‘regionale’ come adesso, grazie al mux di Solregina Po) apprendiamo che l’emittente “è nata da una ventennale esperienza radiofonica a Bariano ed è diventata in poco tempo una consolidata realtà locale. Nel palinsesto attuale, i programmi di Solregina Tv (adesso, appunto, sostituiti da quelli di Vuemme; N.d.R.) lasciano spazio, nel fine settimana, alle dirette dalla chiesa Parrocchiale di Bariano e ad altre numerose trasmissioni autoprodotte dal nostro staff”.
Novità anche nel mux di Telecolor di Cremona (emittente cui ‘fa riferimento’ anche Telereporter, affidata ora alla concessionaria Publirose, dopo che Bobbiese si è concentrato sulla sua La6), dove sono stati aggiunti Canale 11 di Correzzana (Milano) e il suo duplicato Focus 11 alle numerazioni LCN 699 e 619. Canale 11 migliora così nettamente la sua copertura diventando a sua volta, di fatto, regionale.
Un anno di Radiofreccia
Radiofreccia, l’emittente rock del ‘gruppo Rtl’ compie un anno. “Radiofreccia celebra questo traguardo con un progetto di comunicazione - dichiara Marta Suraci, responsabile Marketing e comunicazione - che mette al centro l’essenza del rock: un’energia, una grinta, un attaccamento alla vita e alle sue emozioni che fa parte di ognuno di noi”.
Per celebrare questo primo anno, Radiofreccia lancerà in specifico un concorso su Radio e Digital per regalare ad alcuni fortunati ascoltatori il “Rock Weekend”: il vincitore, accompagnato da Eddi Berni, una delle voci di Radiofreccia, volerà a Londra con un amico alla scoperta dei luoghi che hanno fatto la storia del rock.
Le sirene di RaiUno
Il fantasy fa imprevedibilmente il suo ingresso nella fiction Rai con 'Sirene', produzione scritta da Ivan Cotroneo e ambientata a Napoli. Fra sirene e tritoni, la fiction, iniziata giovedì sera, ha anche qualche venatura brillante e ha ottenuto un buon riscontro da parte del pubblico, in particolare quello più giovane.