Consueta lunga rassegna di notizie in pillole dal mondo della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.
Otto concorrenti, sei puntate, 18 prove, oltre 2 milioni di telespettatori dichiarati e più di 300.000 utenti raggiunti online. Sono questi, in sintesi, i numeri di “Drive Camp. Adesso Guida Meglio!”, il primo talent show - prodotto da ComparaMeglio.it, azienda specializzata in servizi di comparazione online - per promuovere la Guida Sicura e l'educazione stradale, in onda su Deejay Tv.
“Siamo molto soddisfatti - dichiara Deborah Sgrò, responsabile Marketing e Comunicazione di ComparaMeglio.it - dei risultati ottenuti. Siamo convinti, infatti, che sia necessario formare automobilisti più consapevoli e coscienti sui rischi derivanti da una guida non attenta”.
Il premio COPEAM "Storie di Rifugiati: Sguardi dal Sud" verrà consegnato il 20 settembre alla 66a edizione del Prix Italia. Il premio è rivolto al miglior filmato, reportage, cortometraggio o documentario, che affronti il drammatico tema dei rifugiati. Il bando di selezione ha scadenza 15 luglio 2014. Tutti gli interessati possono consultare i siti del COPEAM e del Prix Italia: www.copeam.org e www.prixitalia.it.
Il giornalista Lino Zaccaria è il nuovo presidente del Corecom della Campania. Il Consiglio Regionale ha indicato in Zaccaria il nuovo presidente con 34 voti favorevoli. Gli altri 2 componenti dell'organismo regionale sono Francesco D'Ippolito e Davide Conte.
La mancanza di un regolare Corecom in carica in Campania (dove l'organismo è stato molte volte eletto, 'cancellato' e pure talora oggetto di inchieste giudiziarie) impediva fra l'altro l'approvazione della graduatoria per le misure di sostegno alle Tv locali per l'anno 2013 e la Campania era la sola regione mancante, con conseguente blocco della procedura, nonostante la legge preveda che il riparto delle somme relative ai contributi tra le diverse regioni debba avvenire entro il 30 maggio dell'anno successivo a quello cui si riferiscono i contributi stessi.
“Da oggi non è più in onda su Radio Number One l'"Emilio Bianchi Show". Perché? Con mio grande dispiacere (sapete quanto amo questo lavoro...) non mi è stato rinnovato il contratto. Per quale motivo? Non chiedetelo a me...
Cosa accadrà ora? È presto per dirlo. La direzione di RN1 mi ha comunicato la sua decisione il giorno prima della mia partenza per le vacanze. Continuate a seguirmi su Facebook o Twitter. Se arriveranno buone notizie sarete i primi a saperlo”.
Con questo post, Emilio Bianchi si è congedato nei giorni scorsi dal pubblico che lo segue da anni e che, per scelte chiaramente non sue, non lo potrà più ascoltare in onda. Approderà presto su altre frequenze? Intanto il tam-tam sui social network sta girando e in molti si sono mostrati rammaricati per l'improvvisa perdita di una delle voci storiche più amate dell'etere lombardo.
A dicembre partirà ufficialmente il nuovo canale per bambini e ragazzi Junior Tv. Il progetto televisivo - che non ha nulla a che fare con la storica syndication Junior Tv di Danilo Orsini di diversi anni fa - , a quanto pare, parte dall'Inghilterra ed è al debutto in Italia.
Le trasmissioni sperimentali in realtà sono già partite sul canale 45UHF DTT nel mux di Retecapri, che ospita anche la nuova R101 Tv. Ciò ha comportato lo spostamento ad una numerazione più arretrata (247) del canale per ragazzi già presente nello stesso mux, Neko Tv. Dal gennaio 2015 Junior Tv dovrebbe essere affiancato da una secondo canale che trasmetterà in HD anche sul satellite.
Il Gruppo LT Multimedia cerca di riprendersi dopo tutte le recenti difficoltà. Viene così riorganizzata e potenziata la concessionaria pubblicitaria del Gruppo (DAD Digital Advertising) con l'inserimento di due nuove figure professionali: Luciano Pedrini, ex responsabile cinema e stampa di Rai Pubblicità, che assume il ruolo di Direttore Area Centri Media-Key Client, e Paolo Tosetti, ex Direttore commerciale di Visibilia, che assume il ruolo di Direttore Area Clienti.
La riorganizzazione della concessionaria rientra in un più ampio piano di ridefinizione del nuovo perimetro di attività e di mercato del Gruppo, anche internazionali, a partire dalla nascita della LT Multimedia Deutschland Gmbh (con sede a Monaco) che ha già avviato i progetti televisivi (Alice) e stampa per i mercati di lingua tedesca.
Maja Cappello è il nuovo direttore del Dipartimento Informazioni Giuridiche dell'Osservatorio europeo dell'audiovisivo, organo che fa parte del Consiglio d'Europa di Strasburgo. È entrata nelle sue nuove funzioni a partire dal 1° luglio. Cappello è stata
precedentemente dirigente dell'Ufficio diritti digitali della Direzione Servizi Media dell'Agcom, oltre che vicepresidente
della European Platform of Regulatory Authorities (EPRA). Succede a Susanne Nikoltchev, nominata direttrice dell'Osservatorio.
“Sono emozionata, ma anche piena di entusiasmo e voglia di fare: entrare a far parte di una grande famiglia come la Rai è certamente una scommessa importante, senza rinnegare il passato. Cercherò di fare del mio meglio, e non essendo proprio una debuttante sono ottimista». Così ha detto Cristina Parodi, 49 anni, all'Ansa in occasione del suo approdo sulla Tv pubblica. La Rai ha scelto lei come padrona di casa per presentare i palinsesti agli sponsor a Roma, negli studi Dear, alla presenza delle star di Viale Mazzini e dei vertici del servizio pubblico. Cristina, come noto, è moglie del neo-sindaco di Bergamo Giorgio Gori e condurrà su Rai1 'La vita in diretta' insieme a Marco Liorni, al posto di Paola Perego.
Altra novità su RaiTre, dove, dopo la verifica di un disaccordo con il direttore di rete Vianello, a Licia Colò è stato tolto lo storico 'Kilimangiaro'; al suo posto ci sarà Camila Raznovich.
L'assemblea dell'European Broadcasting Union - EBU che ha riunito nel centro di Produzione Rai di Napoli più di 200 delegati delle Public Media Company dell'area euro-mediterranea, si é conclusa con il rinnovo dei vertici. Alla presidenza dell'Unione é stato rieletto il Presidente uscente, Jean-Paul Philippot, di RTBF Belgio, mentre alla Vvice-presidenza é stata eletta Anna Maria Tarantola, presidente della Rai.
La Presidente Tarantola ha detto: “Credo fortemente nel ruolo dell'EBU e dei media di Servizio Pubblico come veicoli di libertà, democrazia, diffusione di cultura e di valori etici. In questi momenti difficili la nostra missione è ancora più importante ma richiede forti capacita di innovazione di prodotto, di presenza su tutte le piattaforme, di uso dei diversi linguaggi”.
Tarantola succede a Claudio Cappon.
Da lunedì 30 giugno alle 19.55 la Tv sarda Videolina manda in onda il 'Tg in curzu' (Tg in breve): si tratta di una rassegna delle notizie più importanti della giornata lette in lingua sarda. Il Tg viene realizzato con il contributo delle RaS e dell'Assessorato pubblica istruzione, beni culturali, informazione, sport e spettacolo.
Attribuite finalmente le deleghe al sottosegretario Antonello Giacomelli. Si occuperà di poste, tlc, comunicazione elettronica, reti multimediali, informatica, telematica, radiodiffusione sonora e televisiva, tecnologie innovative per il settore delle comunicazioni, Agenda Digitale.
Si è svolto a Teramo un convegno sui cinque anni di attività e sul bilancio di fine mandato del Corecom Abruzzo, presieduto da Filippo Lucci, che è anche presidente del Coordinamento Nazionale dei Corecom.
Dal 12 al 14 settembre a Camogli avrà luogo il primo Festival della Comunicazione. Ideata e diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, la manifestazione parlerà di comunicazione come linguaggio e racconto, come informazione e social media e come distribuzione e condivisione di cultura e risorse. Aprirà nientemeno che Umberto Eco, la Rai appoggia pienamente l'evento.