‘Ragazzi che Tivù!’, rassegna internazionale sulla qualità nella Televisione per ragazzi, è dedicata al territorio come fonte di ispirazione per programmi nei quali i ragazzi possano riconoscersi e prevede fino al 23 novembre incontri, laboratori, premi, tavole rotonde e proiezioni di qualità.
Dal 18 al 23 novembre esperti italiani e stranieri, come Mussi Bollini, Giancarlo Scheri, Leslie Haddon, Stefano Mosti, Alfio Bastiancich, John Dale e molti altri, si confrontano per fare il punto sullo stato dell'arte delle produzioni televisive dedicate ai ragazzi in Italia ma anche nel resto del mondo.
Sabato 22 novembre l'atteso forum internazionale "La Tv dei ragazzi: globale e locale, sfide e opportunità", coordinato da Greg Childs, esperto di media e ragazzi, con la partecipazione di istituzioni e personalità del settore italiane e straniere, offre un momento molto importante di riflessione e confronto.
Nel corso della rassegna verranno presentate tre ricerche inedite per analizzare al meglio i cambiamenti in atto attraverso dati e numeri: "Educare e intrattenere con la tivù - Proteggere non basta", studio promosso da Osservatorio Comunicazione dell'Università Cattolica e IRER sui principi e i criteri che regolano la programmazione dedicata ai minori; "Italian Kids Online - Come i bambini usano Internet - Rischi e opportunità", anteprima del progetto europeo "Eu Kids Online" che indaga il rapporto fra ragazzi, tv e nuove tecnologie; "Valori di Cartone", lavoro che studia i modelli valoriali nei cartoni animati realizzato dall'Osservatorio di Pavia per Mediaset.
Sei rassegne video propongono in anteprima i format più innovativi e i prodotti che hanno raccolto grandi consensi nelle principali manifestazioni di settore in tutto il mondo; numerosi i laboratori didattici organizzati da RaiTre, Rai Sat, Rai Gulp, Nickelodeon, Bonsai Tv, Ultrafragola Channels, dove i ragazzi possono imparare a fare la Tv con gli autori e i conduttori delle reti televisive coinvolte; per i più piccoli una domenica di festa con lo speciale che raccoglie le produzioni italiane e straniere premiate nelle ultime due edizioni del prestigioso festival Cartoons on the Bay; infine la proiezione della puntata pilota prodotta a partire dalla sceneggiatura vincitrice di TeleTua prima edizione e la premiazione da parte della giuria di esperti presieduta da Aldo Grasso del miglior lavoro proposto per l'edizione 2008, che ha come soggetto la realizzazione di programmi ispirati al territorio, in modo da creare, accanto alla grande offerta di format globali, una Televisione locale in cui i ragazzi possano riconoscersi più facilmente.
La manifestazione è promossa dal Corecom Lombardia (Comitato regionale per le comunicazioni) nel rispetto della propria missione: sviluppare politiche per migliorare il livello qualitativo delle produzioni televisive, con particolare attenzione ai programmi per ragazzi.
Ragazzi che Tivù! è ideato e organizzato da 3D produzioni, Milano.