In corso alla Fiera di Roma BBF/EXPO COMM ITALIA 2009

Una interessante manifestazione –

Si chiude domani questo importante evento ICT per l’Italia e la regione EMEA. Il Digitale terrestre, la banda larga, gli incontri tra i Paesi del Mediterraneo e i sistemi di difesa dell’esercito tra gli appuntamenti della due giorni capitolina.

Il 24 e 25 novembre, la Fiera di Roma ospita per il secondo anno consecutivo BBF EXPO COMM ITALIA. BBF/Expo Comm Italia, organizzato da EJ Krause e Fiera Roma, è un importante appuntamento con l'information and communication technology per l'Italia e la regione euro-mediterranea, un incontro annuale in cui le Istituzioni, le autorità per le comunicazioni europee e gli operatori del settore discutono la situazione internazionale e si scambiano informazioni.

Al “taglio del nastro” dell'evento capitolino hanno preso parte Paolo Romani, Vice Ministro, Ministero dello Sviluppo Economico, Roberto Napoli, Commissario AGCOM, Andrea Ambrogetti, Presidente DGTVi e Stefano Pileri, Presidente, Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, A seguire, sono in corso due intensi giorni di appuntamenti e conferenze per parlare della potenzialità, della sostenibilità a livello di business e dei vantaggi per il pubblico delle nuove tecnologie che si stanno rivelando, tra le altre cose, fonte di nuovo impiego in un periodo di crisi economica.

A seguito dello switch off che lo scorso 16 novembre ha coinvolto il Lazio, uno dei temi “caldi” di BBF/Expo Comm Italia è il digitale terrestre.
Roma è fra le prime Capitale europee a passare alla nuova piattaforma televisiva. Per questo motivo, BBF/Expo Comm Italia ha organizzato una tavola rotonda per permettere a DGTVi, l'associazione per lo sviluppo della televisione digitale terrestre in Italia, di incontrare i rappresentanti di Francia, Spagna e UK (dove questa trasformazione è in corso) per discutere le reazioni dei Paesi europei all'ingresso della nuova tecnologia.
L'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, che ha gestito il passaggio dal vecchio sistema analogico al più moderno digitale, definendo i criteri per la completa digitalizzazione delle reti televisive nazionali, è invece protagonista di diversi momenti durante i quali si discute del dividendo digitale (la porzione di spettro che si renderà disponibile per nuovi servizi wireless e televisivi con il passaggio alla nuova piattaforma televisiva) e del suo contributo a consentire all'Europa di rafforzare la propria leadership nel settore delle comunicazioni elettroniche, oltre che del mercato italiano delle Televisioni digitali in generale.
Sempre l'AGCOM, in considerazione delle prospettive di sviluppo connesse all'introduzione delle reti di nuova generazione (NGN), organizz il Programma di Ricerca “Infrastrutture e Servizi a Banda larga e Ultra Larga” (ISBUL).

La connettività è al centro anche dell'incontro “Digital Cities”, al quale interviene tra gli altri il Comune di Roma, durante il quale si discute della richiesta di hot spot ad uso dei cittadini, ma anche come ausilio in molti dei settori - quali servizi di sicurezza, soccorso ed emergenza - che dipendono dal funzionamento delle reti digitali wireless.

Ancora una volta, Roma è il punto di incontro tra Paesi dall'area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), grazie alla partecipazione delle delegazioni dei più importanti membri della regione. Questa iniziativa si inserisce nell'ambito di un progetto di internazionalizzazione che nasce da un accordo tra il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Lazio, l'Istituto nazionale per il Commercio Estero, Sviluppo Lazio, Fiera Roma, EJKrause, e dalla collaborazione con la rete Enterprise Europe Network, rappresentata in questa occasione da BIC Lazio, Mondimpresa e Unioncamere Lazio.
I 50 delegati istituzionali ed imprenditoriali provenienti dai paesi EMEA, selezionati dall'ICE, grazie all'attività di match-making organizzata attraverso Enterprise Europe Network, prendono parte ad un programma di incontri bilaterali (B2B) con gli operatori del settore.

Tra le nuove presenze a BBF/Expo Comm Italia, si segnala poi quella dello Stato Maggiore della Difesa che partecipa con uno spazio espositivo presso il quale le quattro Forze Armate hanno modo di presentare e far conoscere da vicino ai visitatori, componenti, progetti ed assetti di alta tecnologia nel settore delle comunicazioni, tema specifico dell'esposizione stessa, utili alla difesa e la protezione del territorio, attraverso lo spiegamento rapido delle forze, del supporto logistico, dell'interoperabilità delle operazioni congiunte e combinate tra forze nazionali e alleate, delle comunicazioni con la polizia e le organizzazioni paramilitari e civili coinvolte nell'emergenza.

Durante BBF/Expo Comm Italia, si tiene l'E-Content Award Italy, premio nato per promuovere la creatività e l'innovazione nel settore dei nuovi media, selezionare su scala nazionale i migliori contenuti digitali e promuovere la loro diffusione internazionale. Dal 2005 ad oggi 15 prodotti selezionati da eContentAward hanno raggiunto il ballottaggio finale in occasione del World Summit Award, cinque di questi hanno vinto l'ambito riconoscimento mondiale.
Infine, viene presentato il Green Comm Award Europe 2010, riconoscimento ideato per le imprese ICT che eccellono nell'attuazione di progetti che introducono effettivi benefici per l'ambiente in Europa.

Pubblica i tuoi commenti