In corso Antennacinema a Conegliano

Si tiene fino al 25 aprile ‘Antennacinema 2004, pubblico sotto tiroO’ a Conegliano. Fra i partners ci sono anche Sky, MTv, Cinecittà Holding, Cineteca Nazionale e Asco Tlc.

Il futuro della comunicazione si svela a Conegliano. Da lunedì 19 e fino a domenica 25 aprile, la città del Cima ospita l'edizione 2004 di 'Antennacinema Media'. È dunque in pieno corso un'intera settimana di riflessione, cultura e spettacolo attorno ad alcuni dei filoni che caratterizzano l'attuale sistema mediale: le relazioni tra cinema e televisione, il rapporto tra informazione e nuovi mezzi, il boom della cucina in tv, il ruolo delle reti di città, il successo del reality show. Il tutto con un omaggio a due grandi del cinema italiano: Alberto Sordi e Rodolfo Sonego.

La convergenza dei media da una parte, e la contaminazione dei contenuti dall'altra, pongono al centro dell'attenzione il ruolo dei fruitori di una così vasta offerta. "Pubblico sotto tiroO" è, non a caso, l'emblematico titolo voluto per 'Antennacinema Media 2004', promossa dal "Comitato incontri di cinema e televisione" presieduto da Massimo Mario. La manifestazione si snoda fra il Teatro Accademia per gli show, il Ridotto per i dibattiti, il cinema multisala Méliès per le proiezioni, Palazzo Sarcinelli per la mostra fotografica dedicata ad Alberto Sordi, l'Exhibits Art Gallery per la festa con performances di videoarte e le osterie di Conegliano per i concerti.

Sotto la direzione artistica di Michelangelo Dalto e con general contractor la Zardetto Film di Mauro Zardetto, l'evento ha il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie, Ministero delle Comunicazioni e Provincia di Treviso, il contributo di Regione del Veneto e Città di Conegliano, la collaborazione di Cinecittà Holding, Sky (con i canali Sky24News, Gambero Rosso Channel, Alice, RaiSat Ragazzi e Cartoon Network), MTv e Centro sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, nonché la partnership di Asco Tlc, Asco Piave e Banca della Marca.

Lunedì e martedì si è parlato, fra l'altro, di "Televisioni di strada, canali civici, tv di comunità, televisione via web", domani ci sarà una tavola rotonda su televisione, cinema e fiction italiana, venerdì sarà di scena "L'informazione della 7 fra web e multimedialità", con Rosso Alice di Telecom Italia, sabato toccherà a "Televisione e cucina" e alle "opportunità della televisione digitale terrestre", con le esperienze delle Pubbliche Amministrazioni.

Pubblica i tuoi commenti