Va avanti fino al 29 settembre a La Maddalena il primo Festival dedicato interamente al Mare e agli audiovisivi realizzati per raccontarlo.
È in corso fino al 29 settembre la prima edizione di SEA&TV, il Festival di La Maddalena dedicato interamente al Mare e agli audiovisivi realizzati per raccontarlo. Un'occasione di incontro per emittenti televisive, case di produzione, autori, produttori indipendenti provenienti dall'Europa e dai Paesi del Bacino del Mediterraneo, riuniti insieme a rappresentanti e ricercatori di Istituti, Università, Organizzazioni Internazionali che hanno dedicato e dedicano il proprio lavoro a tale risorsa.
La Regione Sardegna, la Provincia di Olbia-Tempio, il Comune di La Maddalena e il Parco Nazionale dell'Arcipelago de La Maddalena, sotto l'egida della COPEAM, Conferenza Permanente dell' Audiovisivo Mediterraneo, hanno permesso la realizzazione di questo progetto che ha l'obiettivo di far crescere e diffondere una Cultura del Mare, basata sul rispetto e su un comportamento sostenibile, finalizzato alla protezione, salvaguardia e difesa dell'ambiente marino.
Cartoons, documentari e format televisivi realizzati dopo il 1° gennaio 2005 e senza limiti di durata, sono le categorie in concorso al Festival, che avranno come denominatore comune, il mare. Il Mediterraneo in particolare per parlare di biodiversità, cambiamenti climatici, salvaguardia dell'ambiente, del mare come fonte di lavoro per i pescatori, spazio di dialogo e di culture, teatro di grandi imprese sportive, ma anche di disastri ambientali e di tragedie legate all'immigrazione clandestina.
In concorso numerose opere provenienti dalle emittenti televisive e dai produttori di Italia, Marocco, Francia, Spagna, Svizzera, Turchia, Olanda, Bulgaria, Repubblica di San Marino, Algeria, Germania, Gran Bretagna e Libano ma anche da organizzazioni come la spagnola SOS Racismo, impegnata negli aiuti agli immigrati subsahariani, Greenpeace e Marevivo, con due documentari inediti per l'Italia.
Il Festival nasce da un'idea di Enzo Biassoni, produttore del Festival e della trasmissione 'L'Italia dei porti', in onda d'estate su RaiDue, con l'obiettivo di: favorire il dialogo interculturale attraverso la circolazione dei prodotti audiovisivi e delle professionalità e mettere a confronto l'esperienza positiva delle più significative realtà europee nel campo dei programmi televisivi dedicati al mare.
La Giuria del Festival assegnerà un premio per ognuna delle tre categorie in concorso. Ai tre premi si aggiungerà il Premio Speciale, dedicato a Giuseppe Garibaldi, per un'opera che presenti significativi contenuti sociali e civili.
La Giuria Tecnica è formata da 10 esperti (registi tv, docenti, esponenti radio-televisivi italiani e stranieri, giornalisti) e quella Popolare da 9 ragazzi del Liceo Giuseppe Garibaldi della Maddalena.
Non mancheranno i momenti ludici e divertenti come la partita di calcio di beneficenza con "Quelli che... il calcio - Rai Due" organizzata dal Maifredi Team con la partecipazione di Gene Gnocchi, i cui incassi saranno devoluti all'ospedale "Paolo Merlo" di La Maddalena.
Venerdì 28 alle ore 10.00 la Copeam (Conferenza Permanente dell'Audiovisivo Mediterraneo) promuove un'interessante riflessione sulle prospettive di sviluppo e promozione del comparto audiovisivo dei Paesi che si affacciano sul Bacino del Mediterraneo.