In esclusiva su DeAKids ‘Dinosaur Train’

Il cartone animato vede protagonisti cuccioli di dinosauri che imparano a conoscere il mondo divertendosi. È in onda dal lunedì al venerdì alle 9.15 e alle 11 su DeAKids (Sky 601).

Da sempre i protagonisti di DeAKids sono i cuccioli. Quelli umani, fedeli telespettatori del canale kids di De Agostini Editore, quelli di pelo, i cagnolini protagonisti di “Missione Cuccioli”, il reality dog del lunedì sera e da oggi anche i cuccioli di dinosauro, ultimi arrivati sul canale grazie alla nuova serie animata “Dinosaur Train”, che ha debuttato il 22 marzo, dal lunedì al venerdì, nel doppio appuntamento delle 9.15 e delle 11.00.
'Dinosaur Train' è la nuova serie animata pre-scolare nata dalla mente di Craig Bartlett, creatore dei famosissimi 'Rugrats' e dai produttori dei mitici 'Muppets', da sempre un classico per i bambini di tutto il pianeta.
La serie che ha anche una natura edu-scientifica aiuterà i bambini a conoscere la scienza della vita, la storia naturale e la paleontologia. Ciascun episodio ha come protagonista Buddy, un adorabile Tyrannosaurus Rex arancione, e la sua famiglia adottiva di Pteranodonti. Insieme, a bordo del Dinosaur Train, intraprendono viaggi attraverso le giungle preistoriche, paludi, vulcani e oceani, e incontrano molti tipi di dinosauri con i quali vivere avventure meravigliose.
A bordo del divertente treno a vapore, adatto per i dinosauri di tutti i generi e tutte le misure, le finestre sono fatte in maniera che i dinosauri dal lungo collo possano stare comodi: la grande caratterista del treno è tuttavia l'Aquacar, un acquario per i passeggeri d'alto mare. Questo speciale treno è in grado di far visitare ai protagonisti l'intera Era Mesozoica, l'Era dei Dinosauri, passando tramite i trafori magici del tempo per incontrare i dinosauri nei periodi Triassico, Giurassico e Cretacico. I bambini conoscono ed apprezzano il mondo attraverso gli occhi incuriositi di Buddy, un simpatico cucciolo di T-Rex.
Il creatore della serie, Craig Bartlett, ha avuto una folgorazione quando ha visto suo figlio, che all'epoca era in piena età prescolare, giocare con i trenini e i dinosauri insieme. Lo show inoltre si avvale della consulenza del celebre paleontologo Scott Sampson, celebre per aver lavorato allo show di successo di Discovery Channel 'Dinosaur Planet' famoso in tutto il mondo e per esser stato il primo paleontologo a dare ad una nuova razza di dinosauro da lui scoperto, il nome di un chitarrista rock, Mark Knopfler. Ogni dinosauro presente nel cartoon è quindi fedele alle ricostruzioni elaborate dal dott. Sampson al fine di poter dare un valore educativo e scientifico reale.
"I dinosauri sono di per sè dei personaggi divertenti adatti al mondo e all'immaginazione dei bambini - ha dichiarato Sampson - . Lo show ha avuto la stessa accuratezza di ricostruzione che si dedica ad uno show per adulti, con la differenza che noi non mostriamo tutto quel sangue che si trova negli show per un target più adulto. Ovviamente abbiamo provato a trovare un punto d'equilibrio tra fantasia e ricostruzione scientifica. Sappiamo tutti che i dinosauri non giravano in treno, ma questo è il nostro elemento fantastico. Il treno funge da elemento narrativo attraverso cui raccontare dei viaggi di scoperta. Viaggiare in treno ci permette di conoscere luoghi diversi e fantastici, ma ricordate che una volta che siamo scesi dal treno, ci ritroviamo nel mondo dei dinosauri; ogni viaggio è una scoperta che ci insegna qualcosa del "magico mondo" della scienza".

Pubblica i tuoi commenti