La risata che doveva seppellire tutto in realtà è una bolla e allora è lecito chiedersi: cosa resta della comicità televisiva? La generazione di comici che ci ha fatto ridere negli anni ’90 e nel primo decennio del 2000 è scomparsa. Dei comici “della Gialappa’s” e di quelli “della Dandini” non è rimasto più nessuno: tolto Crozza tutti gli altri si sono rifugiati al cinema o in teatro. Il nuovo numero della rivista di approfondimento ‘Link’ di Mediaset cerca di scoprire cos’è successo e cosa c’è di nuovo, per capire quale comicità si offre oggi in Italia e all’estero, in quali forme e da dove attinge.
Parlare di comicità in Italia significa anche fornire un ritratto degli italiani, dei loro vizi e del loro modo di vedere le cose. Non è un caso che uno degli spazi di sperimentazione rimasti alla comicità in Tv siano i talk show politici, specchio deformante del discorso pubblico.
A partire dagli anni ’90, il comico ha finito per assumere anche un ruolo politico, come racconta Carlo Freccero in una confessione personale e professionale sulla sua RaiDue.
Due sono le fonti di ispirazione a cui la Tv sta attingendo sempre più sistematicamente, ed entrambe arrivano dalla rete: da un lato la stand up comedy americana che grazie a YouTube sta contaminando alcuni dei comici italiani più promettenti, dall’altro i gruppi che nascono online e che basano la propria comicità sulla parodia e sull’aggressività. Senza contare il registro comico che ognuno di noi adotta più o meno liberamente sui social network.
Una riflessione a parte merita poi il carattere locale della comicità e gli stravolgimenti in corso nei late night americani tra l’addio di David Letterman e l’ascesa di nuovi host.
All’interno del numero: ‘Sulla comicità. Una confessione’ (Carlo Freccero), ‘Dove vai se il comico non ce l’hai? Spazi e follie del talk show politico’ (Francesco Caldarola), ‘Please, stand up!’ (Pietro Minto), ‘La mappa della comicità in Italia’ (Luca Martera), ‘Poveri ma poveri’ (Michele Masneri), ‘Si ride sempre con le vocali, in tutte le lingue del mondo’ (Alessandro Grieco), ‘Chi tardi arriva… Intrighi, malanni e cure della comicità americana di seconda serata’ (Luca Barra), ‘Ti fa ridere perché è orribile. La scala dell’aggressività e i comici su YouTube’ (Violetta Bellocchio), ‘Hai fatto la battuta’ (Nico Morabito), ‘Sette note sul far ridere’ (Federico di Chio).
Comedy è disponibile anche in versione digitale per iPad, Android e Kindle.
Per altre informazioni: 02/25148321, www.link.mediaset.it, www.linkmagazine.blogspot.it