In rete l’identikit delle micro web tv

Si è chiuso nei giorni scorsi all’Università IULM di Milano il meeting sulle web tv cittadine. Al via la raccolta firme per le TLC: i canali richiedono banda forfettizzata.

Bilancio positivo per il meeting delle micro web tv italiane. All'Università IULM si sono riuniti nei giorni scorsi 26 canali on line fatti rigorosamente in casa e provenienti da ogni parte d'Italia. Alla rassegna video partecipano invece 52 micro web tv. Ma l'Italia delle televisioni sfiora le novanta unità: la mappa elaborata per il meeting dal team Altratv.tv conta infatti 88 canali realizzati da cittadini videomaker per passione. L'elenco completo è consultabile su www.altratv.tv e su www.paesechevai.tv

'Paese che vai' ha riunito all'Università IULM di Milano le web tv italiane raccontate su Nòva24 nella rubrica "Storie di ordinaria programmazione e recensite su Altratv.tv. "Duemilanove, la tv altrove": è stato questo lo slogan che ha scandito i lavori. Al meeting hanno preso parte i micro-editori di Tele-Osservanza (Cesena), Telesenior (Bolzano), Codec TV (Bologna), Centro Italia TV (Fabriano - AN), Michelino TV (Varese), Monti TV (Roma), Sintony TV (Cagliari), Abruzzo Live TV (Lanciano - CH), Solo in web (Milano), Pierodasaronno (Saronno - VA), Pnbox (Pordenone), Pronti al Peggio (Milano), Ola Channel (Potenza), Board TV (Bologna), Telestrada (Catania), Webz (Bolzano), Crossing TV (Bologna), Mia Sorrento (Napoli), Telejato (Palermo), Sfumature di viaggio (Rieti), Mantova TV (Mantova), TICTV (Bari), Handy TV (Gallarate - VA), Ricicla TV (Roma), Torano TV (Teramo), Orso TV (Torino).

I canali online si sono confronti con Mirella Poggialini ('Avvenire'), Francesco Specchia ('Libero'), Riccardo Pasini (Odeon), Valeria Mazzon (Yahoo!), Marco Di Gregorio (C6), Stefano Rocco (TheBlogTV), Paola Dubini (Università Bocconi), Davide Scalenghe (Current). Hanno aperto i lavori Luca De Biase (Nòva24) e Fabio Vittorini (Università IULM). In collegamento in webcam Gregorio Paolini e Aquila Tv, che ha mostrato la nuova sede provvisoria allestita in una tendopoli del capoluogo abruzzese. L'intero meeting è stato trasmesso in diretta dalla web tv C6.

Con il meeting si è avviata una class action sui generis. Le micro web tv, come realtà editoriali e di pubblica utilità informativa, hanno promosso una raccolta firme (che ora prosegue on line) per proporre alle TLC una connessione forfetizzata. Al meeting ha preso parte Fabrizio Viscardi per Eutelsat. Interessati al tema Telecom Italia e Tre.

Frattanto parte appunto la rassegna dei video tratti dai vari web-palinsesti. Partecipano alla competizione 52 canali, suddivisi per cinque categorie. Saranno votati da una giuria di addetti ai lavori. Tra gli esperti coinvolti Carlo Freccero, Gregorio Paolini, Andrea Pezzi, Irene Pivetti, Marco Montemagno, Duccio Forzano, Giorgio Simonelli. A novembre 2009 la premiazione.

Pubblica i tuoi commenti