In vista “Dj sotto le stelle”

Fra i premiati Emanuelli e Lunghi –

Si svolge nei prossimi giorni la “kermesse radiofonica” ‘Dj sotto le stelle’ a Villammare, in provincia di Salerno. Saranno consegnati anche gli Oscar della Radio. E Millecanali sarà in qualche modo “della partita”…

Conto alla rovescia per la quinta edizione di uno dei più interessanti meeting nazionali dedicati alla radiofonia. Il 24 e 25 luglio tornerà, infatti, “Dj sotto le stelle”, una 'due giorni' di eventi e incontri sul mondo dell'etere, quest'anno ospitati nella splendida Villammare, rinomata località balneare del Golfo di Policastro che, con l'occasione, diventerà anche speciale “Regina della Radio”.

Alla manifestazione, nata nel 2005 da un'idea del giornalista saprese e speaker radiofonico Tonino Luppino e del fine dicitore dantesco, milanese d'adozione ma originario di San Giovanni a Piro, Alessandro Sorrentino, parteciperanno come di consueto dj, speakers, giornalisti, esperti di comunicazione ed importanti network radiofonici.
La kermesse, dedicata all'indimenticabile Peppino Impastato, prevede un convegno sulla Radio, una mostra illustrata sulla storia della Radio, la proiezione del film 'Trent'anni di Radio Fm', incontri con gli speakers e i dj radiofonici. E, infine, la consegna degli Oscar della Radio a: Associazione culturale “Peppino Impastato - Casa memoria”; Marco Baldini, noto conduttore radiofonico e personaggio televisivo; Massimo Emanuelli, docente e critico di Radio e Tv, giornalista di 'Millecanali' e di altre testate e fondatore del sito www.storiaradiotv.it, il primo sito interamente dedicato alla storia delle emittenti locali italiane; Marco Minelli, direttore artistico di Radio Kiss Kiss e grande professionista; Paolo Lunghi, autore del famoso audio- libro "Via etere- trent'anni di radio libere", giornalista e fondatore, nel 1976, di Radio Empoli International, una delle prime Radio libere toscane, e Franco Guzzo, cabarettista saprese che ha iniziato a muovere i primi passi nella "barricadera" Radio Sapri, entrata, nel 2006, nella storia delle Radio in Fm; Guzzo, poi, grazie alla fortunata trasmissione televisiva "La sai l' ultima?" , ha raggiunto la notorietà, interpretando anche il "maresciallo dei Carabinieri più famoso d' Italia".

Saranno consegnati, inoltre, i Premi alla carriera a Pippo Pelo, simpatico e noto conduttore di Radio Kiss Kiss, e al caporedattore di Radio Vaticana Antonio Mancini, nonché, nella prima serata (24 luglio), attestati a persone, periodici, radio, blog e portali che si sono distinti per la loro professionalità.

Villammare, dunque, per due giorni, diventerà "regina della Radio", ottenendo, attraverso i numerosi collegamenti radiofonici, una visibilità degna di nota.

Uno spazio lo dedichiamo anche alle parole dell'amico Paolo Lunghi, un altro dei premiati 'a noi vicini' (di Emanuelli abbiamo
parlato nei giorni scorsi):

“Sono molto entusiasta di partecipare al meeting che è l'appuntamento più importante del Sud Italia dove parlare di Radio e mai come oggi c'è bisogno di discutere del ruolo dei media e dell'informazione. È un'occasione importante anche per REA Radiotelevisioni Europee Associate, per Assoartisti e Federpubblicità di Confesercenti, che rappresento in presidenza Nazionale, per affrontare questi temi. Sono oltretutto estremamente onorato di ricevere l'Oscar della Radio, insieme a nomi prestigiosi come Baldini, Emanuelli, Minelli, Guzzo e gli altri.
Questo certamente è un momento importante, ma quello che più mi rende felice è il fatto che nonostante tutto, grazie a questi premi, si riesce a trovare spazi per parlare della Radio e della sua storia.

Per quanto mi riguarda è anche l'occasione giusta, non avrei sperato di meglio, per presentare il mio nuovo libro, un romanzo che vede sempre il mondo della Radio e della musica come protagonista, ma adesso non voglio anticipare niente, l'unica cosa è che questo nuovo lavoro arriva a 4 anni dalla pubblicazione del libro "Via Etere trent'anni di radio libere'' e a 2 anni dall'uscita dell'audiolibro "Il RadioLibro'' realizzato con 32 grandi del mondo della Radio e a sostegno dell'AVIS Associazione Volontari Sangue”.

L'appuntamento quindi è per il 24 e 25 luglio a Villammare, nel Comune di Vibonati.

Pubblica i tuoi commenti