Parte domani, stavolta a Roma, la seconda edizione della rediviva manifestazione del broadcast e dell’audiovisivo italiano. Le iniziative specifiche di Rea e Panasonic.
Parte domani e si concluderà il 15 febbraio (ore 10-18) l'IBTS, redivivo, alla seconda edizione, stavolta in svolgimento a Roma, presso gli spazi di Cinecitta 3, via Lucrezia Romana 13, con uno spazio espositivo di circa 600mq, un'area di 150mq dedicata al 4K ed un piazzale da 1000 mq per esposizione di Ob-Van e Droni.
L'ingresso alla fiera è gratuito, per partecipare è necessario il badge, inviato per posta elettronica previa registrazione (www.ibts.it).
IBTS è una manifestazione molto utile per aggiornarsi sulle ultime tendenze, le strategie e gli sviluppi del broadcasting, del cinema digitale, dei dispositivi collegati e della produzione e fruizione dei contenuti audio e video.
Oltre alla dimensione fieristica, che vede esporre i principali players internazionali, ci sarà una serie di iniziative culturali e formative sul mondo dell'audiovisivo: workshop d'approfondimento, presentazione di case histories. IBTS, in specifico, presenta:
- IBTS Edu: tre corsi di formazione professionale promossi da Adcom srl;
- IBTS Congress: tre giorni di convegno, promossi in collaborazione con 'Tuttodigitale', per approfondire i nuovi prodotti sul mercato e le case history aziendali e personali.
Nell'ambito della seconda edizione IBTS di Roma, la REA Radiotelevisioni Europee Associate organizza il Forum Musica & Informazione VII edizione nella giornata di giovedì 13 febbraio (10.00 14.00).
Secondo il comunicato della REA, «il Forum affronterà a tutto campo i vitali problemi che stanno alla base dello stato di sofferenza dell'emittenza radiotelevisiva locale e nazionale aggravati dall'inarrestabile crisi economica e dalla conseguente stagnazione del mercato della pubblicità e degli stessi valori costituzionali sulla libertà d'impresa e d'informazione. I temi da svolgere sono affidati a tre gruppi discussione con i seguenti temi all'ordine del giorno:
1. Il rilancio della tv locale è possibile se la politica lo volesse? Proposte per un nuovo assetto radiotelevisivo in previsione del DVB-T2; raccolta firme per azione giudiziaria delle emittenti in sede civile per il risarcimento di 700 milioni di euro per i danni causati dalla maldestre azioni del Ministero dello Sviluppo Economico nei confronti di centinaia di imprese televisive costrette alla chiusura o allo stato fallimentare;
2. La Radio digitale, senza il sostegno dello Stato, così come è accaduto per la Tv, riuscirà a decollare in tempi brevi? Intanto, per non far morire anche la FM, prepariamoci a lottare per il rilancio della Radio locale e nazionale;
3. Il Patto di solidarietà tra radio, tv e artisti per superare la crisi dei mercati della pubblicità e della discografia. Il ruolo del circuito radiofonico nazionale Le 100 Radio e del network televisivo Le 100 Tv per una diversa concezione della programmazione più consone agli ascolti giovanili.
I temi in discussione richiedono puntuali e immediate risposte. A tal fine, i soggetti interessati sono invitati a partecipare attivamente ai lavori in modo da recuperare le esperienze che provengono dal basso per un convinto superamento della crisi da proporre al Governo e alla politica in generale con un rapporto fortemente dialettico, ma costruttivo nel rispetto dei rispettivi ruoli. Pertanto, la sintesi dei lavori sarà costituita dalla formazione della Piattaforma Radiotelevisiva 2014 che la REA s'impegna a portare avanti nell'interesse della categoria e del Paese.
La partecipazione è libera e gratuita. L'accesso al Forum prevede una preventiva registrazione all'organizzazione IBTS che lo ospita».
Per ciò che riguarda Panasonic, sarà di scena la tecnologia AVC ULTRA cloud-based della nuova AJ-PX270. Ecco il comunicato dell'azienda:
«Panasonic sarà presente alla nuova edizione di IBTS, Italian Broadcast & Technologies Show nella nuova sede di Roma i prossimi 13-14-15 febbraio per presentare strategie e stato dell'arte delle diverse tecnologie per la produzione e fruizione dei contenuti audio e video.
Per questa nuova edizione della manifestazione, di assoluto riferimento per i professionisti del broadcasting e del cinema digitale, che quest'anno avrà come regina della manifestazione tutta la tecnologia 4K, Panasonic ti invita allo stand B2 D2 per dimostrarti il nuovo camcorder AJ-PX270 recentemente presentato all'ultimo IBC di Amsterdam.
AJ-PX270 è la prima videocamera portatile di Panasonic con integrati tecnologia AVC-ULTRA e slot per Card microP2, in grado di trasmettere segnali video via proxy in modalità wireless ad un server cloud praticamente da ovunque. Grazie a questa nuova videocamera portatile, i professionisti del broadcast sono in grado di condividere contenuti registrati ovunque quasi in tempo reale e di accedervi da qualunque luogo attraverso una periferica 3G/4G/LTE, con un risultato notevole in termini di miglioramento del flusso di lavoro. La tecnologia AVC-LongG integrata, infatti, garantisce lunghe registrazioni di alto livello a 1920x1080, 10bit, 4:2:2.
I due slot Card microP2 integrati portatili garantiscono un ottimo funzionamento ad un costo ridotto e facilitano il backup dei dati. Le nuovissime lenti compatte integrate della PX270, dotate di zoom 22x, permettono di coprire un ampio range di angoli di ripresa da 28mm (wide) a 616mm (tele). La videocamera portatile integra inoltre un workflow di produzione di tipo wireless (via Wireless LAN) e a breve sarà in grado di supportare anche periferiche esterne 3G/4G/LTE per un workflow wireless all'interno di una rete mobile.
Allo stand Panasonic avrai l'occasione unica di vedere accanto alle soluzioni professionali per il broadcast della linea Pro Camera, alcune novità pensate per il mondo consumer ma che anche in ambiente professionale trovano una loro collocazione».