Vediamo cosa riferisce in proposito una ben informata nota di ‘Pubblicità Italia’: «Mediaset rafforza l’offerta digitale. Sono in partenza due nuovi canali gratuiti (su produzioni e target donne), mentre nel corso del 2008 sarà il turno di quelli pay dedicati a serie e film che hanno nei pacchetti di diritti acquisiti da Warner e Universal i contenuti di riferimento. Dal Biscione non si esclude che, frutto di un eventuale accordo con Sky, la stessa offerta venga riproposta anche sul satellite (c…
Vediamo cosa riferisce in proposito una ben informata nota di 'Pubblicità Italia':
«Mediaset rafforza l'offerta digitale. Sono in partenza due nuovi canali gratuiti (su produzioni e target donne), mentre nel corso del 2008 sarà il turno di quelli pay dedicati a serie e film che hanno nei pacchetti di diritti acquisiti da Warner e Universal i contenuti di riferimento.
Dal Biscione non si esclude che, frutto di un eventuale accordo con Sky, la stessa offerta venga riproposta anche sul satellite (con identica confezione o in diversa configurazione).
Nuova responsabile della proposta free Miriam Pisani, sul versante dell'offerta premium svolge l'incarico Marco Leonardi. Previsto un robusto lancio pubblicitario dei nuovi canali, che però viene fin qui previsto a cura della struttura interna guidata da Mirko Pajè».
Intanto ci sono novità anche per l'altro importante (ma finora 'isolato') canale gratuito delle piattaforme DTT Mediaset, ovvero Boing, che ha il suo primo dato Auditel. Come riferisce un comunicato stampa del canale:
«Boing, il primo canale gratuito di general entertainment dedicato ai ragazzi in onda sulla Tv digitale terrestre, a soli 3 anni dalla sua nascita, ha raggiunto eccellenti risultati di audience, come dimostrano i primi dati Auditel.
Boing é il primo canale disponibile esclusivamente sulla Tv digitale terrestre a pubblicare i dati Auditel, che ne confermano la posizione leader: ben 22.380 bambini nel minuto medio (AMR) e oltre 10% di share (total tv) sul core target 4-14 (dalle h. 7 alle 22). Questi numeri fanno di Boing il 7° canale della free Tv in Italia sul target bambini (e il 9° sul target individui).
Il canale nasce dalla forza della joint-venture tra Rti del gruppo Mediaset (Italia 1 è il canale piú seguito dai ragazzi con le hit dell'animazione e dei telefim) e Turner Broadcasting System Europe del gruppo TimeWarner (1° editore commerciale kids per audience su Sky con Cartoon Network e Boomerang e leader nel mercato pubblicitario).
Con la sua proposta televisiva unica - mix di cartoni, telefilm, documentari e film di alta qualitá - Boing é ormai una realtá consolidata nelle case delle famiglie italiane (5,6 milioni di decoder venduti, Ricerca Gfk Eurisko Luglio 2007, e 3,6 milioni di famiglie, Universo Auditel)...
Parallelamente al successo di audience, Boing sta ottenendo un notevole successo commerciale. Clienti come Giochi Preziosi, Mattel, Nestlé e Danone investono sul canale, riconoscendone la qualitá e la capacitá di raggiungere il target specifico (bambini 4-14 e responsabili d'acquisto). Accanto alle campagne tabellari, Boing offe all'investitore, attraverso la concessionaria Promoservice, un'articolata possibilitá di sponsorizzazioni e iniziative speciali (utilizzate recentemente da clienti come Nintendo e Buondí Bistefani).
La vocazione tecnologica ha portato Boing ad essere l'unico canale tematico per bambini a offrire ai propri clienti un innovativo strumento di comunicazione: gli advert-game, che hanno l'obiettivo di approfondire la conoscenza di un marchio attraverso il divertimento. Primi a percepire la potenzialitá degli advert-game, Barilla (con I Flauti Mulino Bianco) e UpperDeck.
L'innovazione é nel suo dna: dal 2006 Boing é presente anche sui cellulari 3 Italia con tecnologia DVB-H rappresentando l'unica offerta dedicata esclusivamente ai bambini e, nel 2005, é stato il 1° canale kids a lanciare l'interattivitá in Italia».