Inaugurata la nuova sede di Telereggio

Da sabato scorso l’emittente storica di Reggio Emilia ha una nuova sede. È la sua prima ‘casa’ costruita ad hoc, un traguardo importante che è stato festeggiato con 350 invitati.

“Confidiamo che l'affetto dimostrato dai reggiani e non solo, dagli emiliano-romagnoli, duri anche per i prossimi anni, casa nostra ora è più bella, è stata pensata per una televisione e non è più una sede riadattata, ora tocca a noi dimostrare di far bene il nostro lavoro”.

Così il direttore di Telereggio Paolo Bonacini - come compare sul sito dell'emittente a firma di Giulia Gualtieri - durante l'inaugurazione della nuova sede. A quarant'anni Telereggio ha quindi da sabato scorso, quando c'è stata l'inaugurazione alla presenza del ministro Del Rio e di Romano Prodi fra gli altri, la sua prima 'casa' costruita ad hoc, un traguardo importante festeggiato con 350 invitati, tra autorità, clienti, dipendenti attuali e storici collaboratori. Da dicembre saranno organizzate visite guidate aperte alla cittadinanza per consentire a tutti i reggiani di vedere da vicino dove e come nasce la 'loro' Televisione.

«Il percorso che ci ha portato qui non è stato facile - continua Giulia Gualtieri - e ha richiesto l'impegno di tutti. “Ne abbiamo discusso molto - spiega Marco Pedroni, ex presidente di Telereggio - , alla fine abbiamo scelto di investire perchè la Televisone merita una prospettiva adeguata”. “Questo trasloco ha due obiettivi - afferma Angelo Lepori, presidente di Telereggio - : una sede adatta alla televisione, perchè gli adeguamenti tecnologici necessari avremmo dovuto farli comunque, e nella vecchia sede diventava più complicato. Secondo obiettivo i costi: abbiamo chiuso due sedi per una, Qui siamo tutti insieme e non spenderemo di più”».

Il futuro di Telereggio ora parte da qui, da via Buozzi 2, a Corte Tegge di Cavriago: nuovi studi, tecnologie all'avanguardia e, alle spalle, un solido patrimonio di esperienza e conoscenza, fatto soprattutto di persone.

La storia di Telereggio è iniziata con lui, il volto del primo telegiornale e il primo direttore. Era il 1973, l'emittente trasmetteva via cavo dagli studi di via Emilia Santo Stefano. Era una delle prime emittenti libere in Italia. Pier Paolo Catozzi in seguito divenne famoso come una delle voci dai campi di calcio della trasmissione Rai '90º minuto', poi passò a 'Quelli che… il calcio'. Ma i suoi esordi a Reggio non li dimentica: “Questa è una famiglia” - ha spiegato Catozzi durante l'inaugurazione della nuova sede.

Nel 1979 la direzione di Telereggio venne affidata a Paolo Pessina. La cronaca nei telegiornali di quegli anni assunse un rilievo sempre maggiore, a volte entrando nelle vite degli ascoltatori senza chiedere permesso. Secondo Pessina la città e la provincia sono cresciute insieme a Telereggio: la Tv è stata anche un grande volano per l'economia locale.
Nel 1997 Pessina passò il testimone a Paolo Bonacini, che oggi è anche amministratore delegato. Dal 1973 tanta strada è stata percorsa.

Pubblica i tuoi commenti