Inizio anno… in breve

 

Francia e Germania hanno abbandonato definitivamente le Onde Medie radiofoniche il 31 dicembre, una decisione davvero dolorosa e che cancella di colpo tanti anni di storia. In Italia RadioRai ha da tempo intrapreso la stessa strada, anche se qualche impianto-chiave è ancora in funzione.

Di un addio senza ritorno parla la Deutschlandfunk (DLF) tedesca, che è stata per quasi 30 anni in onda anche con un programma italiano. Anche i francesi parlano di ‘estinzione delle Onde Medie’: si spengono dunque impianti importanti per le minoranze linguistiche di Radio France in Alsazia e in Corsica e stazioni di rilievo nel Mediterraneo come Nizza, che diffondevano finora France Info, France bleu RCFM e France Bleu Elsass.

 

Si è tenuta di recente a Roma l’assemblea dei soci dell’Associazione Corallo per il rinnovo degli organi sociali.

Il nuovo Consiglio direttivo è adesso composto da: Luigi Bardelli (Presidente), Alessia Caricato (Direttore), Massimo Porfiri (Tesoriere), don Ivan Maffeis, Paolo Ruffini, Francesco Cavalli, Italo Lunghi, Padre Salvatore Giardina, Claudio Cagnoni.

Il Collegio dei Revisori dei conti è invece formato da Francesco de Strobel (Presidente), don Attilio Cibolini e padre Francesco Mazzotta.

All’assemblea è intervenuto il Segretario generale della Cei, mons. Nunzio Galantino, che ha ribadito l’importanza dei media nel progetto pastorale della Chiesa Italiana.

 

Costanza Esclapon lascia la direzione Comunicazione e Relazioni esterne della Rai. In accordo con l’azienda, come sottolinea Viale Mazzini, “Esclapon si è resa disponibile a fornire il supporto per il tempo necessario all’individuazione del nuovo direttore”. “Sono stati anni appassionanti - ha detto Esclapon - e l’esperienza in Rai è stata di grande arricchimento professionale e umano. La Rai è un’azienda unica e straordinaria, grazie proprio alla passione che giornalmente viene espressa da tutte le persone che vi lavorano”. Viale Mazzini, da parte sua, “ringrazia Esclapon per il contributo dato in questi anni di importanti cambiamenti”.

 

Aldo Fontanarosa su ‘Repubblica’ rivela una nuova ‘gaffe’ di Auditel, dopo la ‘mail galeotta’ che ha diffuso gli indirizzi postali dei componenti del campione, imponendo decisioni drastiche alla società e il rinnovamento totale del campione stesso, che deve essere anche triplicato a breve. Secondo ‘Repubblica’, a un “noto e qualificato collaboratore di una Televisione di punta” la Nielsen avrebbe offerto di entrare nel nuovo campione di famiglie Auditel, violando norme elementari di conflitto d’interessi.

La Nielsen lavora appunto alla creazione del super panel di Auditel, un gruppo di 10 mila famiglie che, da agosto di quest’anno affiancherà lo storico campione di 5.666 già attivo.

Paolo Duranti, da luglio in Auditel come direttore delle operazioni che porteranno alla creazione e al lancio del super panel, assicura: “Si tratta di un caso isolato, se non unico. Il nostro meccanismo di controlli è affidabile e collaudato”.
Serve dunque, sempre secondo il quotidiano, “un'operazione di rilancio della credibilità del sistema di rilevamento degli ascolti che, a volte capita, può scivolare su una buccia di banana. Purché sia anche l'ultima”.

 

Fabio De Nunzio e Domenico De Pasquale, il noto duo Fabio e  Mingo che tempo fa ‘Striscia la notizia’ ha allontanato con l’accusa, più o meno, di aver realizzato ‘servizi taroccati’, sono ora protagonisti su TeleNorba e TgNorba24, emittenti leader della loro Puglia, di una striscia quotidiana dal titolo ‘Luciano, l'amaro quotidiano’. La grande novità è che Fabio ora parla, eccome, anche se rappresenta sempre la parte meno ‘razionale’ del duo comico.

Mingo ha dichiarato: “Torniamo a divertirci con un programma che mette insieme satira e denuncia, disegnando un intrattenimento 2.0. Dopo quello che è accaduto con ‘Striscia’ il pubblico ci vuole più bene di prima e si vede da che parte sta”.

Fabio e Mingo conducono insomma un Tg satirico “in chiave meridionale” che a ‘Striscia’ somiglia mica poco (sembrano Greggio e Iacchetti) e sono affiancati da una squadra di inviate, in prima linea nel denunciare l'Italia meridionale che non funziona.

 

Cambia proprietà e probabilmente a breve non trasmetterà più la nota emittente veneta Radio Campagnola di Castelfranco Veneto, specializzata in liscio, orchestre, musica ‘popolare’ italiana. I conduttori hanno già salutato il pubblico via Facebook e in onda c’è un nastro musicale. La frequenza dei 107.5 dal Rubbio (Vi) di Campagnola passa - a quanto pare - al gruppo di Radio Company.

Sempre in Veneto, sparisce anche Radio Italia Anni 60, aderente al gruppo nazionale con lo stesso nome. Sui 94.6 e 101.7 per le province di Padova e Rovigo e sui 97.6 per Chioggia modula ora Radio Sportiva, già presente sui 107.7 dal Monte Gallo.

 

Secondo il quotidiano ‘Italia Oggi’, la conseguenza più importante della nuova alleanza fra il gruppo Hazan e Mediaset, che ha R101 e una concessionaria attivissima in Radio come Mediamond (‘sue’ sono Kiss Kiss, Radio Italia, Radio Subasio e Radionorba), sarà a breve proprio il passaggio a Mediamond della raccolta pubblicitaria delle emittenti gruppo Finelco (105, Rmc e Virgin Radio) finora assegnata a 99 Pubblicità, di proprietà dello stesso Gruppo Finelco, che pure vanta risultati molto positivi.

In questa prospettiva 20 agenti di 99 Pubblicità (guidata da Marco Mordonini) dovrebbero adesso cercarsi un nuovo posto di lavoro.

 

Onda Latina, emittente Tv del Gruppo Espresso che finora trasmetteva sul 162 Lcn, ha terminato le sue trasmissioni: al suo posto è subentrata la nuova Tv musicale Onda Italiana. La novità sta evidentemente nel nome stesso delle emittenti di L’Espresso ma ce n’è un’altra di rilievo: Onda Italiana andrà a breve sul 69 Lcn, al posto di Radio Capital Tv, che a sua volta passerà al 162, al posto della ex Onda Latina. Invariata la terza rete del gruppo, m2o Tv, sul 158.

 

Ha chiuso i battenti Radio Novella 2000, emittente che pure era partita con diverse ambizioni solo pochi mesi fa, legata all’omonimo noto periodico, che il gruppo Prs ha appena ceduto a Visibilia di Daniela Santanchè. Le frequenze di Radio Novella 2000 sono state ridistribuite tra le varie emittenti del gruppo Media Hit di Loriano Bessi, che aveva assicurato la rete di diffusione nel Nord Italia. Sui 92.4 di Milano e sui 92.6 da Valcava è ora tornata nientemeno che Radio Fantastica, sui 92.4 da Oropa (Bi) è sbarcata invece Gammaradio. A Torino, invece, è stata Radio Cuore a prendere il posto di Radio Novella 2000 sui 92.7, lasciando invece a Gammaradio i 103.5; infine, a Brescia sui 96.7 si ascolta ora Radio Reporter.

Ma è giunta al termine, a Milano e Roma, anche l’esperienza di Radio Globale, che faceva riferimento alla comunità cinese in Italia. Ora sull’intera rete va in onda una selezione musicale non-stop, in attesa di nuovi sviluppi.

Pubblica i tuoi commenti