Dopo la decisione della ‘regia unica’ per le riprese delle partite di calcio in pay voluta da Infront, c’e delusione comune per i broadcaster della serie A. Il ‘Corriere della Sera’ riferisce: “Sky - in maniera più netta - e Mediaset - con tonalità più soffuse - non apprezzano la regia della serie A, da quest’anno centralizzata e uguale per tutti”. Tanto che oggi i broadcaster “si trovano in una curiosa situazione: pagano - profumatamente - i diritti per il calcio, ma ricevono un prodotto gestito da altri”.
In particolare non piace l’uso continuo del campo largo, troppo spesso non vengono mostrati falli a rischio cartellino, a volte si indulge troppo sui replay, altre volte ci sono troppi stacchi sul pubblico, “in stadi spesso vuoti”, salvo quando ci sono striscioni di contestazione, e ogni tanto la regia si perde passaggi salienti.
Cosa succederebbe se I Muppet lavorassero nel mondo dello spettacolo e Miss Piggy fosse la presentatrice di un talk show prodotto da Kermit? Dopo vent’anni i Muppet ritornano in prime time con una serie Tv in prima visione assoluta dal 12 dicembre alle 21 su Fox (canale 112 di Sky).
I Muppet sono pupazzi creati negli anni ‘60 da Jim Henson e da sempre sono un’istituzione dell’intrattenimento americano ma il loro successo ha valicato le frontiere raggiungendo più di 100 Paesi. L’idea di un revival è stata affidata a Bill Prady (‘The Big Bang Theory’) e Bob Kushell (‘American Dad’), veterani della scrittura comica americana, che hanno pensato a uno show in stile mockumentary, come ‘The Office’ o ‘Parks & Recreation’.
Se qualcuno si chiede che fine abbiano fatto Michele Santoro e la sua squadra, può trovare una prima risposta la domenica pomeriggio su Rai1. Infatti l'ex guru di ‘Servizio Pubblico’ ha trovato asilo televisivo all'‘Arena’ di Massimo Giletti, che ha presentato un primo reportage realizzato dalla squadra di Michele Santoro all'interno del macello Italcarni di Brescia. A suggellare l'alleanza la presenza in studio di Giulia Innocenzi, a sua volta reduce da ‘Anno Uno’ e da anni legata al gruppo di Santoro.
La via del reportage, quindi, potrebbe essere un primo compromesso per la riapertura delle trattative con la Rai (ma della partita pare sia anche Deejay Tv, che avrebbe contattato Santoro per tentare una collaborazione).
Le cose vanno però un po’ per le lunghe. Troppo per mantenere integro il personale di Zerostudio’s, la casa di produzione controllata al 33,217% da Michele Santoro e con una cifra analoga dalla moglie Sanja Podgajski, mentre il 30% circa è appannaggio di Cinzia Monteverdi, AD de ‘Il Fatto quotidiano’: qui si è passati da 24 a meno di 10 giornalisti.
“La Pina” è stata un po’ la mamma di Radio Lupo Solitario di Samarate (Varese). Non solo perchè l’ha fatta crescere, negli anni Ottanta-Novanta, ma anche perché si è presa cura dei «figli della Radio più amata dei rockettari», come dice oggi un conduttore, salutandola. Giuseppina “Pina” Sanfelice è morta nei giorni scorsi all’età di 85 anni.
“Era un po’ la mamma di tanti ragazzi della Radio - dice emozionato Eliseo Sanfelice, il figlio, noto per la Radio e anche per l’impegno politico - . Casa nostra è dal lato opposto alla Radio, i ragazzi attraversavano la strada e venivano qui a mangiare da noi”.
Insieme al marito Lionello, Pina era diventata una colonna portante (e non solo la titolare formale) della Radio varesina, in cui aveva creduto fin dall’inizio.
A dicembre, Infinity lancia per la prima volta in Europa il grande cinema Warner in qualità Ultra HD e audio dolby 5.1. I film sono disponibili per i clienti Infinity in esclusiva sui televisori Samsung Ultra HD. Una qualità audio e video straordinaria per titoli d’eccellenza come ‘300’, ‘Polar Express’, ‘Sherlock Holmes’, ‘Edge of Tomorrow’, ‘Il Grande Gatsby’, ‘American Sniper’, ‘Il Mago di Oz’, ‘Focus’.
“Siamo il primo servizio in Europa a consentire la visione dei film Warner in Ultra HD, uno standard che permette una fruizione eccellente grazie a una definizione delle immagini di gran lunga superiore - dice Chiara Tosato, direttore commerciale di Infinity - . Questo per dimostrare il costante impegno nei confronti dei nostri clienti: creare una Tv all’avanguardia da vedere dove, come e quando si vuole”.
Mtv ha vinto il premio di Aretè Nuvolaverde ai Media per il Progetto Ang Tv, porta di accesso televisivo alle Istituzioni per i ragazzi. Dalla collaborazione tra Mtv e l’Agenzia Nazionale per i Giovani è nata, infatti, ‘AngTv viaggio, imparo, lavoro’: è la prima Web Tv sorta per supportare i ragazzi nel loro percorso di crescita attraverso le diverse sezioni (storie, eventi, tutorial e notizie).
AngTv è nata con l’obiettivo di facilitare sempre più la comunicazione con il target giovanile e fare in modo che le informazioni arrivino nella maniera più efficace.
Ilaria D’Amico ha annunciato in diretta Tv il suo stop ‘per maternità’ dal video. A sostituirla nella domenica di Sky è Alessandro Bonan. «Questa è la mia ultima puntata, per questa stagione: ora voglio dedicarmi a un'altra avventura stupenda» - ha detto domenica 29 novembre in apertura di ‘Sky calcio show’ la conduttrice dell'emittente pay, in attesa di un bambino dal portiere della Juventus Gianluigi Buffon.
Nei giorni scorsi, GfK Eurisko ha reso noto che l’indagine Radio Monitor verrà effettuata anche nell’anno 2016. La rilevazione dei dati avrà inizio a gennaio e terminerà a dicembre; il relativo calendario, suddiviso in quattro trimestri, è quello che segue: I trimestre: 12 gennaio - 21 marzo; II trimestre: 29 marzo - 13 giugno (7-13 giugno recupero); III trimestre: 14 giugno - 1 agosto/6 settembre-3-ottobre (27 settembre - 3 ottobre recupero); IV trimestre: 4 ottobre - 19 dicembre (13-19 dicembre recupero).
Nel 2016 GfK Eurisko introdurrà alcune variazioni rispetto alle precedenti indagini; in particolare, verrà incrementata la quota di interviste fatte su telefoni cellulari (portandola al 40%) e verrà effettuata una leggera modifica al campionamento.
È stata costituita, anche a Pescara una società consortile, partecipata da imprese radiofoniche locali associate Aeranti-Corallo per l’esercizio dell’attività di operatore di rete per la radiofonia digitale terrestre (in tecnica Dab+) nel territorio corrispondente al bacino della provincia di L’Aquila, nel quale verrà, a breve, avviata la nuova tecnologia trasmissiva.
Si tratta della società Radio Digitale L’Aquila, partecipata delle seguenti emittenti radiofoniche locali: Radio Ciao, Radio Delta 1, Radio inBlu, Radio L’Aquila 1, Radio Luna Centro Italia Trasmissioni, Radio Luna Network, Radio Play Capital, Studio 5 Fm. Amministratore unico della società è stata nominata Elena Porta.
Costantino della Gherardesca, in Televisione, ha sempre sperimentato generi e linguaggi diversi fra loro. Il quiz, però, gli mancava anche se era fra i suoi sogni professionali.
DeejayTv, al canale 9 del digitale terrestre, ha voluto accontentarlo e gli ha affidato la conduzione di ‘Tanto Vale’, la versione italiana del quiz ‘Trash or treasure’, prodotto da Magnolia. L'ironia del conduttore sarà utile a sdrammatizzare i momenti più difficili di questo programma che si presenta come un mix fra lo storico ‘Ok Il prezzo è giusto’ e il moderno ‘Affare Fatto’. I concorrenti, infatti, devono dare un valore agli oggetti: si passa dal maglione di Raffaella Carrà ad una barbie degli anni ’60, da un'armatura da samurai del XVIII secolo alla tuta di Michael Schumacher del 1994.
Le puntate previste sono otto, con partenza domenica 6 dicembre, in prime time.
Nato da un’idea di Lorenzo Jovanotti Cherubini, ‘Gli immortali’ è un racconto per immagini legato alla grande emozione collettiva di un concerto ‘grandioso’, quello di Jovanotti. Prodotto da SoleLuna in collaborazione con Red Bull, il film per la regia di Michele Truglio è stato trasmesso in prima Tv su Sky Uno HD e Sky Arte HD il 4 dicembre alle ore 22.00.
Sono sei storie di sei viaggi per arrivare a San Siro, il 26 giugno 2015. “Era Natale - racconta Jovanotti - . Pensavo allo spettacolo negli stadi, ai mille dettagli che lo compongono. È venuto a trovarmi Michele Truglio, un amico e un regista con cui ho condiviso tanti momenti. Più chiacchieravamo e più prendeva forma questo senso di gratitudine che ho nei confronti di quel pubblico che mi segue, un popolo di persone, ognuna con la sua vita e la sua storia”.
Si sono insediati i componenti del nuovo Consiglio nazionale degli utenti (CNU), organismo istituito dalla legge 249/97 con il compito di promuovere la tutela dei cittadini nel settore delle comunicazioni. Il Cnu è costituito da esperti designati dalle associazioni rappresentative delle varie categorie degli utenti dei servizi di telecomunicazioni e radiotelevisivi. Nella riunione di insediamento, il Cnu ha nominato quale Presidente Angela Nava Mambretti e quale Vicepresidente Remigio Del Grosso.