Inizio luglio in breve

 

“Dall'incontro sollecitato al sindacato giornalisti Fnsi e alla Cisl Fistel dall'editore di Trentino Tv Graziano Angeli è emerso un quadro di forte preoccupazione sul futuro dell'emittente”. Lo affermano in una nota il vicesegretario del sindacato giornalisti del Trentino Alto Adige Rocco Cerone e il segretario Cisl Fistel del Trentino Claudio Battistoni. “Il sindacato giornalisti del Trentino Alto Adige-Fnsi e la Cisl-Fistel hanno sottolineato che, per uscire in maniera strutturale dal perdurante stato di crisi annunciato, occorre una radicale riorganizzazione delle varie società che fanno capo alla holding Mediaplus e un serio piano industriale”.

Più grave la situazione nella veneta Antenna Tre, dove Sindacato Giornalisti Veneto e Cdr hanno abbandonato il tavolo della trattativa con l’editore Thomas Panto. I giornalisti sono scesi in sciopero garantendo tuttavia finestre informative negli orari tradizionali dei Tg. Panto ha annunciato la riduzione del 50% del corpo redazionale. Sgv e Cdr chiedono un incontro urgente al commissario giudiziale nominato dal Tribunale per vigilare sul concordato preventivo chiesto lo scorso 1° giugno e lo invitano ad aprire la procedura competitiva per sondare l’eventuale interesse di altri imprenditori disposti a investire su Antenna 3.

 

Tensione nelle redazioni Rai - e in specifico nel Tg3 - con i giornalisti della Rai che hanno ritirato le firme dai propri servizi in segno di protesta nei confronti dell’annunciata riduzione degli spazi informativi e della ulteriore ‘infornata’ di esterni (il riferimento è soprattutto a Gianluca Semprini, in arrivo da Sky come caporedattore). Secondo l’Usigrai, “l’azienda ripropone vecchi metodi che passano per le chiamate dirette di esterni, la riduzione di spazi di informazione e l’aumento del peso delle società di produzione e degli agenti. La Rai ha replicato con un proprio comunicato che nega quanto sostenuto dall’Usigrai.

 

Radio Padania ha ceduto varie frequenze a Radio Zeta l’Italiana di Lorenzo Suraci (con riferimento soprattutto a Emilia-Romagna e Sardegna), mentre una voce parallela (ma da confermare o smentire) indica un parallelo possibile scambio di concessioni (in sostanza, Zeta l’Italiana potrebbe ora avere una concessione nazionale, seppur comunitaria, già di Padania, mentre quest’ultima avrebbe l’ex-concessione locale di Zeta).

Buon per Zeta, dunque, mentre Padania si concentra sulle zone tradizionali, soprattutto Lombardia, Piemonte e Veneto. Ma serviva qualcos’altro per una Radio che fa capo a un partito pur sempre (ormai) ‘nazionale’ ed ecco che Radio Padania ora è diffusa anche sul digitale terrestre Tv in tutta Italia sull’LCN 740. Ottima la copertura, grazie alla presenza nell’ambito del mux 1 di Canale Italia.

 

Nickelodeon, il brand per ragazzi e famiglie di Viacom International Media Networks Italia, annuncia l’accordo con Deezer, il primo servizio globale di musica in streaming, presente in oltre 180 Paesi, con un catalogo di oltre 40 milioni di brani e con 6 milioni di abbonati a pagamento nel mondo.

Su Deezer sono disponibili i 3 profili ufficiali dedicati ai brand Nickjr, Nickelodeon e TeenNick. Ogni profilo contiene diverse playlist realizzate secondo i gusti del proprio target di riferimento e con una selezione musicale degli artisti più amati del momento.

 

Cambio alla guida de ‘L’Eco di Bergamo’, quotidiano cattolico orobico del cui gruppo fanno parte anche l’importante stazione Bergamo Tv e Radio Alta. Dopo cinque anni Giorgio Gandola ha lasciato la direzione del quotidiano e delle due emittenti a favore di Alberto Ceresoli, che dal 2014 era vicedirettore del quotidiano bergamasco.

Nato a Bergamo nel 1962, Ceresoli ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1980 sempre a ‘L’Eco di Bergamo’.

 

Si è spento nei giorni scorsi il noto giornalista della Rai di Torino Gianfranco Bianco, 64 anni, ‘volto e voce’ per molti anni del Piemonte nell’ambito del servizio pubblico. Originario di Fossano (Cuneo), Bianco aveva mosso i primi passi a ‘La Fedeltà’, settimanale diocesano. Subito dopo la chiamata alla ‘Gazzetta del Popolo’, come corrispondente da Fossano e poi come responsabile della redazione di Cuneo. Un anno dopo il fallimento del quotidiano, nel 1982, l’approdo in Rai.

Era in pensione da un anno e aveva purtroppo scoperto di recente di avere un tumore alle vie bronchiali.

 

Cambio al vertice di Fininvest. Danilo Pellegrino diventa amministratore delegato al posto di Pasquale Cannatelli, che assume la carica di vicepresidente. La staffetta è stata decisa dal Cda riunito sotto la presidenza di Marina Berlusconi. Nel board, confermato per intero, rientra Bruno Ermolli.

Milanese, 59 anni, Pellegrino assume l’incarico di amministratore delegato dopo aver ricoperto per 13 anni quello di direttore generale.

 

La Rai si conferma come primo brand della categoria Media nel ranking ufficiale dei  100 marchi ritenuti più influenti e affidabili per i consumatori italiani. È quanto emerge dall’indagine Ipsos “The Most Influential Brands”, condotta a livello globale per comprendere l’impatto delle marche sulla nostra vita quotidiana.

La classifica, dominata nelle prime posizioni dai grandi brand del mondo digitale, è il risultato di uno studio svolto in Italia e in altri 20 Paesi in cui stati intervistati campioni rappresentativi di 2mila adulti invitati ad esprimere la propria percezione nei confronti di un panel di 100 brand. “Si tratta di un riconoscimento importante - sottolinea Giovanni Parapini, direttore della Comunicazione Rai - che valorizza la funzione strategica che la brand equity avrà nella nuova organizzazione aziendale”.

 

Anche Mtv Music, ultima versione del noto brand Viacom rimasta sul digitale terrestre, abbandona la Tv in chiaro diventando un’esclusiva di Sky (canale 708); al suo posto, sul canale 67, si è installata in queste ore VH1 Italia.

VH1 Italia è la versione ‘localizzata’ della nota emittente (sempre del gruppo Viacom) ‘pioniera’ nelle trasmissioni musicali ed era attesa nel nostro Paese da diversi anni. L’emittente ha un palinsesto costituito da videoclip e speciali musicali, programmi di gossip, retrospettive e alcuni reality show.

 

Con determina direttoriale del 23 giugno è stato aggiudicato alla società Persidera la procedura di gara per la selezione di un operatore di rete, titolare di diritto d'uso, che metta a disposizione della Città del Vaticano (intesa come Stato) un canale televisivo con capacità trasmissiva pari a 4 M/bits su un multiplex televisivo con copertura pari ad almeno il 70% del territorio nazionale, fino al 2032.

La procedura è avvenuta nell’ambito degli impegni presi tra l'Italia e la Santa Sede in materia di radiodiffusione televisiva e sonora nell'Accordo del giugno 2010.

 

Sony Digital Cinema 4K anche quest’anno parteciperà al CINE’ di Riccione, l'appuntamento estivo delle Giornate Professionali di Cinema, promosso dall’Anica in collaborazione con Anec e Anem, in programma dal 5 all’8 luglio.

Forte di un primo semestre che ha visto crescere le installazioni in Italia a 550 proiettori e caratterizzato dal recente lancio del nuovo sistema di proiezione doppia SRX-R510DS, che completa la gamma di soluzioni 4K per cinema di tutte le dimensioni, Sony Digital Cinema 4K sbarca al CINE’ per fare il punto sull’anno in corso, offrendo approfondimenti sui più recenti annunci a livello locale e internazionale, sui nuovi clienti e sulle novità tecnologiche, come il sistema a quattro proiettori installato a Norimberga.

 

7 incontri di calcio di Euro 2016 vengono trasmessi in questo giorni in diretta in Ultra HD, grazie ad un accordo tra Rai ed Eutelsat, sul canale provvisorio Rai4k, al numero 210 del telecomando Tivùsat.

Solo gli utenti che dispongono di un tv Ultra HD e di una CAM certificata Tivùsat HD possono vedere le partite in Ultra HD.

Pubblica i tuoi commenti